Autore: Davide

Manca poco all’autunno: scopriamo le bellezze di questa stagione soggiornando negli agriturismi. Con la fine dell’estate (il 22 settembre ci sarà l’equinozio d’autunno 2023), tantissime persone si ritrovano nel proprio periodo dell’anno preferito, soprattutto per quanto riguarda la dinamica degli spostamenti o di eventuali vacanze, anche se solo di un weekend, da realizzare. In effetti, il clima è molto più mite, le possibilità sono numerose e il caos dell’estate risulta essere scemato, per cui spostarsi presso una città (magari una delle capitali europee), un paese o una qualsiasi altra attrazione turistica è sicuramente preferibile per tantissime persone. Oltretutto, aumenta anche…

Leggi tutto

Cartina politica dell’Italia: la suddivisione dell’Italia in regioni In questa carta politica dell’Italia, in cui vengono poste in evidenza le regioni italiane (divise tra Italia del Nord, Centro, Sud e Italia Insulare), è possibile visualizzare immediatamente la struttura politica del nostro paese. Le Alpi costituiscono un confine naturale con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia. Oltre alle Alpi l’Italia trova, nei suoi sei mari, un ulteriore confine naturale dagli altri stati europei e non situati al di là del mare: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Grecia, Turchia, Libia, Tunisia, Algeria, Spagna, Francia.

Leggi tutto

L’unicità di Venezia è ormai comprovata: è un piccolo capolavoro veneto senza eguali in Italia e nel mondo. I canali, i ponti, le calli, le costruzioni in stile gotico; Venezia con il sole, Venezia con la nebbia; Venezia è sempre bella. La Serenissima si dice sia città degli innamorati, ma anche per i più curiosi e per chiunque voglia scoprire il mondo dell’arte e della cultura e, perché no, per chiunque voglia mangiare bene e bere ancora meglio. La particolare posizione di Venezia, sul pelo dell’acqua, la rende una delle città più belle del mondo. Ormai tutti conoscono i migliori…

Leggi tutto

La vacanza ideale per esplorare la bellezza della costa adriatica italiana del Salento inizia da Otranto e termina a Santa Maria di Leuca. Il tratto si estende per una cinquantina di chilometri e offre un’esperienza unica e indimenticabile. La meraviglia dei paesaggi, la magia dei borghi e l’atmosfera impareggiabile, insieme all’acqua cristallina e ai luoghi ricchi di storia, sono gli ingredienti di un percorso capace di far innamorare ogni viaggiatore. Ciò che rende l’itinerario ancora più bello sono le tappe nei principali centri costieri salentini. Otranto: storia e arte Otranto è conosciuta come la Porta d’Oriente grazie alla sua posizione…

Leggi tutto

L’economia del Friuli Venezia Giulia è legata alla attività industriale, al terziario e al turismo. Fino alla seconda metà del Novecento a prevalente caratterizzazione agricola, con una varietà di coltivazioni legate alle diverse condizioni ambientali del territorio, l’economia del Friuli-Venezia Giulia è oggi sostenuta da un’importante attività industriale, con alcune eccellenze manifatturiere rinomate a livello internazionale, e da un significativo sviluppo nel settore terziario, in special modo legato ad un turismo culturale e naturalistico. Il settore primario nel Friuli-Venezia Giulia Progressivamente ridimensionata in favore della crescente importanza dell’industria, l’agricoltura del moderno Friuli-Venezia Giulia ha saputo affiancare alle colture tradizionali, quali…

Leggi tutto

Alla scoperta del Friuli, in Friuli Venezia Giulia: dalle Alpi al mare, cosa visitare e scoprire in Friuli Quel che viene considerata la regione storica del Friuli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) coincide con i limiti imposti dai rilievi montuosi delle Alpi Carniche (qui troviamo un altra regione storico-geografica, la Carnia) e delle Alpi Giulie verso nord, mentre verso sud l’altro elemento che la fine del territorio è il Mar Adriatico. A ovest la zona è delimitata invece dal fiume Livenza, mentre a est coincide con il…

Leggi tutto

Il Friuli Venezia Giulia : piccola indagine storica sulla storia di questa regione dell’Italia settentrionale. La bipartizione del nome rende subito evidente la peculiarità di questa regione, formatasi dall’unione della precisa unità storico-geografica del Friuli (la quale copre più del 90% dell’attuale territorio della reione) e dalla parte di Venezia Giulia unita all’Italia dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Fin dall’età classica infatti il Friuli e la Venezia Giulia costituirono alternativamente due regioni distinte o una sola unità territoriale, a seconda delle vicende che riguardarono più generalmente i territori di confine già appartenenti all’Impero Romano: abitata anticamente da popolazioni…

Leggi tutto

La geografia del Trentino Alto Adige è contraddistinta dalla presenza delle magnifiche montagne e valli alpine, che rendono questa regione una delle più amate dagli appassionati della montagna. Il Trentino Alto Adige si estende su un’area di oltre 6000 Km quadrati, paragonabile ad una forma di farfalla, simbolo che ritroviamo iconizzato in molte iniziative di promozione commerciale del territorio, è caratterizzato da un territorio prevalentemente montano, dove svettano diverse tra le cime più alte dell’arco alpino. Il territorio è dominato dalle Prealpi, il Gruppo del Monte Baldo, tra il Lago di Garda e la valle dell’Adige, le Piccole Dolomiti del…

Leggi tutto

Il lago di Varano: il più grande lago dell’Italia meridionale. Il lago di Varano (ma sarebbe più corretto parlare di laguna) ha una superficie di circa 60,5 km² è, per estensione, il settimo lago italiano più grande (vedi pagina dedicata ai laghi italiani) e il più grande dell’Italia meridionale. Si trova nella provincia di Foggia e interessa tre comuni: Cagnano Varano, Carpino e il comune di Ischitella. Questo lago si trova nella parte più a nord della penisola del Gargano, nelle vicinanze di un altro grande lago costiero, il lago di Lesina. Come questi il lago di Varano è separato…

Leggi tutto

Il Lago di Lesina: uno dei maggiori laghi costieri europei. Il Lago di Lesina (ma sarebbe più corretto parlare di laguna) è un lago costiero salmastro situato nella parte nord della Puglia prima del promontorio del Gargano. A poca distanza dal lago di Lesina troviamo un altro importante bacino lacustre, il Lago di Varano, vicinissimo al Gargano. E’ uno dei maggiori laghi italiani: ha una lunghezza di 22km e una larghezza media di 2,4km: la sua estensione risulta quindi di circa 51kmq. La profondità massima del lago di Lesina è di soli 2 metri, con una profondità media di 0,70…

Leggi tutto

Dal punto di vista geografico il Friuli Venezia Giulia si presenta come una regione dalla morfologia molto varia. Il Friuli Venezia Giulia è la più orientale delle regioni italiane e si presenta caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso (Alpi Carniche, Alpi Giulie, Prealpi Carniche, Prealpi Giulie), specie nella sua parte settentrionale, che degrada in forma collinare nella zona centrale: solo un 20% della regione è a carattere pianeggiante, dalla zona costiera, con rive basse e sabbione orlate da più profonde lagune (la laguna di Marano e la laguna di Grado), fino al primo entroterra, dove si stende il bacino inferiore…

Leggi tutto

Il Monte Rosa: alpinismo e natura di una delle montagne italiane più imponenti. Il Monte Rosa, uno dei massicci montuosi più maestosi delle Alpi, è una delle meraviglie naturali che attira escursionisti, alpinisti e appassionati di montagna da tutto il mondo. Con i suoi 4.634 m slm della Punta Dufour una delle più alte montagne italiane, preceduta solo dal Monte Bianco e seguita dal monte Cervino. Situato lungo il confine tra Italia (nelle regioni Piemonte e Valle d’Aosta) e Svizzera, questo massiccio offre paesaggi spettacolari, ghiacciai scintillanti e vette vertiginose, offrendo un paradiso alpino per coloro che cercano avventura e…

Leggi tutto

Rifugio Località Quota 1 Rifugio guide Val d’Ayas al Lambronecca Champoluc 3.425 http://adava.it/rifugi-alpini-valdostani.asp?id=16&l=1&n=4&srt=la 2 Rifugio Città di Mantova Breuil-Cervinia 3.498 https://www.rifugiomantova.it 3 Rifugio Guide del Cervino Breuil-Cervinia 3.480 https://www.rifugioguidedelcervino.com 4 Rifugio Ferraro Valtournenche 2.066 https://www.rifugioferraro.it 5 Rifugio Mezzalama Ayas 3036 https://www.caitorino.it/rifugi/mezzalama/ 6 Rifugio Vieux Crest Valtournenche 1.938 http://www.lavarets.it/rifugio-alpino-vieux-crest/ 7 Rifugio Aosta Aosta 2.778 https://www.rifugioaosta.com 8 Rifugio Deffeyes La Thuile 2.775 http://www.rifugiodeffeyes.it 9 Rifugio Vittorio Emanuele II Cogne 2.732 https://www.rifugiovittorioemanuele.com 10 Rifugio Cuney Saint-Vincent 2.710 https://www.rifugiocuney.it 11 Rifugio Barbustel Champdepraz 2.642 https://www.lovevda.it/it/banca-dati/22/rifugi-alpini/champdepraz/barbustel-lac-blanc/3713 12 Rifugio Franco Monzino Courmayeur 2.590 http://www.rifugiomonzino.com 13 Rifugio Vittorio Sella Cogne 2.584 14 Rifugio Alpino L’Ermitage Champorcher 2.537…

Leggi tutto

Quali sono le valli della Valle d’Aosta? La Valle d’Aosta è segnata dalla presenza di numerose valli alpine: di seguito le principali. No. Valle Località principali 1 Valle del Lys (Valle d’Ayas) Champoluc, Antagnod, Brusson 2 Valle di Gressoney (Valle del Lys) Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean 3 Valsesia (Valle del Lys) Alagna Valsesia 4 Valle di Ayas (Valle del Lys) Verrès, Challand-Saint-Victor, Ayas 5 Valle del Evançon (Valtournenche) Valtournenche, Chamois 6 Valpelline Valpelline, Oyace 7 Valle del Gran San Bernardo Etroubles, Saint-Rhémy-en-Bosses 8 Valdigne (Valle d’Aosta centrale) Courmayeur, La Salle, Morgex 9 Valle di Cogne Cogne, Aymavilles 10 Valle di Rhêmes Rhêmes-Notre-Dame,…

Leggi tutto

Cosa fare e vedere in Valle d’Aosta in estate? Scopriamolo insieme! Tra maestosi picchi montuosi, castelli medievali e panorami mozzafiato, questa terra offre una miriade di esperienze straordinarie per i visitatori di ogni genere: dagli amanti della montagna e della natura a chi è in cerca di relax e tranquillità. Tra le vette leggendarie del Monte Bianco e del Cervino, fino alle rovine storiche della città di Aosta e al fascino dei castelli di Fénis e Issogne, la Valle d’Aosta si candida come meta di eccezionale interesse culturale e naturalistico. Questo elenco esplora le principali attrazioni di questa regione alpina,…

Leggi tutto

I mari italiani: dall’Adriatico al mar Ligure I mari italiani sono sei e costituiscono un confine naturale (con le Alpi a nord) dell’Italia con gli altri stati europei e stranieri. La bellezza e la varietà dei paesaggi costieri italiani rende le nostre coste una importante risorsa per il turismo: non solo spiagge attrezzate di tutti i confort (pensiamo alle spiagge della riviera romagnola, piuttosto che della Versilia o del Salento) ma sicuramente anche ambienti naturali da proteggere. Le isole italiane costituiscono una ulteriore risorsa ambientale e turistica. Nome Profondità max Regioni italiane bagnate e arcipelaghi Stati bagnati mare Adriatico 1.222…

Leggi tutto

Torre San Giovanni: una gemma balneare nella splendida Puglia Torre San Giovanni è una località incantevole situata nella regione Puglia, precisamente nella provincia di Lecce, nel comune di Ugento. Questa perla costiera si affaccia sul mar Ionio e offre una combinazione perfetta di spiagge mozzafiato, acque cristalline e una storia ricca di fascino. Torre San Giovanni, frazione del comune di Ugento, durante l’estate diventa una rinomata località balneare: la popolazione passa da 430 abitanti residenti agli oltre 50.000 del periodo estivo, attratti dalle spiagge di Torre San Giovanni e dalla limpidezza del mar Ionio. Il simbolo di Torre San Giovanni…

Leggi tutto

Le Tre Cime di Lavaredo: tra le più iconiche montagne delle Dolomiti Situate al confine tra il territorio di Auronzo di Cadore e delle Dolomiti di Sesto nel comune di Dobbiaco (Trentino Alto Adige), le Tre Cime di Lavaredo (in tedesco Drei Zinnen) sono ritenute tra i paesaggi naturalistici più celebri e amati nel mondo dell’alpinismo. Tre sontuosi obelischi di roccia calcarea nel cielo delle Dolomiti (un insieme di massicci montuosi e valli alpine che fanno parte delle Alpi ) dal fascino pressoché imbattibile. Per la forma così particolare e imponente, le Tre Cime di Lavaredo sono riconoscibili da lontano…

Leggi tutto

La Val Tramontina è una pittoresca valle situata nella regione Friuli Venezia Giulia nella ex-provincia di Pordenone. La Val Tramontina è caratterizzata da paesaggi selvaggi, tradizioni culturali radicate e una ricca storia, la valle attira numerosi visitatori desiderosi di immergersi nella bellezza naturale e scoprire le bellezze di questa zona, come le Pozze Smeraldine , la Strada delle fornaci, il borgo abbandonato di Frassaneit o il Lago del Ciul. La parte più a nord della Val Tramontina è situata all’interno del perimetro del Parco delle Dolomiti Friulane. Localizzata nella provincia di Pordenone, la Val Tramontina si estende per circa 40…

Leggi tutto

Una cartina dell’Italia per conoscere le sue regioni e i suoi confini. In questa pagina trovi una cartina fisica dell’Italia: in quest’altra pagina trovi invece una cartina politica dell’Italia, con le sue regioni e città. Cartina fisica dell’Italia Guardando questa mappa dell’Italia subito viene posta in evidenza la particolare forma della nostra penisola: una forma a stivale, con il tacco costituito dal promontorio del Gargano, nella regione Puglia, uno stivale circondato dal mare con, a Nord, il confine naturale costituito dalla catena montuosa delle Alpi. Gli Appennini, più bassi rispetto alle Alpi, tagliano longitudinalmente il territorio italiano. Cartina dell’Italia con…

Leggi tutto

Le Pozze Smeraldine: piscine naturali nel Parco delle Dolomiti Friulane Le Pozze Smeraldine sono delle piscine naturali situate lungo il percorso del torrente Meduna, in Val Tramontina, a poca distanza dal paese di Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone. Negli ultimi anni, “grazie” soprattutto alla pubblicità dei social, le Pozze Smeraldine sono diventate una meta sempre più amata e nota, frequentatissima specialmente nei caldi weekend estivi da tutte quelle persone che sono in cerca di un luogo selvaggio (ma anche facile da raggiungere) in cui trovare acqua fresca e limpida in cui tuffarsi e prendere fresco. Lo diciamo subito:…

Leggi tutto

Una cartina della Sicilia per scoprire questa splendida regione italiana In questa mappa della Sicilia si vede chiaramente come la forma di questa regione ricordi quella di un triangolo, bagnato da tre mari diversi: troviamo il Mar Tirreno nella parte più a Nord, con le Isole Eolie e l’Isola di Ustica, nel lato più vicino alla penisola, segnato dalla presenza dello stretto di Messina,  troviamo il Mar Ionio, mentre il lato rimanente, quello più grande, è bagnato dal Mar Mediterraneo. Ricordiamo poi che la Sicilia è una delle isole più grandi del continente europeo: dalla cartina della Sicilia sottostante si…

Leggi tutto

In questa cartina fisica della Sardegna si possono visualizzare le principali città, strade e catene montuose della regione. Si vede chiaramente come la Sardegna sia un isola, la seconda più grande d’Italia dopo la Sicilia, bagnata da due mari: il mar Tirreno e il mar di Sardegna. Le Bocche di Bonifacio, a Nord, la separano dall’isola della Corsica, in territorio francese. Partendo da nord, nella cartina si vedono chiaramente l’arcipelago della Maddalena, il territorio della Gallura,  il Golfo dell’Asinara con l’omonima Isola dell’Asinara e la Nurra. La catena montuosa del Marghine e del Coceano formano un area particolarmente visibile. L’imponente…

Leggi tutto

Cartina della Puglia: dal Gargano al Salento In questa pagina puoi trovare una mappa della regione puglia , regione dell’Italia meridionale. Partendo da nord l’inizio della Puglia è segnato dalla presenza di due laghi, il Lago di Lesina e il Lago di Varano e dal promontorio montuoso del Gargano, promontorio che porta alla delimitazione  del Golfo di Manfredonia. Al largo del Gargano troviamo le selvagge Isole Tremiti, arcipelago che fa parte del Parco Nazionale delle Isole Tremiti, uno dei vari parchi nazionali italiani. Troviamo poi l’ampia pianura del Tavoliere delle Puglie e, sulla costa, le città di Vieste, Monte Sant’Angelo,…

Leggi tutto

Cartina del Molise: dall’Appennino al mare In questa cartina della regione Molise, la seconda regione più piccola d’Italia dopo la Valle d’Aosta, puoi vedere le sue principali città (il capoluogo regionale del Molise è Campobasso, altre città che menzionaiamo sono Termoli e Campomarino sul mare Adriatico, Isernia, Capracotta…), i suoi fiumi (fiume Volturno, Biferno e Fortore) e laghi (come il Lago di Guardialfiera e il Lago di Occhito)e montagne. Nella cartina del Molise si vede chiaramente che questi confina con il Mare Adriatico, la regione Abruzzo, Lazio, Campania e Puglia.

Leggi tutto

Cartina della regione Campania In questa mappa della Campania si possono visualizzare i suoi confini (la Campania confina con il Lazio, Molise, Puglia, Basilicata e con il Mare Tirreno), le sue città principali come Napoli, Salerno, Avellino,  Benevento, Caserta, i suoi fiumi (fiume Garigliano, Volturno e fiume Sele) e le sue montagne principali, che fanno parte dei Monti del Matese, dell’Appennino Campano o dell’Appennino Lucano.

Leggi tutto

Una cartina della Basilicata per conoscere la regione. In questa mappa della regione Basilicata, regione situata nell’area storico-culturale della Lucania, sono ben evidenti i suoi confini, le sue città principali e le sue strade maggiori. Nella mappa si vede che la Basilicata confina a Nord con la Puglia, a Sud con la Calabria e a Nord-Ovest con la Campania. E’ bagnata dal mar Ionio e dal mar Tirreno. La città principale, capoluogo regionale, è Potenza. Troviamo poi Matera, famosa per i suoi “Sassi di Matera”, Venosa, Policoro, Montescaglioso, Metaponto, Pisticci, Melfi, Tricarico, Maratea. La geografia della Basilicata è segnata dalle…

Leggi tutto

Cartina della regione Umbria In questa pagina trovi una mappa dell’Umbria, con i suoi confini, le sue città principali (la capitale dell’Umbria è Perugia), i suoi fiumi e i suoi laghi maggiori, come il lago Trasimeno.

Leggi tutto