FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Cittร  italiane piรน belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home ยป Geografia italia ยป fiumi italiani ยป Il fiume Adige
    fiumi italiani

    Il fiume Adige

    Updated:Giugno 21, 2023
    Il fiume Adige nei pressi di Verona
    Il fiume Adige nei pressi di Verona

    Indice dei contenuti

    • Il fiume Adige: dove nasce, il suo percorso e dove sfocia.
      • Dove si trova la sorgente del fiume Adige?
      • Qual รจ il percorso del fiume Adige?
      • Gli affluenti del fiume Adige
      • La alluvioni del fiume Adige

    Il fiume Adige: dove nasce, il suo percorso e dove sfocia.

    Il fiume Adige รจ uno dei principali fiumi italiani, secondo per lunghezza dopo il fiume Po, con una lunghezza di 410km.

    Dove si trova la sorgente del fiume Adige?

    La sorgente dell’Adige si trova in Trentino Alto-Adige, presso il passo Resia a un altezza di 1550 mslm, passo situato nella Val Venosta, una delle numerosi valli alpine del Trentino. Qui รจ presente una targa in pietra che indica la sua sorgente: in realtร  la vera sorgente si trova all’interno di un bunker, il Bunker n.20 costruito nel 1939 per volere di Mussolini.

    Qual รจ il percorso del fiume Adige?

    L’Adige scorre nell’Italia Nord-orientale attraversando due regioni: il Trentino Alto-Adige e il Veneto, per sfociare nel Mare Adriatico, presso i comuni di Chioggia e Rosolina. A Rosolina รจ presente la torre panoramica “Foce dell’Adige” da qui รจ possibile ammirare la foce del fiume e la zona circostante.

    La foce del Adige
    La foce del Adige con la torre panoramica

    L’Adige percorre dalla sorgente alla foce diversi valli: dal passo Resia a Merano la Val Venosta, da Merano a Rovereto la Valle dell’Adige, da Rovereto a Trento la Vallagarina e, infine, da Trento a Verona la Val Padana.

    Le principali cittร  attraversate dal fiume Adige sono: Merano, Bolzano, Trento, Rovereto, Verona, Legnago.

    Lungo il percorso del fiume Adige, dalla sorgente fino alla foce, รจ presente la Ciclopista Valle dell’Adige, via ciclabile che permette di percorrere tutto il percorso del fiume.

    La foce del Adige
    La foce del Adige vista dalla torre

    Gli affluenti del fiume Adige

    I principali affluenti dell’Adige sono:

    • il rio Ram (Rambach) presso Glorenza (Glurns) (BZ), tratto che politicamente appartiene alla Svizzera (Cantone dei Grigioni);
    • il Passirio (Passer) presso Merano (Meran) (BZ);
    • il fiume Isarco (Eisack) presso Bolzano (Bozen) (BZ);
    • il fiume Noce presso Zambana (TN);
    • il torrente Avisio presso Lavis (TN);
    • il Fersina presso Trento (TN);
    • il Leno presso Rovereto (TN);
    • l’Alponeย pressoย Albaredo d’Adigeย (VR).

    La alluvioni del fiume Adige

    Diverse sono state le inondazioni causate dal fiume Adige, alluvioni che hanno causato spesso profondi cambiamenti nel suo percorso e nella morfologia delle zone circostanti.

    Laย  piena piรน famosa alluvione dell’Adige รจ quella del 17 ottobre del 589, denominata “Rotta della Cucca” che cambiรฒ, secondo la tradizione, l’intera corso di tutti i fiumi che sfociavano nella Laguna di Venezia.

    Paolo Diacono (monaco, poeta e scrittore longobardo in lingua latina, 720-799) scrisse : “In quel tempo ci fu un diluvio d’acqua […] che si ritiene non ci fosse stato dal tempo di Noรจ. Furono ridotti in rovina le campagne e borghi, ci furono grosse perdite di vite umane e di animali. Furono spazzati via tutti sentieri e distrutte le strade. Il livello dell’Adige salรฌ fino a raggiungere le finestre superiori della basilica di San Zeno martire, che si trova fuori le mura della cittร  di Verona“.

    Si ritiene, in realtร , che i cambiamenti del corso avvenuti non sono da attribuire al singolo evento della “Rotta della Cucca”, benchรฉ disastroso, ma siano in realtร  da imputare ai cambiamenti climatici e alle scarse manutenzioni del corso dei fiumi e delle aree di bonifica avvenute nel corso dei secoli.

    Altre catastrofiche piene si ebbero nel 1474, nei pressi di Castel Firmiano, presso Bolzano. Nel 1858 il suo corso venne deviato dal centro della cittร  di Trento, con lo scopo di evitare inondazioni e pieni nel centro della cittร . Inizialmente l’Adige faceva un’ansa in direzione est, fino quasi sotto le mura del castello del Buonconsiglio.

    Nel 1882 a Bolzano e a San Michele dell’Adige il fiume ruppe gli argini in nove punti, provocando l’inondazione della parte nord della cittร  di Trento, di Verona e del Polesine.

    La costruzione, nel 1959, del tunnel scolmatore “Galleria Adige-Garda”, volle scongiurare ulteriori piene che potessero allagare Verona. Questo tunnel congiunge l’Adige (presso Mori) al lago di Garda che fa, di fatto, bacino di espansione. Traย  il 1960 e il 2018 questo tunnel fu utilizzato 11 volte.

    Una ulteriore alluvione colpรฌ la cittร  di Trento nel 1966, quando buona parte della cittร  e circa 5.000 ettari della sua campagna vennero sommersi da 2 metri di acqua. Successivamente a questa alluvione gli argini dell’Adige vennero alzati di un ulteriore metro.

     

    Fiumi italiani Natura
    Previous ArticleIl fiume Po
    Next Article Il Tevere

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Geografia in Italia
    Cartina dell'Italia

    Cartina dell’Italia

    Settembre 8, 2023
    La Pianura Padana

    La Pianura Padana

    Luglio 9, 2023
    Alpi, Monte Bianco

    Le Alpi

    Agosto 19, 2023
    Appennini

    Gli Appennini

    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda

    Il Lago di Garda

    Luglio 31, 2023
    Il fiume Po

    Il fiume Po

    Luglio 27, 2023
    Fiume Tagliamento

    Il Tagliamento

    Luglio 9, 2023
    Riviera del conero

    La Riviera del Conero

    Luglio 27, 2023
    Il Vesuvio

    Il Vesuvio

    Luglio 11, 2023
    Salento

    Il Salento

    Luglio 16, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) รจ il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS รจ un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da unโ€™altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di piรน..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge piรน belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicitร 
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.