FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Puglia » Il Salento
    Geografia italia Puglia

    Il Salento

    Updated:Luglio 16, 2023
    Salento
    Salento

    Indice dei contenuti

    • Il Salento: guida alla penisola salentina
      • Il Salento dal punto di vista geografico
      • Un tour del Salento

    Il Salento: guida alla penisola salentina

    Il Salento, noto anche come “Penisola salentina” comprende tutta la provincia di Lecce e gran parte di quelle di Taranto e Brindisi, e storicamente è stata sempre denonimata “Terra d’Otranto”.

    Il Salento è diventata, negli ultimi anni, una delle mete più amate dai turisti italiani e stranieri attratti sia dalle spiagge e dal magnifico mare della penisola salentina che dalle bellezze storiche custodite nelle varie cittadine e borghi di questa zona della Puglia.

    In agosto le spiagge si riempiono di turisti: se volete vivere il Salento in un modo più autentico magari mesi come giugno, luglio e settembre sono più consigliati.

    Il Salento dal punto di vista geografico

    Geograficamente parlando, è divisa dal resto della regione da una linea immaginaria (utile soltanto a delimitarne i confini) che ha inizio nei pressi del Golfo di Taranto e termina in corrispondenza della costa Adriatica, precisamente nel punto in cui sorge l’antica città messapica di Egnazia.

    I due tratti di costa sono molto diversi: la parte adriatica del mar Adriatico è più rocciosa e scoscesa, mentre la parte ionica del mar Ionio è molto più ricca di spiagge bianche.

    Sentiero delle Cipolliane, in Salento
    Il sentiero delle Cipolliane, in Salento, vicino a Leuca

    Alcune grotte, come la grotta di Zinzulusa situata sul mare tra Castro e Santa Cesarea terme, meritano senz’altro di essere visitate.

    Il Parco Naturale di Porto Selvaggio, con la sua pineta e il suo mare, sono assolutamente da non perdere se amate la natura e siete in cerca di tranquillità (questo non in agosto..).

    Porto Selvaggio - Salento
    Porto Selvaggio, nel Salento

    Ma più che sotto il profilo strettamente fisico, è interessante scoprire il Salento soprattutto facendo riferimento alle tradizioni, ai costumi, al fascino, alla storia e alla profondità delle radici culturali di una delle terre più suggestive d’Italia.

    salento-mappa

    Ulivi secolari dai tronchi robusti (purtroppo minacciati negli ultimi anni dalla Xilella fastiosa, un batterio che ha provocato danni immensi alle piantagioni), piantagioni sconnesse di fichi d’India, ma anche viti ed altri alberi da frutto, rappresentano gli elementi più caratteristici di un paesaggio quasi interamente coltivato del Salento.

    I principali centri abitati sono Lecce che ne rappresenta il “cuore”, Brindisi, Taranto, Grottaglie, Francavilla Fontana, a cui vanno aggiunte tutte le altre cittadine costiere e non ricche di storia e fascino.

    Nardò, nel Salento
    Nardò, nel Salento, con la sua piazza barocca

    Gallipoli, Torre Suda, Porto Cesareo, Torre San Giovanni, Santa Maria di Leuca, Castro sulla costa e Nardò, Galatina nell’entroterra sono soltanto alcune delle località più gettonate del Salento.

    Gallipoli
    Gallipoli

    Dal punto di vista architettonico, le costruzioni più comuni sono quelle realizzate in pietra e denominate, a seconda della zona, pajare o furnieddi : tali edifici sorgono principalmente alla periferia dei grandi centri, o nelle piccole località di campagna.

    Un tour del Salento

    Un tour del Salento può senz’altro iniziare dalla bellissima e vivace Lecce: da qui potrete scegliere se andare verso la costa adriatica in direzione di Otranto, se verso Santa Maria di Leuca con il suo faro e la sua basilica a picco sul mare o se andare verso le spiagge ioniche, con Gallipoli e tutte le altre spiagge di questo tratto costiero.

    Potrete scegliere di alloggiare nel gran numero di appartamenti o B&B della zona: la scelta non manca!

    Attrazioni e mete in Puglia evidenza-menu geografia-evidenza Il Salento (Puglia) Mare mete-italia-meridionale Natura puglia-evidenza Spiagge sud-top
    Previous ArticleLa Basilica di San Nicola di Bari
    Next Article La Valle d’Itria
    Puglia

    La regione Puglia

    • Capoluogo: Bari
    • Province : Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto,
    • Superficie: 19.541 kmq
    • Abitanti: 4.029.053 abitanti
    • Confini: Molise, Campania, Basilicata;
    Mappa della regione Puglia
    Cartina della Puglia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Puglia
    Gargano
    Il Parco nazionale del Gargano
    Luglio 27, 2023
    Visitare Gallipoli
    Gallipoli
    Luglio 12, 2023
    Visitare Santa Maria Leuca
    Santa Maria di Leuca
    Luglio 9, 2023
    Castel del Monte
    Castel del Monte
    Luglio 11, 2023
    Le Isole Tremiti
    Le Isole Tremiti
    Luglio 11, 2023
    Porto Selvaggio
    Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
    Luglio 14, 2023
    Salento
    Il Salento
    Luglio 16, 2023
    Gargano
    Il Gargano
    Luglio 27, 2023
    Peschici
    Peschici
    Luglio 16, 2023
    Lecce
    Lecce
    Luglio 12, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.