L’estate 2023 è ormai alle porte e tutti i viaggiatori sono ansiosi di scoprire quali saranno le mete più ambite per la prossima stagione. Il Bel Paese, con le sue meravigliose spiagge e le città d’arte, offre un’infinita varietà di destinazioni affascinanti. Quest’anno, le località più prenotate saranno quelle che offriranno il perfetto mix di relax, buon cibo e possibilità di vivere esperienze culturali ed escursionistiche. Tra le mete più ambite troviamo Fano, Ostuni, Matera, Capri, Tropea, Rimini, Positano e Monopoli. In questo articolo analizzeremo dettagliatamente queste località e le loro particolarità, cercando di capire quali sono i fattori che…
Autore: Redazione
La Costiera Amalfitana, con i suoi panorami mozzafiato, i colori vivaci e il mare cristallino, è una delle mete più belle e suggestive d’Italia. Una delle migliori e più avventurose modalità per esplorare questa costa è fare crociere in veliero. In questo articolo, ti forniremo utili informazioni su quando fare una crociera in veliero lungo la Costiera Amalfitana. Crociera in veliero lungo la Costiera Amalfitana Il clima della Costiera Amalfitana è mite e temperato durante tutto l’anno, ma la stagione migliore per fare una crociera in veliero è in primavera oppure nel mese di settembre (anche ottobre se si tratta…
Suggestivi tutto l’anno, magici nelle festività: vediamo 7 borghi da visitare nel Nord Italia. Nel bel paese c’è tanto da visitare, esplorare e conoscere, ma oggi andremo alla scoperta di sette dei tanti borghi da poter visitare del Nord Italia. Per sceglierli ci siamo fatti consigliare dagli esperti del blog di viaggio Travellairs, uno dei siti web più conosciuti e apprezzati nel settore, il quale ogni giorno offre consigli, suggerimenti e informazioni utili per viaggiare e pianificare la propria vacanza. È giunto il momento di scoprire assieme 7 borghi del Nord Italia da visitare assolutamente. Portovenere Partiamo da Portovenere, in…
Per i cicloturisti più appassionati, esplorare il Bel Paese con una bicicletta a pedalata assistita può essere un’esperienza mozzafiato. L’Italia è infatti un paese ricco di bellezze naturali e culturali, e la ebike ti permetterà di godere di tutte queste meraviglie in modo ecologico e risparmiando un po’ di fatica. In questo articolo, ti suggeriamo i migliori 9 percorsi da fare in ebike in Italia. 1. La ciclopista del Sole La ciclopista del Sole è uno dei percorsi più belli e suggestivi d’Italia, lungo oltre 1200 km attraverso la Pianura Padana e la Toscana, fino a raggiungere la magnifica città…
Il Mar di Sicilia è uno dei mari più belli e affascinanti del Mediterraneo, bagnando numerose regioni e paesi della costa meridionale dell’Italia e della costa settentrionale della Sicilia. Il mar di Sicilia è uno dei sei mari italiani, con il mar Adriatico, il mar Ionio , il mar Tirreno, il mar di Sardegna e il mar Ligure. Con una superficie di circa 110.000 km², il Mar di Sicilia si estende dallo Stretto di Messina fino alla costa della Tunisia. Tra le città più importanti bagnate dal Mar di Sicilia si annoverano Palermo, Trapani, Agrigento, Catania e Siracusa. Tutte queste città sono…
Il Mar di Sardegna è uno dei mari più belli e affascinanti del Mediterraneo, bagnando numerose regioni e paesi della costa occidentale e meridionale della Sardegna. Il mar di Sardegna è uno dei sei mari italiani, con il mar Adriatico, il mar Ionio , il mar Tirreno, il mar di Sicilia e il mar Ligure. Con una superficie di circa 90.000 km², il Mar di Sardegna si estende dallo Stretto di Bonifacio fino alla costa sud-ovest della Sardegna. Tra le città più importanti bagnate dal Mar di Sardegna si annoverano Cagliari, Oristano, Alghero e Porto Torres. Tutte queste città sono state…
Il Mar Ligure è uno dei mari più affascinanti del Mediterraneo, bagnando numerose regioni e paesi della costa nord-occidentale dell’Italia e della costa sud-orientale della Francia. Il mar Ligure è uno dei sei mari italiani, con il mar Adriatico, il mar Ionio , il mar Tirreno, il mar di Sicilia e il mar di Sardegna. Con una superficie di circa 90.000 km², il Mar Ligure si estende dallo Stretto di Bonifacio fino alla costa ligure italiana. Tra le città più importanti bagnate dal Mar Ligure si annoverano Genova, Savona, Imperia, Sanremo, Antibes e Nizza. Tutte queste città sono state storicamente importanti…
Il mare Tirreno è uno dei sei mari italiani, con il mar Adriatico, il mar Ionio , il mar Ligure, il mar di Sicilia e il mar di Sardegna. Con una superficie di circa 240.000 km², il Mar Tirreno si estende dallo Stretto di Messina fino alla costa della Corsica. Tra le città più importanti bagnate dal Mar Tirreno si annoverano Napoli, Roma, Genova, Livorno, Bastia e Ajaccio. Tutte queste città sono state storicamente importanti come porti commerciali e turistici, grazie alla loro posizione privilegiata sulla costa tirrenica. Dal punto di vista geografico, il Mar Tirreno è caratterizzato da una costa…
Il mare Ionio è uno dei sei mari italiani, con il mar Adriatico, il mar Tirreno, il mar Ligure, il mar di Sicilia e il mar di Sardegna. Il Mar Ionio è uno dei mari più belli e affascinanti del Mediterraneo, bagnando numerose regioni e paesi della costa orientale dell’Italia e della costa occidentale della Grecia : con una superficie di circa 160.000 km², il Mar Ionio si estende dallo Stretto di Messina fino alla costa della Grecia. Geografia del mar Ionio Il “confine” tra il mar Ionio e il mar Adriatico è definito idealmente dal canale d’Otranto. E’ collegato al…
Il mare Adriatico: caratteristiche e turismo Il mare Adriatico è uno dei sei mari italiani, con il mar Ionio, il mar Tirreno, il mar Ligure, il mar di Sicilia e il mar di Sardegna. Con una superficie di circa 138.000 km², si estende dal nord-est dell’Italia fino alla costa dell’Albania, passando per Slovenia, Croazia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina. Dal punto di territoriale l’Adriatico inizia idealmente a nord, con il Golfo di Trieste e, a sud, confina con il mar Ionio: il confine tra i due mari è dato, secondo le versioni, dal Canale d’Otranto (tra Capo d’Otranto e Capo Linguetta, in…
Se stai pianificando una vacanza a Gallipoli probabilmente hai già iniziato a cercare le migliori spiagge e discoteche della zona. Gallipoli è una città costiera situata nel Salento, famosa per la sua bellezza naturale e per la sua vita notturna. Se vuoi goderti al meglio la tua vacanza, è importante scegliere un modo di trasporto sicuro e affidabile. In questo caso, la navetta h24 di Taxi Gallipoli 24 può essere la soluzione perfetta per te. Gallipoli: spiagge, storia e vita notturna Gallipoli è una città situata nella parte meridionale della regione Puglia, nella provincia di Lecce ed è ormai famosa…
Il Tempio Canoviano di Possagno è un edificio di grande bellezza architettonica e storica, situato nella città natale del celebre scultore neoclassico Antonio Canova, in provincia di Treviso. Il Tempio rappresenta un importante patrimonio artistico e culturale della regione del Veneto, ed è una delle maggiori attrazioni turistiche della zona. La costruzione del Tempio Canoviano iniziò nel 1819, su iniziativa dello stesso Canova, che desiderava creare un mausoleo in cui collocare la sua grande statua in marmo rappresentante il Trionfo di Amore e Psiche, una delle sue opere più celebri. Canova progettò personalmente l’edificio, che doveva rappresentare un’opera d’arte a…
Il Canova: un viaggio nei luoghi di questo grande scultore, artista e imprenditore italiano. Antonio Canova è stato uno dei più grandi scultori neoclassici di tutti i tempi, attivo tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo: il Canova non fu “solo” uno sculture ma anche un pittore (fondamentalmente per piacere personale), un cultore dell’arte e un grande imprenditore che seppe valorizzare e commerciare i suoi lavori in tutta Europa, relazionandosi con i grandi del tempo (pensiamo solo a Napoleone e a Paolina Borghese). «Canova era di statura media, snello della persona, ispirava confidenza al solo vederlo, confidenza…
La gypsoteca del Canova e la casa del Canova a Possagno La gypsoteca Canoviana di Possagno è la parte del Museo Canova dedicato a raccogliere e custodire i gessi di Antonio Canova, uno dei più grandi scultori neoclassici di tutti i tempi: è la più grande gypsoteca monografica d’Europa, voluta dal fratellastro di Canova, Giovanni Battista Sartori, per custodire le opere ingesso e i bozzetti delle opere che si trovavano nello studio romano del Canova. Il museo si trova a Possagno, la città natale dello scultore Antonio Canova, cittadina situata a pochi chilometri dal Monte Grappa e da altre città…
Possagno è una piccola cittadina situata nella regione del Veneto, a pochi chilometri dal Monte Grappa. È famosa soprattutto per essere la città natale del celebre scultore neoclassico Antonio Canova, uno dei maggiori artisti del XVIII e XIX secolo. Possagno è una meta turistica molto popolare, non solo per gli amanti dell’arte e della cultura, ma anche per chi desidera scoprire la bellezza della natura e dei paesaggi veneti. La cittadina si trova infatti immersa in un’area di grande bellezza paesaggistica, dove si possono trovare boschi, prati e montagne, che rappresentano l’ambiente ideale per fare escursioni e passeggiate all’aria aperta.…
Il fiume Brenta è uno dei principali corsi d’acqua del Veneto, regione del nord-est Italia. Le sorgenti del fiume Brenta si trovano nei pressi dei laghi di Caldonazzo e di Levico, situati in Trentino-Alto Adige. I torrenti che drenano i due laghi, il Rio Maggiore e il Rio Cavallo, si uniscono poco dopo e formano il fiume Brenta. Il Brenta scorre per circa 174 chilometri, attraversando diverse città e paesi veneti, tra cui Bassano del Grappa, Vicenza e Padova. Durante il suo percorso, il Brenta riceve diversi affluenti, tra cui il fiume Bacchiglione (che si unisce al Brenta poco prima…
Asolo, un pittoresco borgo collinare situato nella regione Veneto, è una destinazione turistica popolare per la sua bellezza naturale e la sua affascinante storia. Circondata da verdi colline e valli, Asolo è una località amata dai viaggiatori per la sua tranquillità e il suo fascino storico. Storia di Asolo Asolo ha una storia che risale all’epoca romana, ma il suo momento di massimo splendore avvenne durante il Rinascimento, quando la città divenne una rinomata residenza per poeti, artisti e intellettuali. Personaggi illustri come Eleonora Duse, Robert Browning e Gabriele D’Annunzio vi hanno trascorso lunghi periodi della loro vita, facendo di…
Il fiume Ticino nasce in Svizzera, la sorgente principale è situata in cima alla val Bedretto, precisamente al passo Novena, a 2480 metri di quota. Passa le regioni italiane della Lombardia e del Piemonte. Il suo corso conosce una varietà paesaggistica notevole, si passa dal costeggiare le romantiche valli svizzere a tratti decisamente più spigolosi contrassegnati da gole profonde. Alcuni tra i più conosciuti fiumi d’Europa come il Reno o il Rodano, sorgono proprio dal Massiccio del Gottardo. Il fiume Ticino trova nel Gottardo la sua seconda sorgente e sebbene il suo corso sia più modesto, se confrontato ai fiumi…
Il Tevere è il fiume principale dell’Italia peninsulare e centrale e quindi uno dei maggiori fiumi dell’italia. Il percorso del fiume Tevere Il fiume ha origine a Balze, nel comune di Verghereto, vicino la provincia di Forlì, dalle pendici meridionali del monte Fumaiolo. Da due delle sorgenti che caratterizzano questo monte, che sono soprannominate ”Le Vene”, nasce il Tevere. Nel suo percorso fino alla foce nel mar Tirreno il Tevere attraversa quattro regioni: Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio. Dopo aver lambito la località di Balze, il Tevere attraversa la terra romagnola per 4 km ed arriva in Toscana, bagnando…
Il fiume Adige: dove nasce, il suo percorso e dove sfocia. Il fiume Adige è uno dei principali fiumi italiani, secondo per lunghezza dopo il fiume Po, con una lunghezza di 410km. Dove si trova la sorgente del fiume Adige? La sorgente dell’Adige si trova in Trentino Alto-Adige, presso il passo Resia a un altezza di 1550 mslm, passo situato nella Val Venosta, una delle numerosi valli alpine del Trentino. Qui è presente una targa in pietra che indica la sua sorgente: in realtà la vera sorgente si trova all’interno di un bunker, il Bunker n.20 costruito nel 1939 per…
Il fiume Po è il più importante fiume italiano. Tra i vari fiumi italiani il fiume Po è quello ritenuto più importante, per diversi motivi. Innanzitutto la sua lunghezza: il Po è lungo 652km, lunghezza che lo rende il fiume più lungo tra i fiumi italiani e il quinto per lunghezza tra i fiumi europei dopo il Danubio, il Reno, Rodano e il Dneper (escludiamo quindi i grandi fiumi della Russia). Il fiume più lungo che nasce in Italia è invece il fiume Drava (Drau) che nasce nei pressi di Dobbiaco, in Trentino Alto Adige, per arrivare dopo 749 km…
La bella stagione si sta avvicinando e le giornate si stanno allungando sempre di più: vediamo quali saranno le date delle maggiori festività nazionali e degli eventi astronomici che, ufficialmente, “danno il cambio di stagione”. Eventi astronomici: i cambi di stagione e eventi planetari Iniziamo con gli eventi astronomici. Come ogni anno ci saranno quattro eventi significativi che dettano il cambio di stagione, dall’inverno alla primavera, dalla primavera all’estate, dall’estate all’autunno, dall’autunno all’inverno… : due equinozi e due solstizi. Gli equinozi sono i momenti in cui il Sole attraversa l’equatore celeste, e si verificano a marzo e settembre. I solstizi,…
La storia di Roma è incredibile e ancora oggi è una delle capitali più conosciute al mondo, dove si può trovare qualsiasi cosa: preziosi monumenti millenari, ottima cucina, divertimento e tantissime novità. Poco più di 2000 anni fa il mondo conosciuto in occidente si rispecchiava nell’imponente superficie dell’Impero Romano, che nel 117 arrivò a raggiungere la sua massima espansione di circa 5 milioni di chilometri quadrati, ecco perché visitare la Capitale, significa osservare il centro del mondo antico. Oltre alle preziosità archeologiche perfettamente conservate, ci sono tantissimi piatti tipici particolarmente ricchi di ingredienti e cibi gustosi, che la cultura enogastronomica…
Il fiume Mincio è un corso d’acqua di grande importanza per le città e i paesi che si affacciano sulle sue sponde. Lungo 75 chilometri, il fiume attraversa i territori delle province di Verona e Mantova, ed è una risorsa naturale e turistica di grande valore. Storia e corso del fiume Il fiume Mincio ha una storia antica, che risale a migliaia di anni fa. La sua origine è legata alla formazione della Pianura Padana, che ha visto il susseguirsi di diversi eventi geologici, tra cui le glaciazioni e le inondazioni dei fiumi. Il corso del fiume è caratterizzato dalla…
Il Parco Giardino Sigurtà è uno dei parchi naturalistici più belli d’Italia. Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, questo parco si estende su una superficie di 60 ettari ed è caratterizzato dalla presenza di splendidi giardini, fontane, viali alberati e corsi d’acqua. Storia del parco di Sigurtà Il Parco del Sigurtà ha una storia antica, che risale al 1407, quando il nobile famiglia Scaligeri di Verona acquistò la proprietà del parco e ne fece un luogo di villeggiatura. Nel corso dei secoli successivi, il parco passò di mano in mano a diverse famiglie nobiliari, che lo arricchirono…
Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il mondo, solitamente prima dell’inizio del periodo quaresimale cristiano. La parola “carnevale” deriva dal latino “carne levare”, che significa “togliere la carne”, in riferimento al fatto che i cattolici si astenevano dal mangiare carne durante la Quaresima. Quando inizia il Carnevale? Il Carnevale non inizia con una data fissa ma con una data che è legata a quando si celebrerà la santa Pasqua: il Carnevale inizia infatti con la prima domenica delle nove che precedono la Pasqua. Questo anno, nel 2023, il Carnevale inizierà ufficialmente domenica…
Situata in Veneto, nella Conca d’Ampezzo, da cui prende anche il nome, è considerata la Regina delle Dolomiti, entrata a far parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco, conosciuta anche dal jet set internazionale. É un posto incantevole da visitare tutto l’anno e durante tutte le stagioni. Cortina tra Storia e Arte Cortina è stata governata da diversi popoli, dagli antichi romani ai barbari, dalla Repubblica Serenissima di Venezia, all’Impero Austro-Ungarico. Il suo territorio riporta ancora i segni della sconfitta del regno austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Ancora oggi è possibile visitare le trincee, le gallerie, le postazioni che furono costruite…
Visitare Adria, città veneta di grande interesse storico. Adria è un comune di circa 18.800 abitanti in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. La cittadina di Adria si trova nella zona del cosidetto Polesine (area storico geografica che corrisponde alla provincia di Rovigo o con il territorio situato tra il basso corso del fiume Adige e del fiume Po ), in un area geografica che è stata profondamente segnata dalla presenza e dalla attività di due tra i più importanti fiumi italiani: il fiume Adige a nord e il fiume Po poco più a sud. L’alluvione del novembre del 1951…
Visitare la città veneta di Conegliano La città di Conegliano si trova ai piedi delle colline del Prosecco di Conegliano e della Val Dobbiadene, in una zona nota per la produzione del vino prosecco. Conegliano, in Veneto, provincia di Treviso (di cui è la seconda città più grande, dopo Treviso) è una città dall’interessante passato, passato che si può intuire con la vista del castello di Conegliano, posto sulla estremità del colle di San Giano, affiancato dalla presenza della elegante e neoclassica Villa Gera. Dal colle si apre la vista sulla città e sul territorio circostante: da una parte la…
Alleghe e il lago di Alleghe: due amate mete delle Dolomiti Alleghe è una cittadina della provincia di Belluno, nella zona dell’Agordino, molto apprezzata per il suo omonimo lago, il lago di Alleghe e per i suoi impianti di risalita verso il monte Civetta, impianti che fanno parte del Dolomiti Super Ski. Ad Alleghe troviamo diversi alberghi, b&b, negozi di abbigliamento sportivo e di souvenir, il palaghiaccio e il Centro congressi. Alleghe si trova nel territorio delle Dolomiti: si possono esplorare le montagne circostanti o partendo direttamente dal paese o utilizzando, magari solo per la salita, le seggiovie che portano…