Autore: Redazione

L’altopiano del Cansiglio e la foresta che lo circonda è un ambiente da conoscere e proteggere. Tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia si trova l’altopiano del Cansiglio: dalla pianura Padana si sale rapidamente fino a 1000 metri di quota: improvvisamente, dopo aver attraversato faggete e conifere, comparirà l’altopiano del Cansiglio, piatto e verde ma circondato da una fitta foresta, per buona parte utilizzato a pascolo per mucche o pecore. E’ una zona molto amata dagli amanti della natura grazie alla bellezza della sua vegetazione e per la presenza di numerosi animali, primi fra tutti i cervi. Il Cansiglio…

Read More

Il Nevegal, la “terrazza sulle Dolomiti”. A soli una una ventina di minuti di macchina dalla città di Belluno l’Alpe del Nevegal costituisce una amata destinazione per gli amanti della montagna e della natura: dalle sue sommità (“la via delle creste”) si gode di un magnifico panorama sia sulle Dolomiti, sia sulla pianura che sul vicinissimo Cansiglio, famoso per il suo altipiano e le sue foreste,  e sulla Conca dell’Alpago. E’ una zona apprezzata in tutte le stagioni: sentieri, rifugi e malghe permettono comode escursioni, che permettono di raggiungere rapidamente le vette del Nevegal: il Col Visentin (1.763 m s.l.m),…

Read More

Il Lago di Santa Croce è, dopo il lago di Garda, il secondo lago più grande del Veneto. Se raggiungete Ponte delle Alpi tramite l’autostrada A27 diversi laghi, sottostanti l’alto viadotto autostradale, attireranno sicuramente la vostra attenzione: il lago di Negrisola, di Restello, il Lago Morto  con il parco dei Laghi Blu e, infine, il più grande: il lago di Santa Croce. Questo lago si trova all’interno di un notevole ambiente naturale, nel cuore della Conca dell’Alpago: a Nord troviamo la conca dell’Alpago, a Est l’altopiano del Cansiglio con le sue foreste, a Sud troviamo la Sella di Fedalto (che…

Read More

Visitare la parte veneta del Lago di Garda, per scoprire le bellissime cittadine affacciate su questo bellissimo lago. Il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia (seguito dal Lago Maggiore e dal Lago di Como) e, lungo le sue sponde, si sono sviluppate cittadine che, da una attività economica prevalentemente dedicata alla pesca, sono passate ad un economia basata in modo importante sul turismo. E ci sono tanti motivi per visitare il Lago di Garda e le sue cittadine! Garda, Brenzone, Malcesine,  Peschiera del Garda, Lazise e Bardolino sono tra le cittadine più amate di chi visita questa…

Read More

Visitare Brenzone sul Garda, comune di circa 2500 abitanti affacciato sul Lago di Garda. Brenzone sul Garda è un comune sparso che conta 16 frazioni, alcune dove sono presenti solo poche case e costituisce uno dei vari comuni del Veneto che si affacciano sul Lago di Garda. I nuclei abitati più grandi sono 6, Sommavilla, Porta, Castello, Magugnano, Marniga e Castelletto, questi ultimi sono i due più popolati, rispettivamente con 351 e 430 abitanti. La storia di questo comune è recente, si è infatti formato nella prima metà del Novecento dall’unione di piccoli comuni che in seguito hanno annesso altre…

Read More

Visitare Malcesine, comune di circa 4.000 abitanti in provincia di Verona affacciato sul magnifico Lago di Garda Siamo nella zona dell’Alto Lago di Garda, a circa 60 Km da Verona. E’ il comune della provincia di Verona più a nord dell’intera provincia, confinante con le province di Brescia e di Trento a cui è collegato attraverso la Gardesana Orientale. Malcesine è situato su un territorio caratterizzato da un forte dislivello, a Malcesine si può passare dagli 89 metri sul mare, nella zona del Lago sino ai 2218 metri del Monte Baldo, una delle cime delle Alpi venete. Il nome Malcesine…

Read More

Bardolino è un comune di circa 7000 abitanti in provincia di Verona. A circa 30 Km ad Ovest del capoluogo Scaligero, Verona,  questo centro si trova sulla riva orientale del Lago di Garda, un territorio collinare delimitato dal lago e dalla Valle dell’Adige. Le origini del nome si pensa siano derivate dal nome Germanico Bardali, figlia del Re Aulete oppure dal termine latino Bardus, ossia cantore. Le prime testimonianze di presenza umana in questa zona risalgono al periodo delle civiltà palafitticole del basso Lago di Garda. Numerosi sono i resti dell’epoca Romana, diversi cippi funerari che si trovano in una…

Read More

Piazza dei Signori, nota anche come Piazza Dante, è una delle piazze più note di Verona. Questa bella piazza della città di Verona è segnata dalla presenza di vari edifici e dalla statua del poeta Dante Alighieri che dimorò in uno degli edifici della piazza. Quando si visita la Piazza dei Signori si possono ammirare diversi edifici e palazzi che storici, vediamone i principali: Palazzo del Comune; il Palazzo Cansignorio; Il Mercato vecchio; il Palazzo della Ragione; Il Palazzo del Capitanio; Il Palazzo del Governo; La Domus Nova; Il Palazzo del Comune, costruito verso la fine del 1100, durante la…

Read More

Venezia custodisce un gran numero di musei che vale la pena visitare: eccone alcuni. Il primo museo di cui è consigliabile una visita è il Museo del Vetro, che venne fondato a Murano nel 1861. All’interno è possibile vedere come si lavora il vetro e come si producono i vari oggetti. Non mancano le sale dove sono esposti al pubblico bicchieri e vasi di varia foggia e di splendidi colori. C’è anche il Museo Ca’ Pesaro, dove è possibile ammirare una galleria d’arte moderna unica nel suo genere. La mostra, suddivisa in tante sale espositive, è un vero e proprio…

Read More

L’antico Arsenale di Venezia fu fondato dal doge Ordelafo Faliero nel 1104. L’Arsenale, per la sua imponente costruzione e per la sua vasta estensione (circa 46 ettari di superficie), rappresenta il periodo più florido della Serenissima. Venne eretto in un’area strategica di difesa contro eventuali incursioni da parte di nemici. La zona scelta per costruire l’Arsenale fu l’area compresa tra San Pietro di Castello e la Parrocchia di San Giovanni in Bragora. All’inizio del 1300 quando Venezia aveva bisogno di più navi per il commercio e per esigenze belliche, fu incorporata come zona anche il lago di San Daniele. Successivamente,…

Read More

Il teatro La Fenice è uno dei teatri più importanti d’Italia. La costruzione di questo teatro, il più famoso di Venezia,  iniziò nel 1790 e terminò nel 1792 ad opera di Giannantonio Selva. Fu inaugurato il 6 maggio 1792 con il dramma per musica “I Giuochi d’Agrigento” del celebre Giovanni Paisiello. Nel XIX secolo vi furono rappresentate le “prime” di opere liriche di autori del calibro di Rossini, Bellini e Verdi. Il teatro La Fenice assunse, sin dalla sua inaugurazione, una posizione di assoluta egemonia nella città veneta, richiamando a teatro un pubblico raffinato ed esigente come i nobili e…

Read More

Una delle più significative espressioni dell’architettura barocca veneziana si risconta nella Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia. Questa imponente Basilica, una delle più note di Venezia,  è ubicata nella zona di Punta della Dogana e si affaccia sul Canal Grande. Fu costruita, su progetto di  Baldassarre Longhena, per un voto alla Madonna, alla quale i veneziani si erano rivolti affinché si placasse la peste che stava decimando la popolazione veneziana nel 1630. Dopo che il pericolo della pestilenza fu scongiurato, i cittadini eressero una Basilica intitolata proprio alla Madonna della Salute. Dall’esterno, il turista può ammirare la sua…

Read More

La Basilica di San Marco è sicuramente una delle mete principali per chi vuole visitare Venezia. La sua maestosità e vastità ne fanno una tra le basiliche più importanti e belle al mondo. La Basilica, come la Piazza San Marco, ogni anno, attira milioni di turisti da ogni parte del mondo giunti in Italia con l’intenzione di visitare Venezia e le altre magnifiche città del nostro paese. La Basilica di San Marco è a croce greca con una cupola centrale ed ha sempre avuto, sin dalla sua origine, un ruolo determinante per la vita religiosa e pubblica dei veneziani. Fu…

Read More

Il Palazzo Ducale è uno dei simboli più caratteristici della città di Venezia. Il Palazzo Ducale, situato nell’area monumentale di Piazza San Marco di Venezia, esattamente tra il Molo e la Piazzetta è un capolavoro di architettura gotica tra i più apprezzati d’Italia e nel mondo. In epoca medievale e moderna era la residenza del Doge e la sede della magistratura veneziana, mentre oggi ospita il Museo Civico di Palazzo Ducale. Iniziato nel IX secolo, subì nel XII secolo la prima grande ristrutturazione, che lo privò dell’aspetto di fortificazione e lo trasformò quasi interamente in un palazzo elegante e godibile,…

Read More

Piazza San Marco costituisce sicuramente la destinazione principale di chi vuole visitare Venezia. Si tratta di una delle piazze più belle e suggestive al mondo, di cui colpisce la maestosità e la vastità dell’area: Piazza San Marco è uno dei luoghi simbolo non solo di Venezia, ma dell’Italia intera. E’ l’unica piazza veneziana: le altre piazze, di dimensioni notevolmente più piccole, prendono il nome di “campi”. Il progetto di Piazza San Marco risale al medioevo, ma i vari monumenti che la compongono hanno uno stile rinascimentale. Piazza San Marco: cosa visitare? La piazza monumentale di piazza San Marco a Venezia…

Read More

Il Canal Grande è uno dei luoghi simbolo di Venezia. Per i veneziani è “Canalozzo”, per il resto degli italiani è il Canal Grande e taglia praticamente in due il centro storico del capoluogo veneto disegnando una S che va dalla zona di San Marco fino al Ponte della Libertà. E’ una delle principali attrazioni turistiche per chi raggiunge Venezia, caratteristica per essere attraversate dalle acque di una delle lagune più affascinanti d’Italia. Ogni anno, lungo il Canal Grande si tiene la Regata Storica, celebrazione del fasto e della bellezza di Venezia, ma a ben vedere la ragione principale per…

Read More

Visitare Auronzo di Cadore significa scoprire una bella cittadina che offre molto sia agli amanti del periodo invernale che estivo. Auronzo di Cadore , situato all’interno del territorio montano del Cadore, all’interno delle Dolomiti, è scenograficamente abbracciata da montagne celebri in tutto il mondo, come le Tre Cime di Lavaredo, la Croda dei Toni e il Corno del Doge, vero paradiso degli alpinisti, mentre si bagna sulle limpide acque del Lago di Santa Caterina, lago in cui vengono disputate diverse attività sportive. Auronzo di Cadore: le attrazioni invernali Se volete visitare Auronzo di Cadore durante il periodo invernale troverete sicuramente…

Read More

Il Cadore è il territorio montano, in Veneto, ai confini con l’Austria ed il SudTirolo, rinomato per i suoi incantevoli paesaggi, dove si profila l’inconfondibile silhouette di alcune delle principali vette delle Dolomiti. Il territorio del Cadore è appartenente alle Dolomiti. Di origine presumibilmente celtica, il toponimo Cadore starebbe ad indicare una roccaforte (in celtico: brigum) sita in età classica in corrispondenza dell’attuale Monte Ricco, da cui era possibile dar battaglia (cadu) ai nemici, i romani: intorno all’anno zero i cives presero possesso di queste terre, abitate fin dall’età preistorica, come attestato dal ritrovamento dell’Uomo di Mondeval (nell’omonima località tra Selva…

Read More

La cinta muraria di Cittadella, con i suoi 1460 metri di sviluppo, è uno dei sistemi difensivi meglio conservati di tutta Europa. Pur prevista fin dalle origini, la cinta muraria di Cittadella segue di diversi decenni l’anno di fondazione della città, dapprincipio protetta esclusivamente da strutture difensive in terra e legname: intorno alla metà del Duecento cominciarono i lavori per l’allesimento delle mura in pietra, con la loro caratteristica forma ellittica a quattro porte d’accesso, conservatasi pressoché integra fino ai nostri giorni. Di recente si sono resi necessari solamente alcuni interventi di restauro, che hanno consolidato l’assetto murario del camminamento…

Read More

La città di Cittadella, in provincia di Padova vanta uno dei sistemi difensivi più belli d’Europa. Importante crocevia sulle arterie che collegano i diversi capoluoghi della regione, Cittadella in provincia di Padova vanta uno dei sistemi difensivi più belli d’Europa, perfettamente conservato fino ai giorni nostri con camminamento di ronda ancora completamente percorribile: la cinta muraria di Cittadella è sicuramente uno dei motivi principali per visitare questo bel borgo del Veneto. La storia di Cittadella Di origine medievale (la fondazione della città viene indicata nei documenti al 1220), Cittadella è un centro creato ex novo dal comune di Padova quale…

Read More

La visita di Bassano non può eludere una tappa sul celebre Ponte Vecchio o degli Alpini. Il Ponte degli Alpini  collega le due sponde del fiume Brenta a Bassano del Grappa: documentato fin dal 1209 su progetto di Gerardo Maurisio, venne profondamente rinnovato nel Cinquecento, quando ne venne affidato il rinnovamento ad Andrea Palladio, il quale progettò un profilo unico nel suo genere, destinato ad entrare a far parte dell’immaginario collettivo. Il nuovo ponte in legno venne eretto nel 1569, ma già nel 1748 una piena lo distrusse completamente e spettò a Bartolomeo Ferracina ricostruirlo secondo il modello palladiano. Fu…

Read More

Le Gallerie dell’Accademia di Venezia sono uno dei musei più rappresentativi dell’arte veneziana e veneta di età rinascimentale e barocca. Al loro interno risaltano capolavori assoluti di Bellini, Giorgione, Tiziano, ma anche l’importantissimo Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Costituiscono sicuramente uno dei musei da non perdere se si vuole visitare Venezia. Le Gallerie dell’Accademia: la storia Oggi museo statale, le Gallerie dell’Accademia furono aperte nel 1817 dalla locale Accademia di Belle Arti, i cui gerenti, in linea con la rinnovata sensibilità pubblica promossa dall’apertura del Louvre e del British Museum, decisero di offrire alla cittadinanza ed ai tanti visitatori…

Read More

Sorte in età medievale, le Scuole veneziane acquisirono con il passare dei secoli tale prestigio, da collezionare all’interno delle proprie sedi alcuni autentici capolavori dell’arte rinascimentale e barocca, a volte ancora visibili nei siti originari. Le Scuole di Venezia: origini e peculiarità A Venezia con il termine Scuola si intendeva una confraternita laica, che riuniva cittadini di differenti classi sociali, ora accomunati da un medesimo impegno professionale (le cosiddette Scuole Minori) ora dalla devozione al Santo patrono, cui era intitolata la Scuola, in questo caso detta “Grande”. Le sedi originarie delle Scuole Minori, spesso distinte in base al paese di…

Read More

La Peggy Guggeheim Collection in Palazzo Venier dei Leoni  a Venezia è uno dei musei più rappresentativi dell’arte contemporanea primonovecentesca. Nel cuore storico di Venezia, la Peggy Guggeheim Collection in Palazzo Venier dei Leoni è uno dei musei più rappresentativi dell’arte contemporanea primonovecentesca, capace di rinnovarsi anno dopo anno grazie alla variegata offerta espositiva. Il Museo Peggy Guggenheim: la storia La nascita del Museo Peggy Guggenheim va strettamente legata alla vita privata e agli interessi della collezionista di cui porta il nome, Peggy Guggenheim (1898-1979), nipote del magnate americano Solomon R. Guggenheim (patrono dell’omonima fondazione culturale) e moglie per un…

Read More

Una delle piazze che merita sicuramente un’attenta visita a Verona è Piazza delle Erbe, suggestiva nella sua forma allungata. Appena entrati in Piazza si può notare un vistosa somiglianza con costruzioni di un lontano passato: la Piazza sorge su quello che era l’antico foro romano. ii può ammirare la “Casa dei Mercanti” (Domus Mercatorum) fatta costruire da Alberto I della Scala nel 1301. Lo stile prevalente di questa costruzione è quello romanico, ma una ristrutturazione nell’Ottocento ne ha alterato i lineamenti architettonici. In seguito divenne la sede della Camera di Commercio. Domina la Piazza la Torre del Gardello, costruita in…

Read More

I musei di Padova costituiscono sicuramente un buon motivo per visitare questa bella città del Veneto Capitale indiscussa dell’arte protorinascimentale, Padova vanta una ricca offerta museale, che spazia dall’archeologia all’arte moderna, dai manufatti d’arte applicata e decorativa alle lanterne magiche precinematografiche, senza dimenticare l’astrologia e la botanica. I Musei Civici Eremitani Il complesso degli Eremitani è da considerarsi a tutti gli effetti una vera e propria cittadella museale: esso è ospitato nei chiostri dell’ex convento dei frati Eremitani, la cui vicina chiesa, superbamente affrescata da Andrea Mantegna, fu colpita dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Oltre alla Cappella degli…

Read More

L’Università di Padova con il Palazzo del Bo sono sicuramente una delle mete per chi vuole visitare Padova. Tra le più famose ed antiche al mondo, l’Università di Padova vanta un ricco patrimonio artistico e culturale, suddiviso in diverse sedi, tutte visitabili secondo gli orari di apertura al pubblico. Università di Padova: il Palazzo del Bo Il Palazzo del Bo in pieno centro cittadino di Padova è il cuore stesso dell’Università, il cui anno di fondazione viene tradizionalmente fatto risalire al 1222, quando alcuni studenti e docenti dell’Alma Mater Studiorum di Bologna in cerca di una maggiore libertà accademica decisero…

Read More

L’Orto Botanico di Padova costituisce sicuramente una meta imperdibile se volete visitare questa bella città. Con i suoi cinquecento anni di storia, l’Orto Botanico di Padova è il più antico giardino universitario oggi esistente al mondo, ancora situato nella sua sede originaria: fu infatti fondato nel lontano 1545 su delibera del Senato della Serenissima, che accolse le richieste provenienti dal naturalista Francesco Bonafede, professore di “lectura simplicium” (l’odierna botanica) presso l’ateneo patavino. L’Orto Botanico di Padova dal punto di vista naturalistico Insieme ai colleghi della scuola medica, Bonafede sosteneva l’importanza dell’istituzione di un giardino botanico, dove fosse possibile osservare e…

Read More

Belluno: una bella città tra le montagne affacciata sulla Valbelluna. Belluno, capoluogo della più settentrionale tra le province venete, è un ottimo punto di partenza per gli amanti delle escursioni in montagna e dello sci. Belluno si trova ad una altitudine di 390 m s.l.m. La città di Belluno, tra i capoluoghi di provincia del Veneto, è la settima città per popolazione e costituisce la provincia più settentrionale della regione. Belluno è situata in una posizione strategica,  su una ampia altura, alla confluenza del fiume Piave e del torrente Ardo. La sua posizione, durante le guerre mondiali, ha fatto si…

Read More

Bassano del Grappa, città del Veneto nota per il Ponte Vecchio e per il suo borgo storico Celebre per il ponte su disegno palladiano, Bassano del Grappa è una caratteristica cittadina del Veneto in provincia di Vicenza, situata all’imbocco della Valsugana, capace di ammaliare tanto il turista appassionato di storia quanto chi apprezza maggiormente la gastronomia ed il folclore locali. Bassano del Grappa è una delle città venete segnate dalla presenza di mura, da cui la denominazione di “città murate del Veneto”. Oltre a Bassano troviamo, come città fortificate, Cittadella, Treviso, Conegliano, Marostica, Soave, Monselice, Asolo e altre ancora. Con…

Read More