La Ski Area San Vito si trova a pochi passi dal centro cittadino, attorniato dalle inconfondibili vette dell’Antelao, il Plemo, la Croda Marcora e le Marmarole Occidentali. Rinomata per la qualità delle sue piste, sempre perfettamente preparate, la Ski Area San Vito è un rifugio privilegiato per le famiglie e quanti amano godere dello sci in un contesto rilassante, in un’atmosfera particolarmente riposata e accogliente: numerose sono infatti le attività pensate per i più piccoli sciatori, come il ParcoNeveSole suddiviso in un’area prettamente dedicata all’apprendimento sciistico ed una deputata a parco giochi all’aperto con gonfiabili e giostrine, e il Kindeheim…
Autore: Redazione
San Vito di Cadore è una bella cittadina del Cadore. Rinomato per i suoi efficienti impianti da sci (è una delle tante mete disponibili per chi vuole sciare in Veneto) , dai quali è possibile cimentarsi in discese mozzafiato circondati dall’incantevole paesaggio dolomitico, San Vito di Cadore, in provincia di Belluno e nel territorio del Cadore – Dolomiti, offre diverse ragioni per una visita anche agli appasionati d’arte e di storia. Le prime testimonianze relative alla presenza di un abitato nella conca bellunese, ove oggi sorge il comune di San Vito di Cadore, risalgono agli anni intorno al 1000: precedentemente…
Per gli amanti dello sci, dello snowboard e degli altri sport invernali, il Veneto offre numerose interessanti opportunità sia per gli sciatori più esperti sia per quelli alle prime armi: sciare in Veneto è una delle attività migliori per la stagione invernale. Grazie ad oltre 600 km di piste di discesa e più di 1000 per il fondo, circondate dagli ineguagliabili paesaggi delle Dolomiti e della Montagna Veneta: impianti di risalita all’avanguardia e servizi di ristorazione sempre di qualità, garantiscono un soggiorno sulla neve davvero meritevole di essere ripetuto. Sciare in Veneto: lo sci nordico Sulle montagne venete è possibile…
Garda è una delle località più note che si affacciano sul Lago di Garda: una delle destinazioni più amate dai turisti che visitano questa splendida zona. Su una superficie di 16 chilometri quadrati nella parte più orientale della provincia di Verona, popolata da 4000 abitanti, per una densità di popolazione pari a 249 ab./km, Garda è una città veneta bagnata dalle acque del lago a cui dà il nome, il Lago di Garda, confinante a sud con Bardolino, ad est con Costermano e a nord con Torri del Benaco. Cosa visitare e vedere a Garda A 67 metri sul livello…
Nella parte meridionale del Lago di Garda, a soli 25 chilometri da Verona, sorge Peschiera del Garda, la cittadina più occidentale del Veneto, posta esattamente al confine con la Lombardia, ed una delle principali attrazioni turistiche per chi visita la zona circostante il lago. A 68 metri sul livello del mare, poco distante da Sirmione (altra famosa località turistica), Peschiera del Garda si estende su una superficie complessiva di 18 chilometri quadrati e conta poco meno di 10.000 abitanti, per una densità abitativa pari a 5700 ab./kmq. E’ raggiungibile in auto, ma anche in treno, disponendo di una stazione ferroviaria…
Alla scoperta di Caorle, città veneta apprezzata per la sua spiaggia e il suo centro storico. Tra il Livenza e il Lemene, affacciata sul Mare Adriatico e a pochi chilometri dalla Laguna di Venezia, sorge Caorle, comune veneto annoverabile tra le mete turistiche più gettonate durante la stagione estiva. Ha il vantaggio di essere collocato a brevissima distanza da Bibione ed Eraclea, ma soprattutto quello di affacciarsi sulle acque dell’Adriatico per ben 18 chilometri. San Michele al Tagliamento, Portogruaro e San Stino di Sagittaria sono alcune delle frazioni che compongono il territorio caprulano, diviso in calli e rioni, il più…
A metà strada tra Venezia e Ferrara, sospesa tra il Delta del Po e la Laguna, sorge Chioggia, meta turistica apprezzata per le sue spiagge. Stiamo parlando di una cittadina che per urbanistica e conformazione fisica ricorda Venezia più di qualunque altra in Veneto, ma anche di una meta turistica di primo ordine durante la stagione estiva. Due in particolare sono le spiagge più frequentate: Sottomarina e Isolaverde. La prima comincia nei pressi del porto di Chioggia e termina alla foce del fiume Brenta (poco prima della foce il Brenta si congiunge con il fiume Bacchiglione), più o meno dove…
Cosa visitare a Vicenza: attrazioni e cose da vedere. Vicenza, dopo Venezia è la capitale culturale del Veneto, nota anche come la “Città del Palladio”, ed uno dei principali centri del nordest d’Italia. Vicenza, sorge a sud dei Colli Berici, a 39 metri sul livello del mare ed è considerata a rischio idrogeologico, in quanto negli ultimi 200 anni l’area è stata interessata da tre alluvioni, alcune delle quali anche piuttosto gravi. E’ interessante, tra l’altro, notare come la parte più antica del centro storico vicentino sia ubicata esattamente nel punto di confluenza tra i due corsi d’acqua principali: il…
Verona, capoluogo della provincia omonima nel Veneto, figura tra le città più visitate ed apprezzate della nazione, vi arrivano ogni anno turisti provenienti da tutto il mondo. Duemila lunghi anni di sviluppo urbano ed architettonico ininterrotto sono valsi a Verona il titolo di Patrimonio dell’Umanità per volere dell’UNESCO: oltre a custodire elementi artistici e culturali di assoluto valore, il suo centro storico è tra i massimi esempi esistenti di città fortificata. Con Venezia, Padova e Vicenza, Verona costituisce uno dei massimi tesori artistici e culturali di tutto il Veneto. Bagnata dalle acque del fiume Adige, a una manciata di chilometri…
Venezia: guida alla Serenissima” Venezia, capoluogo della provincia omonima e dalla regione Veneto, è probabilmente una delle città più conosciute e amate dai turisti di tutto il mondo, secondo centro italiano, dopo Roma, per affluenza turistica. Caratterizzata da peculiarità urbanistiche eccezionali, il centro storico di Venezia consta di un gruppo di isole che sorgono nel cuore della Laguna di Venezia, Adriatico nordoccidentale. Grazie allo splendore delle opere artistiche ed architettoniche e alla presenza della Laguna stessa, Venezia è stata inclusa dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità. Come arrivare a Venezia A Venezia si arriva tramite: Il treno, treno che arriva fino…
Cosa vedere a Padova. Padova è una città universitaria ricca di vita e custode di innumerevoli bellezze artistiche e architettoniche. È un centro che vanta un passato glorioso dal punto di vista culturale (è sede di un’antica università), artistico (con le numerose chiese medievali), religioso (è nota anche come “la città di Sant’Antonio”). Le cose da vedere a Padova La Basilica di Sant’Antonio; La Cappella degli Scrovegni; Prato della Valle; Il Palazzo della Ragione; Piazza dei Signori con la Torre dell’Orologio; Piazza delle Erbe con il suo mercato; Il giardino botanico di Padova; Il Palazzo del Bo; In giro per…
I laghi più belli d’Italia? Ecco dove sono Se stai cercando un’alternativa al mare, sia per l’estate che per l’inverno, un luogo in cui trascorrere weekend all’insegna della tranquillità e del relax, puoi scegliere una location situata vicino al lago. Sebbene poco conosciute, in Italia esistono diverse località di questo tipo: laghi più o meno grandi in cui fare escursioni in barca, dove prendere il sole in estate o semplicemente staccare la spina per qualche giorno, approfittando delle belle giornate o di un long week end. Ma quali sono i laghi più suggestivi da visitare da nord a sud e…
La storia del presepe: dal primo presepio ai presepi viventi Quando pensiamo al Natale (lo sapevi che il 25 dicembre non è la vera data di nascita di Gesù ?) il pensiero va a tutta una serie di usanze e tradizioni che nascono molto tempo fa: addobbare l’albero di Natale con decorazioni e luci, scambiarsi dei doni e, sicuramente, creare un presepe che ricrei il momento della Natività di Gesù, con la classica stalla o una grotta in cui in una mangiatoia troverà spazio Gesù bambino, circondato da Maria, Giuseppe e dagli animali presenti nella stalla (come gli immancabili bue…
L’albero di Natale: storia e curiosità di questa tradizione natalizia Sicuramente uno dei simboli del Natale, amati da tutti, è l’albero di Natale, una albero (generalmente) di abete decorato con varie tipologie di ornamenti. Spesso sotto o nei pressi dell’albero di Natale è presente un presepe, che vuole ricreare l’ambientazione della Natività. Decorare un albero di Natale è un arte e si possono utilizzare tantissime tipologie di decorazioni: dalle classiche palle decorate di plastica o di materiali più nobili come il vetro o il metallo, a piccoli giocattoli di legno per arrivare a tutti i vari tipi di lucette colorate…
Il Natale: alla scoperta delle origini di questa festività religiosa Il Natale è sicuramente una delle festività più amate e celebrate in tutto il mondo, sia da chi è profondamente credente ma anche da chi non lo è: in questo articolo scopriremo le origini del Natale inteso sia come festa religiosa ma anche come ricorrenza pagana. Durante il periodo natalizio, che va da tutto il mese di dicembre fino all’Epifania “che tutte le feste porta via”, è sicuramente un periodo magico, grazie alla presenza di luminarie, alberi di Natale, decorazioni, mercatini natalizi e specialità culinarie del periodo (sicuramente dicembre non…
Il mare d’inverno non è solo ‘’film in bianco e nero visto alla tv’’ come cita una famosa e amatissima canzone, può essere forza ed energia se in burrasca e diventare serenità e vita vissuta in modalità slow se è tranquillo. Offre spazi introspettivi e relax, periodo ideale se si necessita di serenità e momenti tutti per sé. Di seguito vi sveliamo alcune tra le località di mare in Italia da visitare anche in inverno che vi stupiranno. Non solo neve; c’è chi ama sciare come ad esempio chi si reca sull’Alpe di Siusi per la settimana bianca ma c’è…
Se state pianificando la vostra prossima vacanza nelle Marche, abbiamo creato per voi questa breve guida dove potrete trovare alcuni consigli utili per il vostro soggiorno e alcuni luoghi imperdibili da visitare durante le vostre giornate di piacevole relax. Le Marche sono infatti una delle regioni più scelte dagli italiani per le loro vacanze e, oltre le splendide coste, possono offrire delle località dove potrete riscoprire alcuni elementi che hanno contribuito a creare le tradizioni storiche, letterarie, artistiche e culturali del nostro Paese. Procediamo subito e addentriamoci all’interno dei nostri consigli di viaggio. Come raggiungere le Marche Se avete selezionato…
Dove raccogliere le zucche nei campi in Italia: alla scoperta dei campi di zucca “You Pick”. L’estate volge al termine, ottobre è alle porte, ma non è ancora arrivato il momento di stare a casa a godersi la cioccolata calda con la coperta sulle spalle: l’autunno (quest’anno l’equinozio d’autunno è sarà il 22 settembre 2023) L’autunno è una stagione magica, che ci regala alcuni dei panorami più intensi ed emozionanti da osservare. Non è raro trovare persone che passeggiano per i sentieri di montagna per immergersi negli splendidi colori delle foglie che, grazie al foliage, creano un’atmosfera quasi irreale, fiabesca.…
Andiamo alla scoperta delle 5 meraviglie naturali in Italia da scoprire assolutamente: luoghi incantati, come le Terme di Saturnia, che si incastonano in un paesaggio idilliaco. O ancora le Tre cime di Lavaredo, nelle Dolomiti, dove è possibile ammirare anche il Lago di Braies. E per gli appassionati del trekking, non potevamo non suggerire il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola: vediamo l’Italia e le sue meraviglie che ci tolgono il fiato. Il Parco dell’Etna È conosciuto con il nome di Mongibello, o Etna, ed è tra i vulcani più attivi al mondo. ‘A Muntagna – termine che sicuramente…
Foliage, che spettacolo l’autunno: cos’è e in quali località italiane ammirarlo Ah che meraviglia i colori dell’autunno! Chi non ha mai esclamato una frase simile, o non si è fermato ad ammirare le calde tonalità che assumono le foglie prima di cadere? Se la primavera è la stagione che accoglie il ritorno dei verdi boccioli e dei colori dei fiori, ottobre tinge gli alberi di tutte le tonalità del giallo e del rosso. Questo spettacolo della natura prende il nome di foliage, termine inglese a indicare il cambio di colore delle chiome degli alberi; l’espressione tecnica invece è cromatismo autunnale.…
Halloween: origini e tradizioni della festa di Ognissanti Il 1 novembre di ogni anno si celebra la festa di Ognissanti, la “festa di tutti i santi”: scopriamo l’origine di questa festività religiosa. Esistono tante versioni su quale sia l’origine della festa di Halloween. In un misto tra storia e leggenda è difficile districarsi tra verità e fantasia, ma cerchiamo insieme di ricostruire come è nata questa tradizione che da qualche anno si è diffusa a macchia d’olio nella nostra società. Per arrivare ai giorni nostri dobbiamo fare un lungo passo indietro, ai tempi dei Celti, che popolavano l’Irlanda. In quell’epoca…
Nel corso dell’anno esistono due solstizi e cioè il solstizio d’estate, che cade solitamente nel mese di giugno e il solstizio d’inverno che vede protagonista il mese di dicembre: nel 2022 il solstizio d’inverno sarà mercoledì 21 dicembre 2022. Tali eventi astronomici si sommano ad altri due che sono i due equinozi: l’equinozio di primavera e l’equinozio d’autunno, rispettivamente inquadrati nei mesi di marzo e settembre. Sono gli eventi astronomici che segnano l’avvicendarsi delle stagioni. Cosa significa solstizio? L’origine latina della parola ci dice che “solis statio”, quindi “sole” e “fermarsi” indicano che durante il solstizio il sole giunge alla…
Il 22 settembre 2023 ci sarà l’equinozio d’autunno: arrivederci estate! Prima di chiarire cos’è, cosa succede e quando si verifica l’equinozio d’autunno è bene dire che ci sono durante l’anno due equinozi: l’equinozio di primavera, a marzo, e l’equinozio d’autunno, a settembre. Ma vediamo meglio di orientarci nel dettaglio, perché a dirla tutta, dobbiamo citare come eventi astronomici anche i due solstizi: quello estivo e quello invernale rispettivamente a giugno e a dicembre. Il ciclo delle stagioni Questi quattro eventi scandiscono il ciclo delle stagioni e sono tra i punti cardine sui cui si basano i calendari ideati e usati…
È impossibile racchiudere in un unico articolo tutte le piste ciclabili dell’Alto Adige. Questo territorio (che corrisponde grossomodo alla provincia autonoma di Bolzano), infatti, vanta numerosi percorsi da fare in bicicletta tra cui quelli in Val Venosta, in Val Passiria, a Merano e nel Sud dell’Alto Adige. Oggi scopriamo 5 tappe da non perdere per pedalare in Alto Adige e altrettante piste ciclabili che permettono di godere di panorami affascinanti e scorci emozionanti. 5 tappe da non perdere per pedalare in Alto Adige Gli amanti delle pedalate avranno l’imbarazzo della scelta se scelgono la zona dell’Alto Adige per le proprie…
Jurassic park italiani: alla ricerca di dinosauri e fossili in Italia E’ uscito nelle sale in questi giorni “Jurassic World – Il dominio”, sesto capitolo della saga dei film del mondo nato dal primo Jurassic Park del 1993, film campione di incassi diretto da Steven Spielberg tratto dal omonimo romanzo di Michael Crichton. Non parleremo della trama di questo nuovo film ma lo useremo come pretesto per affrontare un articolo dal tema: “Quali sono i Jurassic Park italiani?”. Quali sono le località fossilifere, i parchi a tema o i musei in cui è possibile “vedere” fossili di dinosauri (ma non…
Il paesaggio che circonda il territorio attorno al lago di Como è uno scrigno che conserva e preserva gioielli ambientali, atmosfere fatte di giardini in fiore e piante secolari rare, un clima che concilia temperature sempre miti e anche ville antiche dagli stili variegati e fasti imponenti che si ergono e sono sparpagliate sulle rive del lago come tante perle che formano una collana. Visitare queste zone non è solo un momento di pausa e relax in un contesto da cartolina, ma è anche l’occasione per immergersi completamente negli stili e nella storia che si respira visitando e camminando per…
L’arrivo dell’estate fa subito venir voglia di vacanza, divertimento e relax. È questo il momento in cui si comincia a percepire il bisogno di fermarsi e staccare dalla routine frenetica di tutti giorni, in cui lavoro e impegni spesso ci inglobano senza che ce ne rendiamo conto. Ma quando si tratta di organizzare le vacanze, succede spesso di venir assaliti da grossi dubbi, sapendo di non poter spendere le grandi somme spesso richieste in molte località turistiche nella stagione calda. Questo ci obbliga a rivedere i nostri piani e ripiegare su un viaggio meno oneroso. Ma una vacanza low cost…
Tra relax e cultura alla scoperta della Valle dell’Aniene. La Valle dell’Aniene è situata a pochi passi da Roma, ricca di arte e bellezze incontaminate, ed è mete prediletta per le vacanze estive all’insegna del relax e dell’arte. Il Medaniene è un luogo che vanta un patrimonio artistico e culturale tutto da scoprire e, che, a partire dal 26 giugno 2022, viene raccontato attraverso la mostra fotografica “Paesi”, nata da un progetto lanciato dal Sistema Museale Medaniene. In un momento storico post pandemico affamato di arte e bellezza, la Valle dell’Aniene viene riscoperta grazie al suo territorio caratteristico e affascinante.…
A chi non resiste alla voglia di scattar foto in viaggio Tra le cose più divertenti del viaggiare, fotografare i luoghi in cui ci troviamo è senza dubbio una di queste. Che siate fotografi professionisti armati di macchine fotografiche all’avanguardia o semplici amanti della fotografia in possesso di un cellulare, catturare i ricordi di viaggio resta sempre un piacere. Se state pianificando un viaggio in Italia, passate per queste mete davvero “fotogeniche”, che vi faranno portare a casa delle splendide memorie fotografiche. Le fioriture di Castelluccio di Norcia C’è un evento incredibile nella valle di Castelluccio (provincia Perugia, Umbria), tra…
5 itinerari cicloturistici in Italia Il cicloturismo è sempre più apprezzato; c’è chi decide di partire da casa direttamente a bordo della propria due ruote per esplorare il territorio e chi invece cerca soluzioni più soft, prenotando un bike hotel che metta a disposizione e-bike e biciclette elettriche per partire alla scoperta degli itinerari più belli. Da Nord a Sud, lungo tutta la Penisola, si trovano piste ciclabili davvero suggestive e ciclovie meravigliose che meritano di essere scoperte. Non tutti i percorsi sono per professionisti, anche i principianti e chi viaggia con i bambini può trovare proposte più facili. Ma…