Italia meridionale

Le regioni dell’Italia meridionale o Sud Italia

Il “Sud Italia” o Italia Meridionale indica, dal punto di vista geografico, quell’area della penisola italiana posta a sud, ci cui fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

La Sicilia e la Sardegna, regioni a statuto speciale, fanno parte dell’area chiamata “Italia Insulare“: l’Italia Meridionale e l’Italia Insulare formano il “Mezzogiorno d’Italia”.

[travelers-map cats=italia-meridionale]

Il Sud d’Italia, comunemente noto come Mezzogiorno, è una regione geografica situata nella parte meridionale della penisola italiana. Con una ricca storia, un patrimonio culturale unico e una bellezza naturale mozzafiato, il Sud d’Italia attira visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la geografia, la storia, la cultura e l’economia di questa affascinante regione.

La storia del Sud d’Italia risale a migliaia di anni fa e ha visto il passaggio di diverse civiltà e imperi. Nell’antichità, la regione fu abitata da diverse popolazioni, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini e gli Arabi. Ogni cultura ha lasciato un’impronta indelebile sulla regione, influenzando la lingua, l’architettura, l’arte e la cucina.

Durante il Medioevo, il Sud d’Italia fu teatro di conflitti tra i vari regni normanni, svevi e angioini. Nel XVIII secolo, divenne parte del Regno delle Due Sicilie, governato dalla dinastia dei Borbone. Durante il Risorgimento italiano del XIX secolo, il Sud d’Italia giocò un ruolo importante nella lotta per l’unificazione nazionale.

Tuttavia, il Sud d’Italia ha affrontato anche sfide socio-economiche, tra cui la povertà, l’emigrazione e l’isolamento geografico. Questi fattori hanno influenzato lo sviluppo economico e sociale della regione nel corso dei secoli.

Cultura del Sud d’Italia

La cultura del Sud d’Italia è un affascinante mosaico di tradizioni, usanze e influenze culturali. La regione è famosa per la sua calorosa ospitalità, la passione per la musica, la danza e il cibo delizioso. La cucina meridionale, con piatti come la pizza napoletana, la pasta alla norma siciliana e le orecchiette pugliesi, è rinomata in tutto il mondo.

La religione, in particolare il cattolicesimo, ha una grande importanza nel Sud d’Italia. Le processioni religiose, le feste patronali e i rituali tradizionali sono ancora vivi e sono momenti di forte coinvolgimento comunitario.

La letteratura, il teatro e l’arte hanno prodotto numerosi talenti nel Sud d’Italia. Scrittori come Luigi Pirandello e Eduardo De Filippo, artisti come Caravaggio e Antonello da Messina, e registi come Federico Fellini hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della cultura italiana.

Economia

L’economia del Sud d’Italia è stata storicamente caratterizzata da sfide strutturali e disparità di sviluppo rispetto al resto del paese. Tuttavia, negli ultimi decenni, ci sono stati sforzi per promuovere la crescita economica e ridurre le differenze regionali.

L’agricoltura svolge un ruolo importante nell’economia del Sud d’Italia, con colture come olive, uva, agrumi e grano. La regione è anche nota per la produzione di vino e olio d’oliva di alta qualità. Il settore turistico ha conosciuto una crescita significativa, grazie alle bellezze naturali, ai siti archeologici e alle città storiche presenti nella regione.

L’industria manifatturiera, con focus su prodotti come tessuti, ceramica, mobili e prodotti alimentari, è un altro importante motore economico nel Sud d’Italia. Negli ultimi anni, sono state fatte anche investimenti nel settore delle energie rinnovabili, sfruttando le risorse naturali della regione come il sole e il vento.

Regioni dell’Italia del sud

Nome regionePopolazioneSuperficie
Abruzzo1.311.58010.831,84
Basilicata562.86910.073,32
Calabria1.947.13115.221,90
Campania5.801.69213.670,95
Marche1.525.2719.401,38
Molise305.6174.460,65
Puglia

Se vuoi conoscere le città del sud più grandi e interessanti da visitare vai in quest’altra pagina.

Geografia dell’Italia Meridionale

L’Italia del sud confina con il Lazio e le Marche a nord ed è bagnata dal mar Adriatico, dallo Ionio e dal mar Tirreno.

Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)

Buona parte del territorio dell’Italia meridionale è collinare o montuoso, con delle pianure come il Tavoliere delle Puglie (seconda pianura italiana dopo la Pianura Padana), la pianura salentina, la piana del Sele, di Sibari, del Volturno, di Gioia Tauro e la piana di Metaponto.

Gli Appennini tagliano l’Italia Meridionale da Nord a Sud: la vetta più alta è il Gran Sasso d’Italia (Corno Grande 2.912 m) e la Maiella.

Le regioni dell’Italia Meridionale sono apprezzate soprattutto per il loro mare nel caso della Calabria e della Puglia (pensiamo al magnifico Salento), ma anche per l’incanto della sua natura (pensiamo al Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise), per i suoi borghi e città, come i Sassi di Matera, bene UNESCO.

Oltre al Sud d’Italia, il territorio italiano viene diviso in Nord Italia o Settentrione, Italia Centrale e Italia Insulare, costituita dalla Sicilia e dalla Sardegna.

Le città più importanti del Sud d’Italia

Napoli

Napoli, la terza città più grande d’Italia, è una vivace metropoli situata sulla costa occidentale del Mar Tirreno. Fondata dai Greci nel 470 a.C., Napoli vanta una storia antica e affascinante. È famosa per la sua cucina deliziosa, l’arte barocca e il caratteristico dialetto napoletano.

Visitare Napoli, in Campania
Visitare Napoli, in Campania

La città è circondata da importanti siti archeologici, come Pompei ed Ercolano, che testimoniano l’influenza dell’antica Roma nella regione.

Palermo

Situata sulla costa nord-occidentale della Sicilia, Palermo è la capitale dell’isola e una delle città più antiche d’Europa. Con una storia che risale a oltre 2.700 anni, Palermo è un incrocio di culture e stili architettonici.

La città è famosa per i suoi sontuosi palazzi normanni, le chiese barocche e i mercati vivaci. Palermo offre anche una cucina unica, con influenze arabe, normanne e spagnole.

Bari

Bari è una città portuale situata sulla costa adriatica della Puglia. È il principale centro economico e culturale della regione. Bari è famosa per la sua Città Vecchia, un labirinto di strade tortuose e piazze pittoresche. Il punto focale della città è la Basilica di San Nicola, che ospita le reliquie di San Nicola di Bari, patrono dei marinai e dei viaggiatori. La città è anche nota per le sue spiagge incantevoli e la cucina pugliese, che si basa su ingredienti freschi e semplici.

Catania

Situata ai piedi dell’imponente vulcano Etna, Catania è la seconda città più grande della Sicilia. La sua posizione unica conferisce alla città un fascino speciale. Catania è famosa per l’architettura barocca, i suoi mercati all’aperto e la vivace vita notturna.

La città è anche un importante centro universitario, che attrae studenti da tutto il Sud Italia e oltre.

Salerno

Situata sulla splendida Costiera Amalfitana, Salerno è una città costiera ricca di bellezze naturali e culturali. Salerno è famosa per i suoi giardini incantevoli, il suo lungomare panoramico e il centro storico ben conservato. La città è nota anche per il suo Duomo, un’imponente cattedrale medievale, e per essere la patria dell’Università di Salerno, una delle più antiche d’Europa.

Lecce

Situata nella regione della Puglia, Lecce è spesso chiamata la “Firenze del Sud” per la sua straordinaria architettura barocca. La città è famosa per i suoi intricati dettagli architettonici, come le chiese decorate e i palazzi sontuosi. Il centro storico di Lecce è un vero gioiello artistico, con le sue piazze vivaci e le strade acciottolate.

Il teatro romano a Lecce
Il teatro romano a Lecce

Cagliari

Cagliari è la capitale della splendida isola della Sardegna. Situata sul golfo dell’Angelo, Cagliari offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali. La città è dominata dalla sua imponente Cittadella dei Musei, che ospita importanti collezioni archeologiche e artistiche. Le spiagge di Cagliari, come Poetto, sono rinomate per le loro acque cristalline e la sabbia bianca.

Matera

Matera è una città unica nel suo genere, famosa per i suoi Sassi. Situata in Basilicata, Matera è conosciuta per le sue abitazioni rupestri scavate nella roccia, che risalgono a migliaia di anni fa. Queste case di pietra hanno una bellezza e un fascino straordinari, tanto che Matera è stata designata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

I Sassi di Matera
I Sassi di Matera

La città è diventata anche una destinazione popolare per i cineasti, che hanno utilizzato il suo carattere suggestivo come sfondo per numerosi film.

Reggio Calabria

Situata all’estremità sud-ovest della Calabria, Reggio Calabria è una città affacciata sullo Stretto di Messina, che separa l’Italia dalla Sicilia. La città è famosa per il suo Museo Nazionale della Magna Grecia, che ospita una vasta collezione di arte e reperti archeologici dell’antica Magna Grecia. Reggio Calabria offre anche una vista mozzafiato sull’Etna e sulle montagne della Sicilia.

Torre San Giovanni: una gemma balneare nella splendida Puglia Torre San Giovanni è una località incantevole situata nella regione Puglia,…

Cartina della Puglia: dal Gargano al Salento In questa pagina puoi trovare una mappa della regione puglia , regione dell’Italia…

Cartina del Molise: dall’Appennino al mare In questa cartina della regione Molise, la seconda regione più piccola d’Italia dopo la…

Cartina della regione Campania In questa mappa della Campania si possono visualizzare i suoi confini (la Campania confina con il…

Cartina della regione Calabria In questa pagina trovi una cartina della Calabria, con le sue città principali, i suoi monti…

Una cartina della Basilicata per conoscere la regione. In questa mappa della regione Basilicata, regione situata nell’area storico-culturale della Lucania,…

Alla scoperta dell’incantevole e unica isola di Ischia L’isola di Ischia, situata dirimpetto all’insenatura puteolana del golfo di Napoli, giganteggia…

Punta Aderci: le spiagge e l’area protetta Punta Aderci  o Punta d’Erce è un bellissimo promontorio situato nella Riserva Naturale…

Il paese di Stilo, di origine greca e perla dell’età Bizantina in Calabria, rappresenta uno dei borghi più belli d’Italia.…

Situato in cima ad una collina a 300 metri sul livello del mare, il borgo di Riace, in provincia di…

Scilla è una piccola località abitata principalmente da pescatori, situata in una delle più belle aree della splendida regione della…

Crotone: la città e il mito Crotone, secondo una leggenda di Ovidio, deve la sua origine a Ercole, che tornò…

Papasidero: antichissimo borgo, custode di importanti testimonianze storiche e ambientali. Nel cuore del lussureggiante Parco Nazionale del Pollino, in cima…

Gerace, un paese sospeso nel tempo Gerace è un borgo che si adagia meravigliosamente nel territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte,…

Visitare Ortona, il più grande porto dell’Abruzzo Ortona ospita il più grande porto di tutto l’Abruzzo e le sue spiagge…

Sulmona, borgo abruzzese, città dei confetti e del poeta Ovidio Nell’avvicinarsi a Sulmona appare chiaro come questa cittadina sembri quasi…

Alla scoperta di Capestrano, del suo castello e del suo “guerriero”. Capestrano è un piccolo comune in provincia dell’Aquila con…

Celano, borgo abruzzese circondato dai monti Celano fa parte della regione dell’Abruzzo e si trova nella provincia dell’Aquila. E’ il…

Teramo è il capoluogo dell’omonima provincia situata nella regione Abruzzo. Si trova alle pendici del Gran Sasso, la montagna simbolo…

Visitare Pacentro, borgo abruzzese. Pacentro è un piccolo borgo della provincia dell’Aquila, in Abruzzo, non distante da Sulmona. Da anni…

Capoluogo dell’omonima provincia campana, Caserta è famosa per il suo splendido Palazzo Reale conosciuto in tutto il mondo. A Caserta…

Visitare Positano, una delle perle della Costiera Amalfitana A torto o a ragione, quando si pensa alle spiagge e ai…

In occasione di una vacanza sul Lago di Scanno non può mancare una visita all’omonima città abruzzese. Infatti quest’ultima propone…

L’Aquila: dal terremoto alla rinascita Sono passati quasi 11 anni da quella triste notte che vide l’Aquila sgretolarsi a causa…

Posillipo è un caratteristico borgo situato sulle colline di Napoli.  Si tratta di uno dei quartieri più esclusivi dell’intera Campania,…

Il turista che si trova nella città partenopea non può non visitare Napoli sotterranea, con le sue bellezze archeologiche ed…

Una delle chiese più belle e visitate di Napoli è senza dubbio la Cappella di Sansevero, situata nelle vicinanze di…

Una delle zone più vaste e caratteristiche della città partenopea è senza dubbio Piazza del Plebiscito, ubicata nel cuore del…

Spaccanapoli è una delle strade più caratteristiche di Napoli, così denominata perché “taglia” letteralmente in due, in un segmento preciso,…

La Reggia di Capodimonte ospita l’omonimo Museo e fu edificato dall’architetto romano Antonio Canevari. Il museo è uno dei più…

Ercolano è una città della Campania famosa per il suo sito archeologico Nota fino al 1969 con il nome di…

Pompei è una città della Campania custode del famoso sito archeologico. A poco meno di 20 chilometri dal centro di…

Il Vesuvio, un vulcano ancora in attività. Il Vesuvio si distingue da tutti gli altri vulcani presenti sul territorio dell’Europa…

La Costiera Amalfitana è puntellata di paesini che ricordano un colorato presepe: Ravello, nota anche come città del Festival, è…

Atrani è uno dei borghi della Costiera Amalfitana Atrani è uno dei borghi marinari vicinissimi ad Amalfi, alla quale è…

Cetara è uno dei borghi della costiera amalfitana, aggrappato alle pendici del Monte Falerno. Il suo gruppetto di case coloratissime…

Amalfi è una delle cittadine più conosciute e amate della Costiera Amalfitana. Qui il mare, la natura a tratti incontaminata…

Campobasso è il capoluogo del Molise Campobasso è un comune di circa 50.000 abitanti, capoluogo di regione del Molise, la…

Sepino è un piccolo villaggio incastonato tra le pittoresche montagne del Molise. Questo borgo ha circa 2000 abitanti e risale…

Capracotta è una località sciistica molisana che parte della Comunità Montana dell’Alto Molise. Capracotta, secondo un’antica leggenda,  nacque da alcuni…

Isernia è il capoluogo dell’omonima provincia della regione Molise. Vanta una popolazione di poco più di 20.000 abitanti e un…

Secondo comune per popolazione dopo il capoluogo, Termoli è un antico borgo marinaro dove oggi vivono circa 34.000 residenti. La…

Visitare Catanzaro, la città dei “due mari”, capoluogo della regione Calabria. Catanzaro sorge nel cuore di un’area metropolitana che conta più…

Altamura è un comune di circa 71.000 abitanti, compreso nell’area della città metropolitana di Bari. Tra i comuni più popolosi…

Monopoli è un comune di circa 50.000 abitanti, nell’area metropolitana della città di Bari. Distante circa 40 Km da Bari,…

Visitare Gallipoli,un comune di circa 20.000 abitanti in provincia di Lecce, conosciuto anche come la “perla dello Ionio”. Questo centro…

Visitare Porto Cesareo significa scoprire una delle più note località turistica del Salento. Piccolo centro con circa 6.000 residenti, Porto…

Giovinazzo è un comune di circa 22.000 abitanti nell’area metropolitana di Bari. Importante centro portuale legato al commercio del pesce,…

Visitare Ostuni, un comune di circa 33.000 abitanti in provincia di Brindisi, noto anche come la città bianca. E’ nota…

Massafra è un comune di circa 33.000 abitanti in provincia di Taranto. E’ il terzo comune della provincia più popoloso,…