FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Forni di Sopra » Capestrano
    Comune di Capestrano

    Capestrano

    Updated:Gennaio 17, 2023
    Capestrano
    Capestrano

    Indice dei contenuti

    • Alla scoperta di Capestrano, del suo castello e del suo “guerriero”.
      • Il Guerriero di Capestrano
      • Il Castello Piccolomini
      • Il Convento di San Francesco
      • Eventi e folklore a Capestrano
      • Mappa di Capestrano

    Alla scoperta di Capestrano, del suo castello e del suo “guerriero”.

    Capestrano è un piccolo comune in provincia dell’Aquila con meno di 900 abitanti: è uno dei tanti borghi italiani in Abruzzo situati in uno spettacolare contesto ambientale e panoramico: vicino ai monti Laga , alla Maiella , al Gran Sasso e al Fiume Tirino, rientra, infatti, nel complesso montuoso del “Campo Imperatore- Piana di Novelli” e per una piccola porzione nel “Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti di Laga“, territorio protetto all’interno della catena montuosa degli Appennini.

    Territorio di montagna qui l’economia del comune è incentrata per lo più sull’agricoltura di diversi tipologie di ortaggi, ma prevalgono anche la frutta secca come le mandorle e le spezie tra cui spicca lo zafferano.

    Le risorse ittiche offrono diverse specie di pesci di acqua dolce tra cui la trota, a Capestrano una vera e propria eccellenza.

    Sull’origine storica del nome Capestrano vi sono diverse teorie, secondo Anton Ludovico Antinori, storico dell’Aquila la città fu così appellata in quanto presidio di Presciano. Capestrano stava letteralmente per “Città a capo di Presciano” dal latino “Caput Presanum“. Tale teoria è stata, tuttavia, osteggiata da coloro che per cui Capestrano stava per “città a capo delle tre fonti” dal latino “Caput trium amnium“, indicando con tre fonti sorgenti che a tutt’oggi alimenta il fiume Tirino.

    Strutturalmente Capestrano si presenta come un piccolo borgo, in cui si nota una chiara influenza della dominazione romana. La sua esistenza viene, per la prima volta, sostenuta in un documento sottoscritto da Carlo I, nel quale lo stesso dichiarò di voler donare il borgo a Riccardo Aquaviva.

    Il Guerriero di Capestrano

    Culturalmente Capestrano può definirsi una città d’arte, qui sono stati numerosi i ritrovamenti archeologici rilevanti negli anni come il “Guerriero di Capestrano“, si tratta di una statua in scala grande dalle dimensioni gigantesche presente presso il “Museo archeologico Nazionale di Chieti”, a Chieti.

    La leggenda vuole che la statua stesse a rappresentare la categoria dei pastori-guerrieri presenti nel territorio abruzzese di Capestrano durante l’epoca dell’età del ferro.

    Il Castello Piccolomini

    Capestrano, è sede del Castello di Piccolomini, residenza di nobili famiglia tra cui gli Aquaviva, i Medici e Piccolonomi cognome quest’ultimo con cui ad oggi è ricordato il castello.

    Il Castello, risalente all’epoca medioevale, si caratterizza per ampie e sfarzose stanze interne e un bellissimo giardino esterno in cui spicca la riproduzione in scala reale del “Guerriero di Capestrano”.

    Il Convento di San Francesco

    Luogo di culto, suggestivo per chi voglia recarsi a Capestrano è il Convento di San Francesco, luogo sacro innalzato per volontà di San Giovanni Capestrano, nominato, poi, patrono della città . Il Convento ospita un museo interno dedicato al santo con alcuni oggetti personali a lui appartenenti in vita.

    Eventi e folklore a Capestrano

    Capestrano offre ai suoi visitatori e residenti tanti eventi, come  la Sagra della Trota, pesce d’acqua dolce tipico del luogo e pescato presso il vicino Fiume Tirino. Si tratta di una manifestazione in cui la trota predomina in ogni piatto dagli stuzzichini, ai primi ai secondi, tante varianti tutte da assaggiare.

    Altresì una tradizione più recente, ma che sta avendo un notevole seguito è la festa dedicata alla birra, l’evento nominato “Burgus Lupili“, è una vera e propria festa di paese in cui tante varietà di birra accompagnano esibizioni live di gruppi musicali e di ballerini danzanti, una festa che riunisce cittadini del luogo e turisti di tutto il mondo.

    Mappa di Capestrano

    Borghi italiani Città e paesi dell'Abruzzo
    Previous ArticleCelano
    Next Article Sulmona
    Abruzzo

    La regione Abruzzo

    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province : L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Cartina dell'Abruzzo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Abruzzo
    Gran Sasso
    Il Gran Sasso d’Italia
    Luglio 11, 2023
    Punta Aderci
    Punta Aderci
    Luglio 9, 2023
    Costa dei trabocchi
    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Luglio 9, 2023
    Lago di Scanno
    Il Lago di Scanno
    Luglio 24, 2023
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Luglio 9, 2023
    L'Aquila, in Abruzzo
    L’Aquila
    Luglio 9, 2023
    Pescara
    Pescara
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.