FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » La provincia di Pordenone » Comune di Pordenone » Celano
    Comune di Celano

    Celano

    Updated:Febbraio 5, 2023
    Celano, borgo in Abruzzo
    Celano, borgo in Abruzzo

    Indice dei contenuti

    • Celano, borgo abruzzese circondato dai monti
      • Eventi e festival a Celano
      • Le Gole di Celano
      • Mappa di Celano

    Celano, borgo abruzzese circondato dai monti

    Celano fa parte della regione dell’Abruzzo e si trova nella provincia dell’Aquila. E’ il secondo comune della Marsica: il paesino è avvolto tra i monti e il verde della Piana di Fucino, inglobato nel Parco regionale naturale del Sirente-Velino. Da un punto di vista economico le attività economiche principali sono l’agricoltura e al turismo.

    L’area consente di avvalersi di molti terreni fertili in cui sono coltivate primizie vendute a livello nazionale e non solo.

    Il turismo è a sua volta alimentato dalla presenza di un paesaggio incontaminato, fonte di tante uscite fuori porta, e dalle numerose aree storiche, siti archeologici, musei e chiese: il Castello Piccolomini costituisce un motivo di vano per questo borgo abruzzese.

    Il Castello di Celano
    Il Castello di Celano

    Diverse sono state le teorie sull’origine dell’appellattivo Celano: inizialmente si collegava il termine Celano a “Cliternum“, che poi si è dimostrato fosse in realtà cittadina nelle vicinanze di Rieti. Si è, poi, passati ad accostare il denominativo a”Vicus Caelanum”, “Caela”, “Cele” o “Coele”, da cui per estensione successivamente “Celanum“.

    Le origini di Celano risalgano ad epoche molto indietro con gli anni, si parla del periodo del Paleolitico superiore, così come attestano i siti archeologici ancor oggi visitabili presenti in zona.

    Nel corso degli anni la città è stata sede di numerosi insediamenti, tra tutte le famiglie che vissero in questo paesino si ricordano i Conti di Marsia.

    Posta sotto feudo per molti anni con diverse dominazioni, si trasformò nella città di maggior rilevo dell’area della Conca del Fucino.

    Celano è un luogo in cui la religione occupa un ruolo speciale grazie alle sue molteplici chiese, addirittura si fregia di essere stato il luogo in cui nacque Tommaso da Celano, conosciuto ai posteri per essere stato il principale discepolo di San Francesco d’Assisi, così come testimonia lo scritto di cui lo stesso fu autore il “Dies Irae”.

    Eventi e festival a Celano

    Celano raccoglie tanti eventi religiosi e profani, che hanno un seguito non solo nazionale ma perfino internazionale.

    Particolarmente conosciuto come evento artistico è la famosa “Triennale internazionale di arte sacra“, si tratta di una manifestazione in voga fin dal 1963 e che si tiene nel meraviglioso e sfarzoso Castello Piccolonimi in cui si trova un museo interno che ospita svariati dipinti ed opere di notevole valore storico- artistico.

    Segue il Palio delle Torri, in questa occasione la città di Celano fa un salto nel passato, precisamente al Medioevo, con costumi dell’epoca vengono organizzati tornei e duelli, persino a cavallo e meravigliose sfilate con i vestiti dell’epoca.

    Per chi ama il buon cibo a Celano, viene organizzato un evento esclusivamente gastronomico dal nome “Bastioni e Bastimenti”, in cui si vive un viaggio culinario comprendente i prodotti tipici del luogo.

    Il borgo di Celano è sicuramente uno dei borghi italiani da vedere e visitare.

    Le Gole di Celano

    Da Celano  si ha accesso alle note “Gole di Celano” location di destinazione di molti escursionisti.

    Le gole sono il frutto di un processo di erosione mediante cui si sono distanziati i due principali complessi montuosi di Celano ovvero il Monte Sireno dal Monte Tino. , montagne che geograficamente fanno parte dell’Appennino Centrale, negli Appennini.

    Le gole di Celano sono una location ideale per praticare sport all’area aperta come il trekking, mountain bike, qui predomina l’escursionismo che trova il suo apice nella scalata delle gole di Celano, una vera e propria parete rocciosa che consente ai temerari di risalire monti come il Monte Faito e della Serra del Celano.

    Mappa di Celano

    Borghi italiani Città e paesi dell'Abruzzo I castelli italiani Montagna
    Previous ArticleTeramo
    Next Article Capestrano
    Abruzzo

    La regione Abruzzo

    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province : L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Cartina dell'Abruzzo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Abruzzo
    Gran Sasso
    Il Gran Sasso d’Italia
    Luglio 11, 2023
    Punta Aderci
    Punta Aderci
    Luglio 9, 2023
    Costa dei trabocchi
    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Luglio 9, 2023
    Lago di Scanno
    Il Lago di Scanno
    Luglio 24, 2023
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Luglio 9, 2023
    L'Aquila, in Abruzzo
    L’Aquila
    Luglio 9, 2023
    Pescara
    Pescara
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.