Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia

I luoghi di culto italiani, presenti nella forma di chiese, basiliche, templi, rappresentano una importantissima parte del nostro patrimonio artistico e storico.

Il turismo religioso costituisce una importante voce economica per molte località italiane, legate alla presenza di luoghi di culto che rappresentano una “attrattiva” per fedeli o per gli amanti dell’arte e della storia.

Pensiamo a luoghi di culto come il Santuario di Loreto, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna, Assisi, la Basilica di Santa Maria del Fiore o Santa Maria Novella a Firenze, il Duomo di Siena o la Basilica di Aquileia.… tutti luoghi di grande importanza per i fedeli ma anche splendidi edifici a loro volta custodi di opere d’arte, come affreschi, quadri, altari, pale.

Troviamo poi luoghi particolare, come il Sacro Monte di Varese o percorsi come vie crucis dotate di “stazioni” in cui fermarsi a pregare o a riflettere.

Aquileia, grazie al suo passato e ai suoi straodinari ritrovamenti archeologici, è una immancabile meta per chi visita il Friuli…

Visitare Assisi significa scoprire uno dei luoghi religiosi più importanti d’Europa. A circa 26 Km da Perugia, su un altopiano…

La leggenda narra che fu Erice, Re degli Elimi a fondare la città unificando gli esuli fuggiti da Troia edificando…

Nell’immaginario collettivo, quando si pensa alla Costiera Amalfitana, e alla città di Amalfi nello specifico, spesso si commette l’errore di…

Il Pantheon è ‘ il Tempio Greco della città eterna dedicato a tutti gli Dei, passati, presenti e futuri. Il…