FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Firenze » Comune di Firenze » Santa Maria Novella
    Comune di Firenze

    Santa Maria Novella

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Santa Maria Novella
    Santa Maria Novella

    Una delle chiese più belle ed interessanti dal punto di vista artistico ed architettonico di Firenze è quella di Santa Maria Novella.

    Questa chiesa si trova nelle immediate vicinanze della stazione dei treni di Firenze: molto spesso è una delle prime bellezze della città che vengono ammirate.

    Il turista potrà ammirare due stili differenti: uno stile romanico all’esterno, con i marmi bianchi e verdi disegni geometrici, ed uno stile gotico al suo interno.

    La costruzione iniziò nel 1246 e terminò solo nel 1300, grazie all’interessamento dell’artista Jacopo Talenti. La facciata fu completa invece nel 1450 da Leon Battista Alberti. All’interno, nella sagrestia, si può ammirare una croce dipinta da Giotto, sicuramente uno dei massimi capolavori dell’artista fiorentino.

    Tutte le opere che caratterizzano l’interno della chiesa sono state curate dai maggiori pittori del Trecento.

    Uno degli artisti che maggiormente ha dato il suo contributo per gli affreschi e gli ornamenti interni è senza dubbio Michelangelo che definiva la chiesa di Santa Maria Novella: “la mia sposa”.

    Troviamo altresì affreschi come “La Trinità” di Masaccio, il “Crocifisso” di Brunelleschi e, nel transetto, dei vivaci cicli pittorici rinascimentali del Ghirlandaio e di Filippino Lippi.

    Il campanile, eretto nel 1333 conserva lo stile tipicamente romanico con trifore a tutto sesto ed archetti pensili. Raggiunge un’altezza di circa 68 metri.

    L’esterno è caratterizzato da una facciata in stile romanico, ricostruita su un preesistente tempio Malatestiano. In basso si possono notare archetti a tutto sesto ed al centro un portale classico.

    Purtroppo a causa del deterioramento del marmo bianco, la facciata ha subito, nel corso dei secoli, numerose opere di ristrutturazione.

    Sulla facciata compaiono anche delle strumentazioni scientifiche aggiunte nel biennio 1572-1574. A sinistra, il turista potrà ammirare un’armilla equinoziale in bronzo, a destra, un quadrante astronomico in marmo con gnomone.

    Le due strumentazioni scientifiche sono state curate dal frate domenicano Ignazio Danti da Perugia che fu un importante astronomo e cartografo granducale.

    Arte Attrazioni e mete della Toscana Chiese, abbazie, conventi Le attrazioni più famose d'Italia Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleCattedrale di Santa Maria del Fiore
    Next Article Avellino
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Luglio 8, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.