Italia centrale

L’Italia centrale è una delle quattro aree in cui viene diviso il territorio italiano, oltre l’Italia Settentrionale, il Sud e l’Italia Insulare.

E’ costituita da quella parte del territorio che comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria, mentre l’Abruzzo, pur facendo parte geograficamente del Italia centrale, viene inserito nel Italia del sud a causa del suo contesto storico e culturale.

[travelers-map cats=italia-centrale]

Elenco delle regioni dell’Italia Centrale

Nome regionePopolazioneSuperficie
Lazio5.879.08217.232,29
Marche1.525.2719.401,38
Toscana3.729.64122.987,04
Umbria882.0158.464,33

Cartina della regione Umbria In questa pagina trovi una mappa dell’Umbria, con i suoi confini, le sue città principali (la…

La Toscana: una mappa per visitarla In questa pagina puoi trovare una mappa della regione Toscana, una delle regioni più…

Una mappa per scoprire le Marche In questa pagina puoi trovare una mappa delle Marche, con le sue città principali,…

Il Lago di Massaciùccoli è una suggestiva area lacustre situata nella regione della Versilia, in Toscana. Questo pittoresco lago (vedi…

Alla scoperta del mare e del territorio della Versilia La Versilia è una regione costiera situata nella parte nord-occidentale della…

Tra il fiume Tevere , uno dei principali fiumi italiani,  la città di Roma esiste un rapporto strettissimo, come tra…

Il parco archeologico di Norba è situato sulle colline del Lazio. Questo sito archeologico  è caratterizzato dalla presenza delle antiche…

Marta è una piccola cittadina in provincia di Viterbo, situata nell’alto Lazio. Si tratta di un paese di soli 3500…

Bolsena nasce su un colle, alle pendici dei monti Volsini e si trova sulla sponda orientale del lago che porta…

Visitare Pesaro, centro balneare ricco di storia e città natale del compositore Giacchino Rossini. Pesaro è una nota meta turistica…

Gradara è un piccolo comune delle Marche situato nella provincia di Pesaro-Urbino, al confine con la regione Emilia Romagna. Deve…

Corinaldo è un piccolo comune delle Marche situato nella provincia di Ancona. È famoso per la Festa dei Folli e…

Osimo è un’elegante e raffinata cittadina marchigiana. Il comune, che abbraccia un’ampia porzione di territorio collinare situato in provincia di…

Offagna è un comune italiano di circa 2000 abitanti e si trova in provincia di Ancona, nella meravigliosa regione italiana…

Ronciglione è un comune di circa 9000 abitanti in provincia di Viterbo. Questa tipica cittadina Medievale sorge lungo l’antico percorso…

Villa Lante è uno dei più grandi giardini italiani del XVI Secolo, si trova a Bagnai, frazione di Viterbo. Pur…

Villa d’Este di Tivoli è uno dei siti Patrimonio dell’Unesco che si trovano nel comune di Tivoli, in provincia di…

Tarquinia è un comune di circa 16.500 abitanti in provincia di Viterbo, siamo nella zona della Maremma Laziale, in un…

Frascati è un comune di circa 22.000 abitanti in provincia di Roma, il comune sorge nell’area dei Castelli Romani dei…

Terracina è una nota località turistica balneare dell’Agro Pontino, in provincia di Latina. Il comune conta circa 46.000 abitanti e…

Cassino è un comune di 35.000 abitanti in provincia di Frosinone. E’ la seconda città dopo il capoluogo di provincia…

Il comune di Anzio conta circa 51.000 abitanti e si trova nell’area metropolitana di Roma. A sud di Roma, distante…

Arpino è un comune di circa 7500 abitanti in provincia di Frosinone. Antica Prefettura dell’Impero Romano, il paese di Arpino…

Sperlonga è un comune con poco più di 3000 abitanti in Provincia di Latina. Inserito nel circuito dei borghi più…

Urbino è una città delle Marche e fa parte della provincia di Pesaro e Urbino. É conosciuta anche come la…

Loreto rappresenta una delle mete di pellegrinaggio più antiche ed importanti di tutto il mondo cattolico occidentale per il culto…

Nel cuore delle Marche, tra il monte Pietralata ed il monte Paganuccio, sorge la bellissima gola del Furlo, una vera…

Recanati è un capolavoro artistico sulle colline che guardano il mare Situata nell’entroterra, la cittadina collinare di Recanati è una…

Il tempio del Valadier è una perla incastonata nella struttura rocciosa del territorio naturale marchigiano, geograficamente posizionata in provincia di…

Jesi si trova nelle Marche ovvero nell’Italia centrale e precisamente nell’entroterra di Ancona. Incastonata tra colline e vigneti, Jesi è…

La Riviera del Conero, un’eccezione della costa adriatica. Le coste sabbiose che coprono la costa adriatica da Monfalcone (provincia di…

Fermo: una città d’arte sui colli marchigiani Fermo, località collinare situata vicino alla costa adriatica, gode di una posizione ottimale…

Fabriano è un importante polo industriale delle Marche, grazie alla produzione di carta e di elettrodomestici. E’ una cittadina collinare…

Ancona è il capoluogo della regione Marche e un importante porto commerciale. Conosciuta soprattutto per l’importanza del porto commerciale, uno…

Macerata è una ridente cittadina delle Marche che, oltre a regalare bellissimi scorci paesaggistici, custodisce numerose ricchezze artistiche tutte da…

Alla scoperta dell’Isola d’Elba, una delle isole italiane più amate. L’Isola d’Elba è l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano, estesa poco…

Pitigliano è un bellissimo borgo in provincia di Grosseto, borgo appoggiato su uno sperone di tufo. Pitigliano è, con Sovano…

Piombino è un comune in provincia di Livorno di circa 35.000 residenti. La zona di Piombino coincide con il tratto…

Visitare Livorno, una delle città più importanti della Toscana. Capoluogo di provincia sul mare, Livorno è una delle città più…

Visitare Arezzo, splendida città della Toscana. Arezzo è il capoluogo di provincia Toscano. Una città di circa 104.000 residenti, nel…

Visitare Orbetello: piccolo comune situato tra l’Argentario e la Laguna di Orbetello. A circa 40 km dal capoluogo di provincia…

Visitare Siena, una delle città italiane più conosciute e amate della Toscana e di tutta Italia. Nel cuore della Toscana,…

Le Terme o Bagni di Caracalla, rappresentano il più importante complesso termale della Roma Imperiale. Situate nel centro storico di…

Il Foro di Traiano rappresenta il monumento più esteso della zona dei Fori Imperiali, l’ultima costruzione in ordine cronologico dell’Impero…

Il Quartiere Trastevere è il tredicesimo Rione di Roma, la numerazione segue la prima suddivisione utilizzata sin dal Medioevo per…

Il Pantheon è ‘ il Tempio Greco della città eterna dedicato a tutti gli Dei, passati, presenti e futuri. Il…

Foligno è la terza città dell’Umbria per numero di abitanti, al centro della Valle Umbra, la città conta circa 59.000…

Piccolo comune di circa 5000 abitanti in provincia di Perugia, Bevagna è uno dei centri inseriti tra i borghi più…

Piccolo paesino abitato da meno di 3000 residenti, Cascia è famoso per aver dato i natali a Santa Rita, suora…

Norcia è un comune di circa 5000 abitanti il provincia di Perugia. Il piccolo centro sorge nei pressi dell’Altopiano di…

Piediluco è una piccola frazione del comune di Terni dove risiedono meno di 600 abitanti. La zona prende il nome…

Spello è un comune di circa 9000 abitanti ai piedi del Monte Subasio, in provincia di Perugia. A 5 Km…

La tradizione contadina dell’Umbria si può gustare a tavola con prodotti e piatti semplici che sono preparati secondo la tradizione…

Umbertide è un comune di circa 17.000 abitanti in provincia di Perugia. Umbertide è un caratteristico borgo medievale, una graziosa…

Gubbio è il comune più vasto come estensione territoriale della provincia di Perugia. Conta circa 33.000 residenti, ed è un…

Spoleto sorge agli estremi confini Sud della Valle Umbra, in provincia di Perugia. Comune di circa 40.000 abitanti, è un…