FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Marche » La provincia di Ascoli Piceno » Il comune di Ascoli Piceno » Ascoli Piceno
    Il comune di Ascoli Piceno

    Ascoli Piceno

    Updated:Gennaio 17, 2023
    Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno

    Indice dei contenuti

    • Ascoli Piceno è il capoluogo dell’omonima provincia della regione Marche.
      • Piazza del Popolo
      • La Chiesa di San Francesco
      • Il Palazzo dei Capitani
      • La Piazza Arringo: Palazzo dell’Arengo e Duomo di Sant’Emidio
      • La pinacoteca Civile

    Ascoli Piceno è il capoluogo dell’omonima provincia della regione Marche.

    Il tratto distintivo di Ascoli è il travertino, la roccia prelevata dalle cave del Piceno con cui è stato realizzato gran parte del centro storico.

    Il centro della città ruota tutto intorno a Piazza del Popolo, su cui si affacciano i principali luoghi d’interesse della città marchigiana: dalla Chiesa di San Francesco ai portici, passando per gli edifici medievali e il Palazzo dei Capitani del Popolo.

    La seconda piazza più importante di Ascoli è Piazza Arringo, che come Piazza del Popolo custodisce alcuni monumenti di grande valore storico e artistico.

    Piazza del Popolo

    Piazza del Popolo è la principale piazza di Ascoli Piceno e tra le più belle d’Italia.

    Il segreto è l’armonia artistica che riesce a trasmettere a chiunque visiti per la prima volta Ascoli e metta piede nel centro storico della città. Emblematiche le volte con i mattoni rossi presenti nei tre lati della Piazza, su preciso ordine di Raniero de’ Ranieri, governatore del territorio marchigiano nei primi anni del XVI secolo. Insieme ai mattoni rossi spiccano anche le colonne in travertino.

    L’intera Piazza può essere definita come il “salotto di Ascoli”, dove residenti e turisti si ritrovano nelle ore centrali della giornata.

    La Chiesa di San Francesco

    La Chiesa di San Francesco è il principale edificio religioso di Ascoli Piceno.

    La costruzione della Chiesa iniziò nella seconda metà del XIII secolo, per opera di 30 giovani che qualche anno prima erano rimasti folgorati dalla predicazione di San Francesco diventando ben presto frati francescani. Su Piazza del Popolo si affaccia il portale gotico della Chiesa, su cui è stato edificato il monumento in onore di Papa Giulio II. Il pontefice è stato una figura importante per la popolazione di Ascoli, in quanto liberò la città dal governo dispostico della famiglia dei Guiderocchi.

    La facciata principale della Chiesa di San Francesco dà invece alla via laterale della Piazza.

    Il Palazzo dei Capitani

    Ad impreziosire Piazza del Popolo è anche Palazzo dei Capitani, ribattezzato da molti studiosi come il centro del potere civile all’interno della comunità di Ascoli. L’edificio fu costruito tra il XIII e XIV secolo.

    In età medievale le corporazioni (espressione del popolo) erano solite riunirsi nel Palazzo per prendere importanti decisioni per la collettività. Nei secoli successivi, Palazzo dei Capitani ospitò i signori di Ascoli, tra cui il Papa, gli Sforza e il re di Napoli.

    Dalla seconda metà del XVI secolo fino all’Unità d’Italia il Palazzo fu la sede dei Governatori Pontifici, tradizione interrotta dopo il 1860.

    Ad oggi Palazzo dei Capitani ha conservato il suo spirito di centro del potere in quanto appartiene al Comune e ospita la Sala della Regione e degli Stemmi.

    La Piazza Arringo: Palazzo dell’Arengo e Duomo di Sant’Emidio

    Piazza Arringo contende a Piazza del Popolo il titolo di piazza più importante di Ascoli Piceno.

    Se su Piazza del Popolo si affacciano Palazzo dei Capitani e la Chiesa di San Francesco, Piazza Arringo risponde con Palazzo dell’Arengo (sede ufficiale del Comune) e il Duomo di Sant’Emidio, patrono della città e venerato dalla popolazione del centro marchigiano in qualità di protettore dai terremoti.

    All’interno del Duomo è presente il Polittico realizzato dall’artista Carlo Crivelli, originario di Venezia e morto ad Ascoli negli ultimi anni del Quattrocento.

    La pinacoteca Civile

    Insieme al vicino Museo Diocesano, la Pinacoteca Civile è il principale museo di Ascoli. Il merito va attribuito alla qualità della raccolta di opere artistiche presenti al suo interno (le più antiche risalgono agli inizi del XV secolo).

    Tra gli artisti di maggiore rilievo che contribuiscono alla collezione della Pinacoteca Civile di Ascoli Piceno si annoverano Pellizza da Volpedo, Guido Reni, Tiziano e Cola dell’Amatrice.

    Nell’elenco di pittori famosi presenti con le loro opera nella Pinacoteca di Ascoli figura anche Carlo Crivelli, di cui però sono rimasti pochi dipinti.

    La più importante eredità artistica lasciata da Crivelli alla città marchigiana è il Polittico del Duomo di Sant’Emidio.

    Città e paesi delle Marche
    Previous ArticleAncona
    Next Article Fabriano
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.