FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Marche » La Provincia di Ancona » Comune di Genga » Il tempio del Valadier
    Comune di Genga

    Il tempio del Valadier

    Updated:Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    IL tempio di Valadier

    Indice dei contenuti

    • Il tempio del Valadier è una perla incastonata nella struttura rocciosa del territorio naturale marchigiano, geograficamente posizionata in provincia di Ancona nell’area di Genga.
      • Il Tempio di Valadier: cenni storici e curiosità
      • Tempio di Valadier: caratteristiche architettoniche
      • Tempio di Valadier: come raggiungere la chiesa

    Il tempio del Valadier è una perla incastonata nella struttura rocciosa del territorio naturale marchigiano, geograficamente posizionata in provincia di Ancona nell’area di Genga.

    Per accedere al Tempio di Valadier bisogna entrare nel Parco Naturale regionale della “Gola della Rossa e di Frasassi“.

    Il tempio del Valadier è una struttura sacra, di piccole dimensioni, molto visitata in virtù della sua particolare posizione.

    Strutturalmente la chiesa è come se fosse stata scolpita all’interno della montagna, uno scenario magico quasi fantasy e surreale.

    La chiesa rientra in un involucro utilizzato durante la guerra dai rifugiati per nascondersi alle bombe e agli attacchi, e che, poi, successivamente, si è pensato di impiegare e riempire con un Tempio di preghiera.

    Il Tempio di Valadier: cenni storici e curiosità

    Il tempio di Valadier è una location suggestiva tra lo spirituale e il profano, dove la natura regala allo stesso un’atmosfera unica. posizionato all’interno di una cava realizzata nella montagna il Tempio è visitato da credenti e ascetici. Il tempio di Valadier è rivolto al culto della Vergine Maria, tuttavia, deve il suo appellativo al sua realizzatore Giuseppe Valadier.

    Giuseppe Valadier fu architetto di successo, al punto che Papa Leone XII decise di ingaggiarlo per la realizzazione di una piccola chiesetta, poi, divenuta il Tempio di Valadier. Il Tempio si sviluppa come idea nel 1828 quando Valadier immagina una chiesetta da incastrare nella montagna come una perla di dimensioni ottagonale.

    La pianta ottagonale fu scelta da Valadier per un classico richiamo al numero 8, si tratta di un richiamo cristiano 8 corrisponderebbe al giorno ottavo in cui Cristo fu risorto, il cosiddetto “dies octavus” ovvero “il giorno dopo il sabato”.

    Tempio di Valadier: caratteristiche architettoniche

    Il Tempio di Valadier ha una struttura che si caratterizza per linee pulite, non fronzoli, tutto molto essenziale, la suggestione è data dalla posizione che genera nei visitatori stupore e meraviglia.

    Il Tempio venne innalzato, per scelta di Valadier, con l’ausilio di blocchi di travertino dal colore bianco e a chiusura una cupola fatta di lastre di piombo.

    Nel suo interno il Tempio di Valadier contiene un sobrio e sofistico altare realizzato in alabastro e a padroneggiare vi è una statua della Madonna scolpita nel marmo di Carrara con in braccio il Bambin Gesù attribuita alla mano scultorea di Antonio Canova.

    Va precisato, per amor di verità, che la statua è una copia bel fatta dell’originale, altresì conservata e custodita presso il museo parrocchiale del comune di Genga.

    Una curiosità sul Tempio di Valadier è la possibilità di ammirare la chiesetta direttamente arrampicati sulle ricce, le pareti, infatti, su cui si incastona il Tempio, sono funzionali per le arrampicate.

    Tempio di Valadier: come raggiungere la chiesa

    Il Tempo di Valadier si insinua ne territorio marchigiano, per accedervi bisogna addentrarsi nel Parco Naturale regionale della “Gola della Rossa e di Frasassi”, fin qui ci si può arrivare con autobus, treni e veicoli privati.

    Tuttavia, data la particolare posizione, il Il Tempio di Valadier può essere raggiunto solo a piedi percorrendo un sentiero, che dal parcheggio adibito per i veicoli, dista all’incirca 700 metri, ragion per cui si consiglia ai visitatori di attrezzarsi in modo da impiegare un abbigliamento comodo con scarpe da trekking o ginnastica.

    abbazzie Arte Attrazioni e mete nelle Marche centro-top marche-evidenza monasteri) in Italia
    Previous ArticleParco Nazionale dei Monti Sibillini
    Next Article Recanati
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.