Tarquinia รจ un comune di circa 16.500 abitanti in provincia di Viterbo, siamo nella zona della Maremma Laziale, in un vasto territorio collinare, la Tuscia, terra antica degli Etruschi, dove si snoda la via Auerlia.
Cittadina ricca di archeologia e di storia, in grado di ammaliare il turista con i suoi diversi scorci Medievali.
Il nome Tarquinia ha origini Etrusche, deriva infatti da Tarconte, eroe della mitologia Etrusca che fondรฒ la cittร . La cittร entrรฒ diverse volte in conflitto con Roma prima di essere conquistata dall’Impero nel 295 a.C dopo la battaglia di Sentino.
Tarquinia divenne una cittร importante dell’impero e nel litorale si sviluppo anche una importante colonia marina. Il periodo Medievale fu invece caratterizzato dalle frequenti attivitร commerciali con i Genovesi e con Pisa, da Tarquinia infatti partiva molto frumento che arrivava da Viterbo e da Roma.
Il governo del territorio era mantenuto dalla chiesa e dal Cardinale Albornoz.
Importante cittadina commerciale sul mare, Tarquinia offre diversi percorsi per i turista che vuole ammirare la storia Etrusca e Romana, tra i siti storici piรน importanti c’รจ sicuramente la Necropoli Etrusca di Tarquinia, famose nel mondo sono le tombe dipinte e la quantitร di sepolture che sono state rinvenute.
Completano gli scorci suggestivi della cittร il quartiere Medievale, l’area antica di Cencelle e i resti dell’antica Civita di Tarquinia.
La cittร รจ naturalmente un metร turistica balneare, diverse sono le localitร apprezzate ogni anno da turisti provenienti da tutta Europa, dalla localitร Pian di Spille di Tarquinia, ai Bagni di Sant’Agostino a Spinicci, il tratto costiero di Tarquinia รจ caratterizzato da 10 Km di arenile naturale e da pinete Mediterranee.
Tra i percorsi naturalistici la Riserva Naturale Salina di Tarquinia, la zona รจ infatti caratteristica per la presenza delle antiche Saline, un territorio protetto per la sua valenza storica e che oggi รจ interessato da un ripopolamento animale.