FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Marche » La Provincia di Ancona » Comune di Jesi » Jesi
    Comune di Jesi

    Jesi

    Updated:Febbraio 5, 2023
    Jesi
    Jesi

    Indice dei contenuti

    • Jesi si trova nelle Marche ovvero nell’Italia centrale e precisamente nell’entroterra di Ancona.
      • Esplorare la città di Jesi
      • Gallerie e musei d’arte a Jesi
      • Le antiche mura della città di Jesi

    Jesi si trova nelle Marche ovvero nell’Italia centrale e precisamente nell’entroterra di Ancona.

    Incastonata tra colline e vigneti, Jesi è tuttavia nota per il suo borgo medievale e per le robuste mura e torri che circondano la città, con fortificazioni difensive risalenti al XIV secolo come centro di un piccolo stato indipendente.

    La visita a Jesi può senza ombra di dubbio iniziare da Piazza Federico II, dove secondo la tradizione nacque l’omonimo imperatore di Svevia. La location è la più antica di Jesi e si trova dove un tempo sorgeva il Foro Romano.

    Questa piazza è la più grande del comprensorio e si trova in una posizione attraente in cima alla collina e nel centro medievale circostante con gli edifici più importanti della città. Il mercato ancora oggi si tiene nella piazza che negli ultimi anni è diventata il centro di vari eventi culturali grazie anche alla presenza di musei e biblioteche.

    Esplorare la città di Jesi

    La prima cattedrale di Jesi fu eretta nell’area dove in epoca romana esisteva probabilmente un tempio pagano. In origine fu intitolata a San Settimio ovvero in onore del suo fondatore.

    La cattedrale fu poi ricostruita nel 1741 con una navata e una grande cupola sferica e con il transetto in stile neoclassico, mentre il nuovo campanile fu eretto nel XVIII secolo anche se il completamento avvenne solo nella seconda metà del XIX.

    Jesi, il Teatro Moriconi
    Jesi, il Teatro Moriconi

    A margine è altresì importante sottolineare che all’interno la cattedrale conserva due leoni del XIII secolo che erano originariamente collocati davanti all’ingresso principale dell’antica basilica romanico-gotica, e alcune opere di celebri pittori come ad esempio Filippo Bellini e Gaetano Lapis.

    Gallerie e musei d’arte a Jesi

    Uno dei punti forti per i visitatori di Jesi è il gran numero di edifici nel centro storico, tra i quali spicca Palazzo Pianetti che fu progettato nel 18° secolo e concluso nel 19° e che oggi ospita la Pinacoteca Comunale.

    Questa galleria d’arte contiene importanti opere del pittore veneziano Lorenzo Lotto e tra i capolavori più espressivi vale la pena citare La Visitazione, l’Annunciazione e Santa Lucia davanti al giudice.Quest’ultima è considerata dai critici la prova dell’importanza di Lorenzo Lotto per la sua freschezza e notevole modernità che il pittore veneziano nel 1532 dipinse per l’omonima confraternita.

    Lorenzo Lotto, Santa Lucia in ginocchio davanti alla tomba di Sant'Agata
    Lorenzo Lotto, Santa Lucia in ginocchio davanti alla tomba di Sant’Agata

    Un edificio di grande importanza a Jesi è tuttavia il Palazzo dei Priori che oggi ospita il Museo Civico con reperti risalenti all’epoca romana.

    Tra gli altri importanti musei della città si può prendere in considerazione la visita al Museo Diocesano che espone centinaia di dipinti, sculture e reliquiari compresi tra XIII e il XIX secolo tra cui il famoso Cristo di legno proveniente dal Monastero delle Clarisse.

    Le antiche mura della città di Jesi

    Per gli amanti dell’arte e della natura il consiglio è di recarsi fuori dalle mura della città per visitare la Chiesa di San Marco costruita su una collina, e considerata il monumento più importante dell’architettura religiosa di Jesi ed anche uno dei più importanti della regione Marche.

    Inoltre va sottolineato che Jesi offre anche altre interessanti escursioni nelle immediate vicinanze, come ad esempio quella nella Vallesina che costeggia il fiume Esino che propone una serie di villaggi in buone condizioni che si estendono sulle colline note come i Castelli di Jesi.

    Legata alla sua storia e alle antiche tradizioni, la località di Vallesina conserva ancora intatta la sua spiritualità nelle antiche abbazie medievali del territorio che hanno anche una forte tradizione agricola.

    Qui infatti viene prodotto un vino di altissima qualità, ovvero il Verdicchio dei Castelli di Jesi che è tra i più apprezzati sia in Italia che all’estero.

    Città e paesi delle Marche
    Previous ArticleLa Riviera del Conero
    Next Article Le Grotte di Frasassi
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.