FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Villa Lante
    Comune di Viterbo

    Villa Lante

    Updated:Gennaio 17, 2023

    Villa Lante è uno dei più grandi giardini italiani del XVI Secolo, si trova a Bagnai, frazione di Viterbo.

    Pur non essendoci notizie storiche certe, la costruzione della tenuta viene attribuita all’architetto Jacopo Barozzi da Vignola, meglio noto come Il Vignola, importante artista impegnato in diverse opere tra cui Palazzo Farnese di Roma, Villa Giulia di Papa Giulio III e la facciata della Basilica di San Petronio a Bologna.

    Villa Lante è composta da due Casini identici, costruiti a 30 anni l’uno dall’altro. Il piano terra è caratterizzato da logge che sostengono il piano nobile residenziale. Il primo casino fu commissionato dal Cardinale Gianfrancesco Gambara e i lavori iniziarono nel 1556, il secondo casino fu completato da Alessandro Peretti di Montalto, nipote di Papa Sisto V nel 1587.

    L’attrazione principale di villa Lante sono i suoi giardini, impreziositi da fontane, cascate e giochi d’acqua.

    Per gli abbellimenti dei giardini fu chiamato a Villa Lante uno specialista di architettura idraulica, Tommaso Ghinucci da Siena. Il giardino da alla villa un aspetto lussureggiante, verde, fresco e pulito. Sui tre lati dei casini si snodano infatti verdi siepe di bosco che nel loro insieme vanno a costruire un complesso geometrico accuratamente studiato.

    Oltre al parterre d’ingresso principale, si trovano querce, lecci e platani, fontane e sculture completano il percorso del visitatore fino al primo giardino a terrazza. Tra le due scalinate si trova la Fontana dei Lumini.

    Proseguendo si trova la terza successiva terrazza, in questa zona il Cardinal Gambara era solito intrattenere gli ospiti con picnic, le fontane di questa zona riproducono divinità fluviali. Nella quarta terrazza si trovano infine giochi d’acqua simili ad altre lavorazioni che si possono trovare anche a Villa Farnese e a Villa d’Este. Nel 2011 Villa Lante è stata premiata come il parco più bello d’Italia. Da visitare a soli 4 Km da Viterbo, è una delle migliori espressioni dei giardini Cinquecenteschi all’italiana.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Lazio
    Previous ArticleVilla d’Este
    Next Article Montefiascone
    Lazio

    La regione Lazio

    • Capoluogo: Roma
    • Province : Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
    • Superficie: 17.232 kmq
    • Abitanti: 5.879.082 abitanti
    • Confini: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania;
    Mappa della regione Lazio
    Cartina del Lazio

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lazio
    Lago di Bracciano

    Il Lago di Bracciano

    Luglio 11, 2023
    Parco Nazionale del Circeo

    Il Parco nazionale del Circeo

    Luglio 9, 2023
    Il Sacro Bosco di Bomarzo

    Il Parco dei Mostri di Bomarzo

    Luglio 8, 2023
    L'Isola di Ponza

    L’Isola di Ponza

    Luglio 11, 2023
    Bolsena

    Il lago di Bolsena

    Luglio 11, 2023
    Tivoli

    Tivoli

    Luglio 8, 2023
    Il Colosseo

    Il Colosseo

    Luglio 8, 2023
    Roma

    Roma

    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.