FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Torino » Comune di Torino » Il Santuario della Consolata
    Comune di Torino

    Il Santuario della Consolata

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Santuario della Consolata
    Santuario della Consolata

    La Chiesa di Santa Maria della Consolazione, nota anche come Santuario della Consolata, è l’edificio religioso più importante dell’arcidiocesi di Torino, tra i monumenti del Barocco Piemontese più importanti.

    Realizzata da Guarino Guarini, Filippo Juvara e Carlo Ceppi, la sua costruzione iniziò nel XVII Secolo sui resti di una delle antiche torri della città del V Secolo e su un piccola Chiesa dedicata a Sant’Andrea. Dall’anno 1000 fu la sede dei Monaci Novalicensi, per poi essere intitolata alla Madonna dopo un miracolo del 1104.

    La devozione di questa Basilica è infatti legata ad un quadro che raffigura la Madonna, oggi conservato in una copia nella cripta del santuario.

    La Leggenda narra infatti che un cieco giunse a Torino dopo aver avuto in sogno Maria Consolatrice ed aver ricevuto precise indicazioni per ritrovare il quadro smarrito. Dopo numerose insistenze, il cieco riusci a far ritrovare il quadro e recuperò la vista.

    Pur non confermato da documenti ufficiali, questo miracolo viene datato il 20 Giugno 1104 e all’interno della chiesa esiste una lapide del 1595 che ne conferma l’accaduto. A seguito del Miracolo la Chiesa venne elevata a Basilica.

    Santuario dell Consolata
    Santuario dell Consolata

    L’ampliamento strutturale sino alla struttura attuale inizio nel 1678, in piena epoca Barocca, per volere della Madama Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours che affidò i lavori al celebre architetto Guarino Guarini.

    Una seconda trasformazione avvenne prima del 1740, per mano di Filippo Juvara che riprogettò l’altare maggiore ricollocando l’immagine della Madonna in una nuova nicchia.

    Ultimo rimaneggiamento della Basilica è avvenuto tra il 1899 e il 1904, per mano dell’architetto Carlo Ceppi.

    Diversi sono i Santi di Torino legati al Santuario della Consolata, tra i più importanti San Giuseppe Cafasso, sepolto nel santuario, San Giovanni Bosco e San Leonardo Murialdo. Tra i beati Giuseppe Allamano, fondatore dell’Istituto Missioni della Consolata.

    Attrazioni e mete in Piemonte Chiese, abbazie, conventi Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleMoncalieri
    Next Article La Sacra di San Michele
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.