FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Il Monferrato
    Piemonte

    Il Monferrato

    Updated:Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Monferrato

    Indice dei contenuti

    • Il Monferrato è il cuore di una delle terre vinicole più rappresentative dell’Italia a livello internazionale, compreso principalmente entro le province di Alessandria ed Asti.
      • I vini e i vitigni del Monferrato

    Il Monferrato è il cuore di una delle terre vinicole più rappresentative dell’Italia a livello internazionale, compreso principalmente entro le province di Alessandria ed Asti.

    Il Monferrato è un  territorio collinare compreso tra la destra originaria del Po e l’Appennino ligure e, assieme alle vicine Langhe ed alla zona del Roero, fa parte Dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

    Tra le acque del fiume Po e del Tanaro, composto principalmente da Casale Monferrato e i paesi limitrofi, sorge il Basso Monferrato, così denominato in virtù della dolcezza delle sue colline.

    Cocconato, Canelli, Montiglio e Nizza Monferrato sono, insieme ad Asti, principale centro della zona, le maggiori città comprese nel Monferrato Astigiano, basato prevalentemente sul fascino di borghi storici da non perdere per chi si trova da queste parti.

    Dalla valle del Bormida fino ai piedi dell’Appennino ligure, si estende l’Alto Monferrato, dominato dalla Valle Scrivia e dal rinomato centro di Acqui Terme.

    I vini e i vitigni del Monferrato

    Oltre che per lo spettacolo offerto dai comuni che lo popolano e dal fascino delle tradizioni centenarie che lo contraddistinguono, il Monferrato è famoso per essere patria di alcuni tra i vitigni più celebri del Piemonte e d’Italia.

    Si va dalla Freisa d’Asti al Rubino di Cantavenna, passando per il Dolcetto d’Acqui, il Dolcetto di Ovada e i due Barbera, d’Asti e del Monferrato.

    I vini rossi sono l’essenza più nobile della tradizione vinicola monferrina, ma non mancano neppure i bianchi famosi: è il caso dello Spumante Asti e del Cortese di Gavi.

    Oltre che grazie ai vini, l’enogastronomia locale promette di deliziare i palati più golosi con una varia offerta di carni, formaggi e salumi, prodotti tipici di una delle attività più redditizie praticate in Piemonte: l’allevamento. Tra i piatti tipici del Monferrato è impossibile non menzionare il vitello tonnato e gli agnolotti al plin.

    Ambiente Attrazioni e mete in Piemonte Enogastronomia: mangiare e bere in Italia Natura piemonte-evidenza UNESCO Vini e enoturismo
    Previous ArticleCasale Monferrato
    Next Article Novara
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Go to mobile version