FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Campania » Provincia di Napoli » Napoli » La Cappella di Sansevero
    Napoli

    La Cappella di Sansevero

    Updated:Gennaio 17, 2023
    Il Cristo Velato
    Il Cristo Velato

    Una delle chiese più belle e visitate di Napoli è senza dubbio la Cappella di Sansevero, situata nelle vicinanze di Piazza San Domenico Maggiore.

    La Cappella è circondata da un alone di mistero e di leggenda. Infatti si narra che un uomo, verso la fine del Cinquecento, venne arrestato ed imprigionato ingiustamente per reati che non aveva commesso. Mentre il prigioniero passeggiava per il cortile del palazzo, un muro di cinta crollò, rivelandone un prezioso dipinto antico, raffigurante la Vergine che teneva fra le braccia Gesù morto.

    Di fronte a questa immagine il prigioniero si inginocchiò ed iniziò a pregare affinché venisse scarcerato, come gratitudine avrebbe innalzato un altare in onore alla Vergine. Ottenuta la grazia e la scarcerazione, il prigioniero tenne fede alla promessa fatta in carcere e costruì un altare, con esposto il dipinto venuto alla luce dal crollo del muro, che in breve tempo divenne meta di pellegrinaggio di migliaia di fedeli, speranzosi di ottenere una grazia dalla Madonna.

    Anche Gianfrancesco Paolo di Sangro, principe di Sansevero, siccome era malato, si rivolse alla Madonna del quadro affinché ricevesse la grazia di guarigione. Una volta ripresosi completamente dalla malattia, il principe fece costruire una Cappella nel punto esatto dove comparve la prima volta il dipinto. Nel 1590 fu edificata la Cappella.

    La facciata esterna è modesta, mentre l’interno è riccamente decorato secondo lo stile barocco.

    Il turista potrà ammirare molti dipinti tra cui: “Il ritratto di Raimondo de’ Sangro” di Carlo Amalfi, il “Monumento a Cecco de’ Sangro” di Francesco Celebrano, il “Monumento a Giovan Francesco Paolo de’ Sangro” di Antonio Corradini, e “Altare commemorativo di Santa Rosalia” di Francesco Queirolo. 

    Il turista rimarrà incantato nel vedere le Macchine anatomiche nella Cappella. Si tratta di due corpi (femminile e maschile) che riproducono nei minimi dettagli il sistema venoso ed arterioso.

    Posto al centro della Cappella troviamo una scultura, tra le più ammirate e famose al mondo: il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino. Ricavato da un unico blocco di marmo, riproduce alla perfezione il velo che copre il Cristo deposto dalla croce.

    Attrazioni e mete in Campania Chiese, abbazie, conventi Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticlePiazza del Plebiscito
    Next Article Il museo archeologico di Napoli
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia




    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    I krampus
    I Krampus: i demoniaci e oscuri compagni di San Nicolò nella fredda notte invernale
    Dicembre 5, 2023
    Antonio Canova
    Antonio Canova: i luoghi e le opere di questo grandissimo scultore italiano
    Dicembre 5, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Dolci italiani
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Dicembre 5, 2023
    vini italiani
    I vini italiani
    Dicembre 1, 2023
    Il Brunello di Montalcino
    Il Brunello di Montalcino
    Dicembre 1, 2023
    Ultimi articoli
    Natale
    Il Natale
    Novembre 30, 2023
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Gallipoli
    Taxi con conducente a Gallipoli: il miglior modo per muoversi
    Aprile 5, 2023
    Primavera
    Festività e date astronomiche del 2023
    Febbraio 15, 2023
    Altoadige in bicicletta
    Itinerari ciclistici in Alto Adige
    Dicembre 1, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Go to mobile version