FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Perugia » Comune di Assisi » La Rocca Maggiore di Assisi
    Comune di Assisi

    La Rocca Maggiore di Assisi

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Rocca Maggiore di Assisi
    Rocca Maggiore di Assisi

    La Rocca Maggiore di Assisi è un imponente fortezza che dal 1174 domina la città e la valle sottostante.

    La Rocca Maggiore di Assisi che si può ammirare oggi fu costruita dopo la conquista della città da parte di Federico Barbarossa per mano di Cristiano di Magonza, sui resti di una precedente fortificazione Longobarda.

    La Rocca divenne residenza del di Magonza e per un breve periodò fu anche la dimora del piccolo Federico II di Svevia. Distrutta in gran parte dalla popolazione in segno di ribellione contro l’impero, la Rocca venne ricostruita nel 1356 per volere del Cardinale Albornoz. La rocca, per la sua posizione strategica era un ottimo punto di avvistamento.

    Fortificata con i segni architettonici tipici delle architetture militari del Medioevo, la Rocca divenne cosi il simbolo del potere sulla città, passando di mano in mao tra i vari signori che si alternarono al potere. Man mano che Assisi conquistava maggiore importanza, venivano aumentate le fortificazioni, oltre che per la struttura muraria anche per le torri e i bastioni.

    Nel corso di due secoli, dal 1395 al 1535 la rocca fu interessata da diversi lavori voluti da dal Piccinino, da Pio II, da Sisto IV e da Papa Paolo III. Dopo un periodo di controllo da parte dello Stato Pontificio, la Rocca venne abbandonata nel 600.

    Oggi oltre a rappresentare uno dei simboli della città e della storia Medievale di Assisi, La Rocca Maggiore è uno dei più suggestivi monumenti Medievali dell’Italia Centrale.

    Dall’alto delle sue torri si può ammirare uno dei panorami più suggestivi dell’Umbria.

    Recuperata dopo un lungo periodo di abbandono, nel 1972 è stata scelta come set per il film Fratello Sole, sorella Luna.

    Oggi la Rocca si può visitare in tutto il suo splendore grazie al recupero di alcuni interni. Nei suoi saloni si svolgono diverse manifestazioni e ricostruzioni medievali.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Umbria Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleAssisi
    Next Article La Basilica di San Francesco
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    vini italiani
    I vini italiani
    Dicembre 1, 2023
    Il Brunello di Montalcino
    Il Brunello di Montalcino
    Dicembre 1, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    Chianti
    Il Chianti e il Chianti Classico
    Dicembre 1, 2023
    Il vino Chianti
    Il vino Chianti
    Dicembre 1, 2023
    Vini della Toscana
    I vini della Toscana
    Dicembre 1, 2023
    Ultimi articoli
    L’albero di Natale : origini della tradizione
    Novembre 30, 2023
    Natale
    Il Natale
    Novembre 30, 2023
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Go to mobile version