FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Perugia » Il Lago Trasimeno
    Laghi italiani Provincia di Perugia

    Il Lago Trasimeno

    Updated:Luglio 11, 2023
    Lago Trasimeno
    Lago Trasimeno

    Indice dei contenuti

    • Il Lago Trasimeno, il lago più esteso dell’Italia centrale.
      • Cosa visitare lungo il lago Trasimeno
      • Pescare nel lago Trasimeno
      • Le isole del Lago Trasimeno

    Il Lago Trasimeno, il lago più esteso dell’Italia centrale.

    Il lago Trasimeno si estende sua una superficie di circa 128 Km quadrati, in provincia di Perugia: è uno dei maggiori laghi d’Italia.

    E’ un area protetta, vincolata da un parco regionale, il territorio dei dintorni del Lago è prevalentemente pianeggiante anche se la formazione del Lago è dovuta a diversi fenomeni tettonici risalenti al periodo dell’orogenesi degli Appennini.

    Lo scenario del Lago Trasimeno è una delle cartoline naturali più belle dell’Umbria, il lago è circondato dalle verdi colline e sulle sue rive si affacciano piccoli borghi di rara bellezza.

    Lago Trasimeno
    Lago Trasimeno al tramonto

    Cosa visitare lungo il lago Trasimeno

    Da Castiglione del Lago a San Feliciano, da Passignano sul Trasimeno a Castel Rigone, sono solo alcune delle principali località turistiche legate al lago di questa zona dell’Umbria.

    I borghi che si trovano lungo il lago si possono facilmente raggiungere percorrendo la Statale 71. Tra i centri più famosi segnaliamo Passignano e Castiglione del Lago.

    Da non perdere infine un tour dei castelli del lago, dalla Rocca del Leone, alla Torre dei Lombardi, al Castello di Zocco. Il pesce del lago, il persico reale su tutti, compone naturalmente i piatti principi della gastronomia locale.

    Pescare nel lago Trasimeno

    La pesca ha rappresentato una importante risorsa economica per tutti i paesi bagnati dalle acque del lago Trasimeno: nel corso degli anni questa attività è venuta meno, ma rimane comunque una importante attività che richiede, necessariamente, di tutelare la fauna ittica del lago, così cambiata nei decenni.

    I pesci del lago Trasimeno possiamo raggrupparli in due grandi gruppi (questo vale un pò per tutti i laghi e fiumi), che includono 18 specie diverse di pesci : pesci autoctoni e pesci alloctoni. I pesci autoctoni rappresentano la fauna ittica nativa, originale del lago, non importata dal uomo per fini economici o sportivi.

    Tra le specie autoctone del lago troviamo la tinca (Tinca tinca), cavedano (Leuciscus cephalus), scardola (Scardinius erythrophtalmus), luccio (Esox lucius) ed anguilla (Anguilla anguilla), considerate oggi parzialmente minacciate a causa della competizione con le specie alloctone.

    Luccio
    Un esemplare di Luccio, il più grande pesce predatore d’acqua dolce italiano prima dell’introduzione del siluro

    Tra le specie alloctone troviamo il cavedano, il latterino, il ghiozzetto, il persico trota, il persico reale, il persico sole, il carassio, il pesce gatto, l’alborella, il cefalo, la carpa erbivora o Amur e la carpa comune.

    Nel comune di Magione, a San Feliciano, troviamo il Museo della pesca e del Lago Trasimeno,  museo dedicato a questa importante attività sia economica che sportiva.

    Pesca nel lago Trasimeno
    Pesca nel lago Trasimeno

    Le isole del Lago Trasimeno

    Il Lago è caratterizzato dalla presenza di 3 isole, Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese, quest’ultima la più grande con circa 70 ettari di superficie e una quota massima di 314 metri sul livello del lago.

    L’unica isola abitata è l’Isola Maggiore, qui oltre alle chiese di San Michele Arcangelo e di San Salvatore, si trova l’attracco per le escursioni sul lago. Isola Maggiore è legata ai percorsi spirituali di San Francesco d’Assisi che qui trascorse in meditazione il periodo della Quaresima del 1211. Per il suo paesaggio la zona è visitata ogni anno da molti turisti, le principali attrazioni offerte dal lago sono le escursioni in traghetto che portano all’Isola Maggiore e all’isola Polvese.

    Ambiente Attrazioni e mete in Umbria Laghi italiani Le attrazioni più famose d'Italia Natura umbria-evidenza
    Previous ArticleAmelia
    Next Article Castiglione del Lago
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.