FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Vercelli » Comune di Vercelli » La cattedrale di Sant’Eusebio
    Comune di Vercelli

    La cattedrale di Sant’Eusebio

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Cattedrale San Eusebio
    Cattedrale San Eusebio

    La cattedrale di Sant’Eusebio, il Duomo di Vercelli, è la chiesa più grande della città.

    L’attuale costruzione è stata edificata nel luogo dove sorgeva una primitiva chiesa edificata dal Santo nel 371. I primi lavori di costruzione iniziarono nel IV Secolo, e successivamente la struttura attuale della Cattedrale è ricostruita più volte, l’ultima nel 1580 ad opera dell’Architetto Pellegrino Tibaldi.

    La ricostruzione avvenne per volontà del Cardinale Guido Ferrero. I Lavori hanno ripreso parte dell’originaria struttura, l’abside è del XVI Secolo, le navate del XVIII Secolo mentre la cupola è stata restaurata con alcuni interventi nel XIX Secolo.

    Unico elemento originale, superstite della prima costruzione del XII Secolo e mai interessato da lavori di ripristino è il campanile, una costruzione imponente a base quadrata costruito in stile romanico con una solida base di lastre di pietra.

    La Cattedrale di Sant’Eusebio colpisce il visitatore per la sua imponenza, si tratta infatti di una grande edificio la cui facciata è sovrastata dalle 12 statue degli Apostoli e dal Redentore.

    La Chiesa ha una pianta a croce latina ed è composta da 3 navate, quella centrale più ampia e due laterali più piccole, all’interno ci sono 5 campate con volte a cupola e un coro ligneo pregiato. Di Età romantica, risalente al X Secolo è invece il crocifisso, in legno con lamine d’argento lavorata a sbalzo nella parte frontale.

    All’interno della Cattedrale si contano numerose cappelle e altari, tra i più importanti c’è la Cappella del Beato Amedeo IX di Savoia e quella della Madonna dello Schiaffo.

    Nella Cattedrale sono sepolti oltre ad Amedeo IX e sua moglie la Duchessa di Savoia Iolanda di Valois morta nel 1478, anche altri esponenti di Casa Savoia, Carlo I, Duca di Savoia e Principe di Piemonte morto nel 1490, Carlo III, morto a Vercelli nel 1553 e Vittorio Amedeo I morto nel 1637.

    Questa Cattedrale è sicuramente una delle maggiori attrazioni religiosi se si vuole visitare Vercelli.

    Attrazioni e mete in Piemonte Chiese, abbazie, conventi Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleLa Basilica di Sant’ Andrea
    Next Article Le risaie di Vercelli
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.