FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Campania » Provincia di Salerno » Amalfi » Amalfi
    Amalfi

    Amalfi

    Updated:Gennaio 17, 2023
    Amalfi
    Amalfi

    Indice dei contenuti

    • Amalfi è una delle cittadine più conosciute e amate della Costiera Amalfitana.
      • La Cattedrale di Sant’Andrea
      • La Fontana di Sant’Andrea
      • Vagliendola e il Museo della Carta
      • La Repubblica Marinara di Amalfi
      • Il lungomare di Amalfi

    Amalfi è una delle cittadine più conosciute e amate della Costiera Amalfitana.

    Qui il mare, la natura a tratti incontaminata che si mescola con le zone più frequentate dai turisti, fanno da sfondo ad una delle realtà più affascinanti che l’Italia ha da offrire.

    Vediamo insieme cosa vedere ad Amalfi.

    La scoperta di Amalfi non può che iniziare da Piazza del Duomo che è sicuramente il punto nevralgico di questa piccola realtà campana dove si sono scritte importanti pagine di storia in passato.

    La Cattedrale di Sant’Andrea

    Qui si trova uno dei luoghi di culto più affascinanti tra quelli che l’Italia ha da offrire, ovvero la Cattedrale di Sant’Andrea, che si trova in una posizione predominante rispetto alla piazza principale della cittadina.

    Questo luogo di culto è capace di far percepire l’essenza del Mediterraneo e da un punto di vista prettamente architettonico sembra quasi un mix tra gli stili che contraddistinguono le moschee di alcune zone del Nord Africa e le chiese costruite secondo i dettami bizantini.

    La Cattedrale di San Andrea
    La Cattedrale di San Andrea

    La vista alla Cattedrale di Sant’Andrea richiede un po’di tempo, ma senza dubbio si tratta di tempo ben speso.

    La Fontana di Sant’Andrea

    Il secondo luogo da visitare in un tour alla scoperta di Amalfi è la Fontana di Sant’Andrea. Si è di fronte ad un’opera artisticamente molto interessante e non a caso, una volta vista, viene voglia di fotografarla da ogni angolazione.

    Vagliendola e il Museo della Carta

    Successivamente, dopo una salutare camminata, si può arrivare al rione di Vagliendola, che è tra i più antichi di Amalfi. Qui si trovano ancora oggi le dimore di coloro che un tempo erano l’aristocrazia del luogo e da un punto di vista storico sono decisamente interessanti.

    Nelle vicinanze si trova anche un polo museale che è tra i più interessanti di tutta la regione, ovvero il Museo della Carta. Forse non tutti sanno che Amalfi in passato è stato uno dei centri di produzione della carta più importanti a livello europeo. All’interno del polo museale è possibile vedere da vicino le macchine che nei secoli passati erano utilizzate per stampare.

    Merita parte del proprio tempo anche un altro luogo di natura religiosa, ovvero il Monastero della SS. Trinità: qui oggi trovano posti gli uffici comunali, ma l’esterno e l’interno di questo edificio rimangono comunque molto affascinanti.

    Stesso discorso va fatto per la Chiesa di Sant’Antonio, uno degli edifici più risalenti di tutta Amalfi.

    La Repubblica Marinara di Amalfi

    Ma parlando di questa cittadina non si può ovviamente non ricordare il suo passato da Repubblica Marinara.

    Questo fondamentale aspetto della sua storia è tenuto ben vivo nella memoria da ciò che resta dell’Arsenale della Repubblica: questo luogo non era altro che quello che oggi definiremmo un cantiere navale e si può facilmente immaginare come qui vi fosse il centro della vita di Amalfi nel periodo delle Repubbliche Marinare.

    Amalfi, una delle Repubbliche Marinare
    Amalfi, una delle Repubbliche Marinare

    Oggi si tratta di un luogo perfetto per chi voglia comprare qualche souvenir da portare a casa, ma rimane comunque interessante da un punto di vista storico.

    Un tipico prodotto di Amalfi è costituito dai suoi sandali.

    Amalfi, i sandali
    Amalfi, i sandali

    Il lungomare di Amalfi

    Prima di andare via non si può poi non trovare tempo per una passeggiata sul lungomare, dove si potrà sicuramente trovare modo di apprezzare la cucina del luogo, che in virtù della storia di Amalfi si caratterizza per la sua grande varietà.

    Il porticciolo di Amalfi
    Il porticciolo di Amalfi
    Città e paesi della Campania Città sud italia Mare Spiagge
    Previous ArticleLa Costiera Amalfitana
    Next Article Vietri sul Mare
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Cartina dell'Italia

    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.