Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Itinerari in Italia » Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento

    Le 10 Spiagge più belle del Salento

    Comune di Otranto Comune di Porto Cesareo Comune di Ugento Itinerari in Italia PugliaRedazioneBy Redazione

    otrAnche quest’anno, la terra del sole, del mare e del vento è pronta ad ospitare le migliaia di turisti che la raggiungono ogni estate: scopriamo insieme le più belle spiagge della penisola del Salento, in Puglia.

    Il Salento offre spiagge eccezionali, cittadine ricche di storia e una natura incantevole. Il tacco d’Italia è ricco di insenature, baie e calette suggestive, che ne fanno la destinazione ideale per la stagione estiva. Ma quali sono le 10 spiagge più belle del Salento?

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • 1. Porto Badisco, Otranto
    • 2. Torre Mozza, Ugento
    • 3. Castro Marina
    • 4. Grotta della Poesia, Melendugno
    • 5. Cala dell’Acquaviva, Marina di Marittima
    • 6. Punta della Suina, Gallipoli
    • 7. Le Due Sorelle, Torre dell’Orso
    • 8. Torre Lapillo, Porto Cesareo
    • 9. Porto Selvaggio, Nardò
    • 10. Punta Prosciutto, Porto Cesareo
    • Dove soggiornare?

    1. Porto Badisco, Otranto

    Porto Badisco non è soltanto una spiaggia, essendo entrata di diritto nel mito! Si tratta, infatti, del luogo in cui, secondo il poeta Virgilio, sbarcarono Enea e il suo equipaggio dopo la fuga da Troia. La spiaggetta è situata all’interno di un’insenatura che somiglia tanto a un fiordo. Le acque che la bagnano hanno sfumature color smeraldo e attirano decine di bagnanti incantati da tanta bellezza. Sorge a metà strada tra Lecce e Santa Maria di Leuca, nei pressi di un villaggio di pescatori. Le pareti di roccia che proteggono la spiaggia nascondono grotte e insenature, tra cui la bellissima Grotta dei Cervi, ricca di iscrizioni risalenti al Neolitico!

    2. Torre Mozza, Ugento

    Lungo la costa ionica del Salento si estende un litorale di sabbia che ogni anno attira a sé migliaia di turisti provenienti da tutta la Penisola. Torre Mozza, il cui nome deriva dall’omonima torre diroccata, è una delle località più amate in assoluto.

    Nonostante la presenza di lidi e strutture dedicati agli amanti del relax e della comodità, non mancano gli angoli di quiete perfetti per chi desidera trascorrere qualche ora in un posto incontaminato e silenzioso: del resto, su 10 km di spiaggia è facile trovare ciò che fa al caso proprio!

    3. Castro Marina

    Questo tratto di costa è ricco di grotte e bagnato da acque turchesi. Il villaggio di Castro Marina aggrappato alla roccia nuda completa un quadro davvero suggestivo. Nella parte bassa del promontorio figura una delle cavità naturali più famose del Salento, la Grotta Zinzulusa, il cui nome deriva dalle stalattiti che abbondano al suo interno e che ricordano i panni appesi, in salentino detti “zinzuli”. Fare il bagno qui sarà un’esperienza davvero indimenticabile!

    4. Grotta della Poesia, Melendugno

    Questa grotta, oggi priva di copertura, è legata a un’antica leggenda che narra di una bellissima principessa. La sua presenza attirò decine di poeti, che cominciarono a comporre versi in suo onore, esaltandone la straordinaria bellezza. In realtà, l’etimologia del nome è legata a un termine greco che vuol dire “sorgente d’acqua dolce”. Con il crollo della volta, la Grotta della Poesia è diventata una piscina naturale in grado di regalare uno spettacolo davvero unico!

    5. Cala dell’Acquaviva, Marina di Marittima

    Una breve passeggiata per il sentiero detto “Canale del Bosco” conduce fino a Cala dell’Acquaviva. Circondata da scogliere ricoperte di vegetazione, ma dotata di un facile accesso al mare, questa splendida caletta resta impressa nel cuore e nella mente di chiunque la veda. E dopo aver fatto il bagno, il consiglio è di arrampicarsi sulle rocce sul lato sinistro della spiaggia, per ammirare il panorama da un’altra prospettiva.

    6. Punta della Suina, Gallipoli

    Ribattezzata i “Caraibi dello Ionio”, questa spiaggia è circondata da una grande pineta, considerata uno dei polmoni verdi più estesi del Salento. Sabbia bianca e fondali bassi rendono questo luogo una sorta di enorme piscina naturale. La terrazza di roccia protesa nel mare funge da seduta perfetta per godere di uno dei tramonti più suggestivi che il Salento possa offrire.

    7. Le Due Sorelle, Torre dell’Orso

    La spiaggia delle Due Sorelle è un autentico gioiello incastonato nella baia di Torre dell’Orso, a sua volta compresa nel territorio comunale di Melendugno. Lunga poco meno di un km, offre acque cristalline e una pineta rigogliosa, che funge da riparo durante le ore più calde.

    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La spiaggia delle due sorelle in Salento

    La baia è sovrastata dalla Torre dell’Orso, in parte diroccata. A pochi metri dalla riva, invece, si ergono i due faraglioni che danno il nome alla spiaggia: la leggenda vuole che due sorelle si tuffarono qui durante una tempesta, perdendo la vita in mare. Gli dei ebbero compassione di loro e le tramutarono nei faraglioni.

    8. Torre Lapillo, Porto Cesareo

    Quella di Torre Lapillo è una delle spiagge più estese del Salento. Parliamo di un tratto di costa caraibico formato da sabbia bianca e acque azzurre, che ricoprono un fondale in grado di ricordare le magnifiche barriere coralline dei tropici. Per godere appieno di questo spettacolo è necessario munirsi di pinne, maschera e boccaglio!

    9. Porto Selvaggio, Nardò

    La baia di Porto Selvaggio è un’altra tappa imperdibile. La passeggiata che serve per raggiungerla attraversa l’intera riserva naturale di Porto Selvaggio e dura una ventina di minuti.

    Salento, sentiero per Porto Selvaggio
    Salento, il sentiero per la spiaggi di Porto Selvaggio

    Dopo aver attraversato la pineta, si giunge su una spiaggia di ghiaia, circondata da un’affascinante scogliera, da cui ammirare il panorama e tuffarsi nelle acque turchesi della baia.

    Salnto, spiaggia di Porto Selvaggio
    Salnto, spiaggia di Porto Selvaggio

    I più avventurosi possono imboccare il sentiero che raggiunge Torre dell’Alto, forte di epoca aragonese oggi sede del museo di biologia marina.

    10. Punta Prosciutto, Porto Cesareo

    Inclusa nel comune di Porto Cesareo, questa spiaggia è formata da un’ampia distesa di sabbia finissima e da splendide dune macchiate di vegetazione. Affascinanti anche i fondali rocciosi, che distano poche bracciate dal bagnasciuga e celano una grande biodiversità.

    La spiaggia di Punta Prosciutto in Salento
    La spiaggia di Punta Prosciutto in Salento

    Dove soggiornare?

    Ogni tipologia di turista e viaggiatore nel Salento avrà modo di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. Ci sono strutture ricettive ed extra ricettive nelle località più note, ovviamente ad un prezzo più alto, ma se si vuole risparmiare consigliamo di prenotare nei piccoli Comuni a circa 10-20 Km dalla costa.

    Per cui se si hanno bambini e si preferisce una vacanza all-inclusive si potrebbe optare per un villaggio turistico o un resort, se si viaggia in gruppo o con amici una soluzione potrebbe essere un residence o una casa vacanze. Attenzione, scegliere sempre agenzie qualificate come ad esempio lovesud.it e ridurre a 0 il rischio di eventuali truffe.

    Il Salento (Puglia) Mare Spiagge
    Previous ArticleLa bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Next Article Torre San Giovanni

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari in Italia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Estate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Aprile 6, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version