FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » La provincia di Pordenone » Comune di Barcis » Civitella del Tronto 
    Comune di Civitella del Tronto

    Civitella del Tronto 

    Updated:Gennaio 17, 2023
    Civitella del Tronto
    Civitella del Tronto

    Civitella del Tronto, la più famosa roccaforte abruzzese

    Civitella del Tronto si trova in Abruzzo, nella provincia di Teramo. Si tratta del comune più esteso della Val Vibrata, territorio che si trova ai piedi della catena del Gran Sasso.

    La cittadina è nota fin dall’età medievale, ma assume un ruolo chiave durante l’Unità d’Italia, quando diventa l’ultima città a staccarsi dal dominio dei Borbone. Il suo fascino le ha permesso di entrare nella lista dei Borghi più belli d’Italia, titolo che considera sia la città in sé che il paesaggio mozzafiato che la circonda. I monumenti che caratterizzano di più questo territorio sono le fortificazioni, che vengono ogni anno visitate da migliaia di turisti.

    Storia di Civitella del Tronto

    Da quanto è emerso da diversi ritrovamenti archeologici la zona intorno alla cittadina attuale era già abitata dal Neolitico, ma la prima testimonianza certa è datata all’XI secolo, quando Civitella del Tronto nasce, molto probabilmente, per permettere alle popolazioni della Val Vibrata di ritirarsi in un luogo fortificato e sopraelevato (a 500 m sul livello del mare). Questa necessità nasce durante il Medioevo a seguito delle incursioni saracene, sempre più frequenti lungo la costa dell’Adriatico.

    Al XIII secolo risale l’invasione degli ascolani, che desideravano acquisire alcuni territori del teramano. Solo l’intervento di papa Alessandro IV riuscì a salvare la città, che da quel momento ampliò e migliorò le sue fortificazioni per l’ordine di Carlo d’Angiò. All’epoca, infatti, il centro faceva ancora parte del Regno di Napoli.
    Nel XV secolo la città passò sotto il controllo degli Aragonesi, che fortificarono ulteriormente l’abitato rendendolo piazza forte.

    Il secolo successivo rappresenta un momento di crisi della città, che le truppe francesi sottopongono a pesanti assedi; nonostante tutto Civitella del Tronto resiste eroicamente e, proprio grazie a questa virtù, Filippo II di Spagna le conferisce il titolo di “Civitas Fedelissima”. L’attaccamento della cittadina per la dinastia degli Asburgo viene interrotto nel 1700, quando, a seguito del Trattato di Utrecht, il territorio passa sotto il controllo dell’Impero d’Austria, per essere poi ceduto ai Borbone.

    Nel 1861 diventa l’ultima roccaforte del Regno delle Due Sicilie a capitolare contro le truppe dei Savoia, entrando a far parte del Regno d’Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale diventa tristemente nota per aver ospitato tre centri di internamento per gli ebrei.

    Cosa vedere a Civitella del Tronto

    Nel territorio della cittadina non mancano svariati punti di interesse storico e artistico: il più importante è rappresentato dalla Fortezza Borbonica, che ospita anche il Museo delle Armi. Questa fortificazione di forma ellittica è stata costruita nel 1500 su resti medievali, e fu poi ampliata dai Borbone nel 1700. è proprio qui che si tenne l’ultimo assedio nel 1861, un evento che viene ancora oggi ricordato dagli annali di storia. Chi visita la fortezza non solo può ritrovare i fasti militari della città, ma ha anche la possibilità di godere del panorama della valle, in quanto la roccaforte si trova a 600 m d’altezza.

    All’interno si trova il Museo delle Armi e delle Mappe Antiche, allestito negli anni ’80: qui si possono visionare le vestigia del passato militare della fortezza dal XVI al XX secolo.

    Civitella del Tronto possiede anche rilevanti architetture civili e religiose, come il santuario di Santa Maria dei Lumi, costruito secondo lo stile romanico, e Porta Napoli, risalente al XIII secolo.

    Non mancano anche diversi punti d’interesse naturale: sparse lungo i rilievi della valle si possono trovare le grotte dove sono stati ritrovati i primi insediamenti del Neolitico. Quelle più belle sono le Grotte di Sant’Angelo e Salomone, che attirano appassionati di speleologia da tutta l’Italia. Altrettanto suggestive sono le Gole del Salinello, un sistema di canyon che si trova poco distante dal centro abitato, nel Parco nazionale del Gran Sasso.

    Qui si possono compiere escursioni alla scoperta di un territorio quasi completamente selvaggio, dove si può avvistare anche l’orso marsicano.

    Borghi italiani Città e paesi dell'Abruzzo
    Previous ArticleI trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Next Article Positano
    Abruzzo

    La regione Abruzzo

    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province : L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Cartina dell'Abruzzo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Abruzzo
    Gran Sasso
    Il Gran Sasso d’Italia
    Luglio 11, 2023
    Punta Aderci
    Punta Aderci
    Luglio 9, 2023
    Costa dei trabocchi
    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Luglio 9, 2023
    Lago di Scanno
    Il Lago di Scanno
    Luglio 24, 2023
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Luglio 9, 2023
    L'Aquila, in Abruzzo
    L’Aquila
    Luglio 9, 2023
    Pescara
    Pescara
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.