FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Campania » Provincia di Napoli » Napoli » La reggia di Capodimonte
    Napoli

    La reggia di Capodimonte

    Updated:Gennaio 17, 2023
    Reggia di Capodimonte
    Reggia di Capodimonte

    Indice dei contenuti

    • La Reggia di Capodimonte ospita l’omonimo Museo e fu edificato dall’architetto romano Antonio Canevari.
      • Primo piano
      • Secondo piano
      • Terzo piano
      • Il Bosco di Capodimonte

    La Reggia di Capodimonte ospita l’omonimo Museo e fu edificato dall’architetto romano Antonio Canevari.

    Il museo è uno dei più importanti al mondo e custodisce al suo interno dipinti di scuola napoletana, sculture raffiguranti divinità pagane e porcellane del rinascimento italiano: si potranno fare anche delle passeggiate nei giardini e nei boschi che circondano la Reggia, ricchi di vegetazione.

    Il percorso museale è composto da oltre 150 sale espositive, suddivise su tre piani.

    Primo piano

    Al primo piano troviamo preziosi dipinti di Raffaello, Michelangelo e Giacinto Gigante. Ogni sala è riccamente arredata secondo lo stile del barocco napoletano. Oltre ai dipinti il turista rimarrà incantato nel vedere i tendaggi e i lampadari in cristallo, davvero suggestivi.

    Secondo piano

    Al secondo piano troviamo sale dedicate al Caravaggio, suddivise per periodi della vita dell’artista, tra cui possiamo ammirare il dipinto “La flagellazione di Cristo”. Vi sono sale dedicate ai pittori napoletani e alle opere eseguite per le chiese partenopee. Non mancano esposizioni di oggetti e di arredo sacri.

    Tra le opere ricordiamo: “Ritratto del principe Spinelli” di Francesco Solimena, “San Ludovico da Tolosa” di Simone Martini e “San Sebastiano” di Mattia Preti.

    Terzo piano

    Al terzo piano del Palazzo Reale troviamo le opere dei pittori dell’Ottocento e gallerie fotografiche. Vi sono anche alcune sale dedicate all’arte contemporanea. Tra gli artisti esposti è opportuno menzionare: Domenico Morelli (Gli iconoclasti), Alberto Burri (Grande Cretto Nero) e Andy Warhol (il Vesuvius).

    Il Bosco di Capodimonte

    Il Palazzo è circondato da una vastissima area verde denominata Bosco di Capodimonte, che si estende su un’area di 134 ettari. Il turista potrà fare una lunga escursione guidata e potrà ammirare statue, fontane e fabbricati.

    Il Bosco fu voluto da Carlo III di Borbone nel 1734 come riserva da caccia. Successivamente fu trasformato da Ferdinando II nel classico giardino “all’inglese”.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Campania
    Previous ArticleErcolano
    Next Article La Galleria Umberto I a Napoli
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Cartina dell'Italia

    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.