FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Cividale » Riace
    Comune di Riace

    Riace

    Updated:Febbraio 5, 2023
    Riace
    Riace

    Indice dei contenuti

    • Situato in cima ad una collina a 300 metri sul livello del mare, il borgo di Riace, in provincia di Reggio Calabria, è uno dei più conosciuti sul versante Ionico e comprende Riace Marina, agglomerato urbano sulla costa.
      • La storia del borgo di Riace
      • Riace marina

    Situato in cima ad una collina a 300 metri sul livello del mare, il borgo di Riace, in provincia di Reggio Calabria, è uno dei più conosciuti sul versante Ionico e comprende Riace Marina, agglomerato urbano sulla costa.

    Ed è proprio al mare che questo piccolo e grazioso borgo deve tutta la sua fama: Riace e i suoi bronzi, impossibile pensare all’uno senza immediatamente collegarlo agli altri. Dal loro ritrovamento, avvenuto nell’estate del 1972, le statue sono diventate non solo il simbolo di Riace, ma della Calabria intera, rappresentando una testimonianza di eccezionale valore storico e culturale.

    La storia del borgo di Riace

    La storia di Riace è antica e le tracce della sua esistenza sono documentate già dal 1562. Le influenze, in questa zona della Locride, sono state molte nel corso dei secoli, ma il borgo conserva uno stile medievale, perfettamente visibile in parte della cinta muraria oltre che nelle due rimanenti (un tempo erano tre) porte d’ingresso del paese: Porta dell’Acqua e Porta di Santa Caterina.

    Camminando per le vie lastricate, la presenza della pietra è dominante ed in ogni vicolo si può osservare il passato vivere a stretto contatto con il presente.

    Di interesse religioso e artistico sono le chiese di Santa Maria Assunta e la chiesa del Santo Spirito; il santuario dei Ss. Medici Cosma e Damiano, invece, ospita le due statue dei santi patroni della città che vengono celebrati il 26 settembre con grandi festeggiamenti.

    Riace marina

    Riace marina, l’agglomerato sulla costa, attrae molti turisti nella stagione estiva, soprattutto famiglie.

    Vanta lunghe spiagge di sabbia dorata, acque cristalline ed un fondale ricco di fauna ittica e storia di cui i bronzi, con tutta probabilità, non sono che una piccola parte.

    Borghi italiani Città e paesi della Calabria
    Previous ArticleScilla
    Next Article I Bronzi di Riace
    Calabria

    La regione Calabria

    • Capoluogo: Catanzaro
    • Province : Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia,
    • Superficie: 15.222 kmq
    • Abitanti: 1.947.131 abitanti
    Mappa della regione Calabria
    Cartina della Calabria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia




    Mete in Calabria
    Parco nazionale Aspromonte
    Parco Nazionale dell’Aspromonte
    Luglio 9, 2023
    La Costa degli Dei
    La Costa degli Dei
    Luglio 9, 2023
    Parghelia
    Le zone costiere della Calabria
    Luglio 9, 2023
    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace
    Luglio 9, 2023
    Visitare Catanzaro
    Catanzaro
    Luglio 9, 2023
    Tropea
    Tropea
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    I krampus
    I Krampus: i demoniaci e oscuri compagni di San Nicolò nella fredda notte invernale
    Dicembre 5, 2023
    Antonio Canova
    Antonio Canova: i luoghi e le opere di questo grandissimo scultore italiano
    Dicembre 5, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Dolci italiani
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Dicembre 5, 2023
    vini italiani
    I vini italiani
    Dicembre 1, 2023
    Il Brunello di Montalcino
    Il Brunello di Montalcino
    Dicembre 1, 2023
    Ultimi articoli
    Natale
    Il Natale
    Novembre 30, 2023
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Gallipoli
    Taxi con conducente a Gallipoli: il miglior modo per muoversi
    Aprile 5, 2023
    Primavera
    Festività e date astronomiche del 2023
    Febbraio 15, 2023
    Altoadige in bicicletta
    Itinerari ciclistici in Alto Adige
    Dicembre 1, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Go to mobile version