FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • CittĆ  italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home Ā» Regioni italiane Ā» Italia meridionale Ā» Calabria Ā» Provincia di Reggio Calabria Ā» Comune di Riace Ā» I Bronzi di Riace
    Comune di Riace

    I Bronzi di Riace

    Updated:Luglio 9, 2023
    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace

    I Bronzi di Riace: probabilmente la coppia di statue più famose al mondo.

    Al largo della costa di Riace, un borgo della Calabria in provincia di Reggio Calabria, nell’agosto del 1972, un sub dilettante scorse una delle due statue di bronzo, adagiata sul fondale a circa 8 metri e quasi del tutto ricoperta di sabbia.

    Il recupero di quelli che poi sarebbero stati conosciuti come i Bronzi di Riace fu effettuato dai carabinieri del reparto subacqueo, davanti ad una piccola folla di persone radunatasi sulla spiaggia per assistere all’evento.

    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace

    Alti circa due metri, dalla fisicitĆ  perfetta, i bronzi rappresentano probabilmente due guerrieri in quanto portavano sicuramente scudo e lancia, di cui sono ancora visibili i supporti del primo ed una parte della seconda. Nudi, in posizione a chiasmo, hanno capelli e barba ricci, dettagli scolpiti con una precisione incredibile; braccia e gambe mostrano vene e tendini.

    Questo ritrovamento fu di importanza archeologica mondiale: rinvenire reperti della Magna Grecia, risalenti al V secolo a.c. e cosƬ ben conservati risulta infatti assai raro. I bronzi vengono indicati come statua A e B, oppure “il giovane” e “il vecchio”.

    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace

    Dopo una lunga opera di restauro, prima a Reggio Calabria e successivamente a Firenze, i bronzi tornarono nella cittĆ  calabrese, dove si trovano tuttora.

    I bronzi di Riace sono esposti al Museo Nazionale archeologico di Reggio Calabria, a Reggio Calabria, situati su grossi piedistalli in marmo di Carrara per proteggerli da possibili eventi sismici. Attirano visitatori e studiosi dal tutto il mondo; sono ancora molti gli interrogativi che riguardano la loro storia e poche le certezze documentate.

    Trovarsi di fronte a queste statue ĆØ un’esperienza indimenticabile, non solo per la loro innegabile bellezza ma soprattutto per la consapevolezza di trovarsi al cospetto di un passato ricco di mistero e fascino.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Calabria calabria-evidenza Siti archeologici italiani
    Previous ArticleRiace
    Next Article La Costa dei Cedri
    Calabria

    La regione Calabria

    • Capoluogo: Catanzaro
    • Province : Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia,
    • Superficie: 15.222 kmq
    • Abitanti: 1.947.131 abitanti
    Mappa della regione Calabria
    Cartina della Calabria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Calabria
    Parco nazionale Aspromonte
    Parco Nazionale dell’Aspromonte
    Luglio 9, 2023
    La Costa degli Dei
    La Costa degli Dei
    Luglio 9, 2023
    Parghelia
    Le zone costiere della Calabria
    Luglio 9, 2023
    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace
    Luglio 9, 2023
    Visitare Catanzaro
    Catanzaro
    Luglio 9, 2023
    Tropea
    Tropea
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) ĆØ il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS ĆØ un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicitĆ 
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.