FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Gerace
    Comune di Gerace

    Gerace

    Updated:Gennaio 17, 2023
    Gerace
    Gerace

    Indice dei contenuti

    • Gerace, un paese sospeso nel tempo
      • Gerace: le origini del nome
      • Il castello di Gerace
      • Gerace e i suoi luoghi religiosi

    Gerace, un paese sospeso nel tempo

    Gerace è un borgo che si adagia meravigliosamente nel territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte, non molto lontano dalla città di Reggio Calabria e che nel tempo ha mantenuto il suo aspetto originale, che induce il visitatore a immaginare come doveva essere la vita un tempo oggi lontano.

    Si eleva su una caratteristica rupe di pietra arenaria e da questa posizione beneficia di una posizione privilegiata, che va dal Mar Ionio, le cui acque cristalline si possono ammirare fin dalla rupe, fino a racchiudere tutto il territorio della Locride.

    Gerace, che conta meno di 3000 abitanti, è famosa in Italia e nel mondo per l’atmosfera medievale che la contraddistingue.

    Gerace: le origini del nome

    Il nome di questo antico borgo richiama le sue origini greche, perché proprio qui gli antichi greci si insediarono intorno al V secolo a.C. e significa “sparviero“.

    La denominazione di questo luogo si perde nella storia e nella leggenda. Si racconta, infatti, che un rapace, sorvolando la zona, scelse il territorio su cui sorge Gerace per la posizione nascosta, che avrebbe difeso gli abitanti dai nemici e riparata, dai venti che colpiscono le zone circostanti.

    E l’aquila aveva ragione, perché la posizione in cui sorge il borgo si è rivelata strategica e lo hanno testimoniato gli eventi storici che hanno coinvolto la zona circostante e da cui il paese è rimasto protetto. Ed è proprio la posizione isolata e riparata che ha permesso a Gerace di mantenere il suo fascino antico.

    Oggi di Gerace sono note ai più le sue chiese, i suoi monumenti e i suoi palazzi storici, che però non vanno visti solo nella loro unicità, ma nel loro integrarsi con il paesaggio che li circonda e che hanno reso il paese uno dei borghi più belli d’Italia.

    Il castello di Gerace

    Sono tante le cose che non si dovrebbero perdere a Gerace, uno di questi sicuramente è il suo Castello. Si tratta di un complesso fortificato che sorge sulla parte più elevata della città e proprio per questo motivo padroneggia tutto il territorio limitrofo. Ha una struttura tipica dell’età normanna: questo castello è stato realizzato, infatti, nel XII secolo, ma ha subito diversi rifacimenti nel corso dei secoli.

    Questo perché la zona è stata colpita da diversi terremoti, che hanno richiesto diversi interventi sul castello.

    Il luogo in cui sorge il maniero è anche noto per i suoi panorami, che rubano il fiato dei visitatori.

    Gerace e i suoi luoghi religiosi

    Tra i luoghi religiosi di Gerace, non si può non menzionare la sua Basilica, che è consacrata a Santa Maria Assunta. Anche questo è un edificio antichissimo: al pari del castello, questa Chiesa è un luogo di culto di epoca normanna, anche se si ritiene che ci fossero nel sito luoghi di culto già ai tempi dei greci. Per la sua bellezza, questa Basilica è stata dichiarata, per i suoi diversi stili architettonici, bene di interesse nazionale.

    In questa magnifica struttura si fondono gli stili bizantino-romanico-normanni, che rendono la Cattedrale un luogo dalla bellezza unica. Ma a Gerace sono tantissime le chiese, grandi e piccole, che possono essere ritrovate in quasi ogni angolo del paese.

    Tra gli edifici di culto, degni di nota sono la Chiesa di San Francesco e quella di San Giovannello e i conventi dei Cappuccini e dei Minori Osservanti.

    Ma Gerace ha anche le sue meravigliose piazze, la più famosa delle quale è Piazza del Tocco, che è arricchita da bellissimi palazzi e da cui ci si può introdursi tra le incantevoli viuzze del paese.

    Un altro luogo di interesse sono le grotte di Borgo Maggiore. Sono scavate nella roccia e diversi artisti oggi ne usufruiscono per mostrare le loro opere artigianali.

    Gerace: un paese di eventi

    In estate a Gerace hanno luogo diversi eventi, tra cui il Borgo Incantato, che mostra a turisti e visitatori la natura artistica e artigianale di questo paese.

    Bisogna anche ricordare che, malgrado Gerace sia un paese di montagna, il mare calabrese è molto vicino e facendo pochi chilometri ci si può immergere nelle acque che sono considerate tra le più belle di Italia.

    Borghi italiani Città e paesi della Calabria
    Previous ArticleOrtona
    Next Article Vibo Valentia
    Calabria

    La regione Calabria

    • Capoluogo: Catanzaro
    • Province : Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia,
    • Superficie: 15.222 kmq
    • Abitanti: 1.947.131 abitanti
    Mappa della regione Calabria
    Cartina della Calabria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Calabria
    Parco nazionale Aspromonte
    Parco Nazionale dell’Aspromonte
    Luglio 9, 2023
    La Costa degli Dei
    La Costa degli Dei
    Luglio 9, 2023
    Parghelia
    Le zone costiere della Calabria
    Luglio 9, 2023
    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace
    Luglio 9, 2023
    Visitare Catanzaro
    Catanzaro
    Luglio 9, 2023
    Tropea
    Tropea
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.