FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Cividale » Pacentro
    Comune di Pacentro

    Pacentro

    Updated:Febbraio 5, 2023
    Pacentro
    Pacentro

    Indice dei contenuti

    • Visitare Pacentro, borgo abruzzese.
      • La fondazione di Pacentro
      • Il Castello dei Caldora-Cantelmo
      • Le chiese di Pacentro: Santa Maria Maggiore, San Marcello al Papa e dell’Immacolata
      • I palazzi signorili di Pacentro: Rocca, Granata, Avolio e Tonno
      • Mappa di Pacentro

    Visitare Pacentro, borgo abruzzese.

    Pacentro è un piccolo borgo della provincia dell’Aquila, in Abruzzo, non distante da Sulmona.

    Da anni fa parte stabilmente del prestigioso circuito dei Borghi più belli d’Italia.

    Oltre che per le opere artistiche e gli scorci naturali, il borgo di Pacentro è famoso per essere stato la terra di origine di Madonna (i genitori della pop star americana sono nati qui). Non solo, Pacentro ha dato i natali anche alla famiglia di Mike Pompeo, Segretario di Stato degli Usa.

    Il borgo abruzzese è poi famoso perché nelle sue immediate vicinanze si trova la Grotta di Colle Nunca, la quale ospita pitture rupestri raffiguranti attività di caccia risalenti a migliaia di anni fa. A seguire la storia della fondazione del paese, oltre alle attrazioni e i principali luoghi d’interesse da non perdere durante una vacanza a Pacentro.

    Pacentro, in Abruzzo
    Pacentro, in Abruzzo

    La fondazione di Pacentro

    Secondo la tradizione, Pacentro è stata fondata da Pacinus, un eroe troiano che insieme ad Enea era giunto in Italia alla foce del Tevere. Dopo essersi allontanato da Enea, Pacentro fece rotta verso i territori del Sannio, raggiungendo in breve tempo le pendici del Monte Morrone.

    Una volta arrivato qui, Pacinus pose la prima pietra per la costruzione di una nuova città, l’odierna Pacentro, a guardia della valle Peligna.

    Pacentro, piazzetta
    Pacentro, piazzetta

    Il Castello dei Caldora-Cantelmo

    Il Castello Caldora-Cantelmo è l’attrazione di maggiore interesse storico del borgo di Pacentro. Caratterizzato da tre torri quadrate che risalgono al XIV secolo, il castello di Pacentro ha ospitato le più importanti signorie che si sono avvicendate al potere in età medievale: dai Caldora ai Cantelmo (a cui appunto è intitolato il maniero), oltre ai Colonna e gli Orsini.

    L’intera area fu ampliata nel Quattrocento, con la costruzione di due torrioni e di un’ala residenziale. L’ospite più illustre del Castello fu Maffeo Barberini, conosciuto soprattutto per essere stato il 235° Pontefice della Chiesa di Roma con l’appellativo di Papa Urbano VIII. Alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso il Castello Caldora-Cantelmo è divenuto di proprietà del comune.

    Ad oggi l’edificio è aperto su prenotazione ai visitatori che desiderano conoscere qualcosa di più della storia di uno dei simboli più noti di Pacentro.

    Le chiese di Pacentro: Santa Maria Maggiore, San Marcello al Papa e dell’Immacolata

    Il principale edificio religioso di Pacentro è costituito dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore, risalente al XVI secolo. Da segnalare l’imponente facciata della chiesa, oltre alla porta d’ingresso realizzata da un artista locale e custodita dentro l’edificio.

    Merita una nota a parte il campanile: per le sue dimensioni è infatti il secondo più grande di tutta la valle Peligna, superato soltanto dal campanile del Complesso della Santissima Annunziata di Sulmona.

    Una suggestiva immagine notturna del borgo di Pacentro
    Una suggestiva immagine notturna del borgo di Pacentro

    Altre due chiese da visitare durante un breve soggiorno a Pacentro sono la Chiesa dell’Immacolata e la Chiesa di San Marcello al Papa. Quest’ultima è l’edificio più antico dei tre, dal momento che la sua costruzione risale tra la fine dell’undicesimo e l’inizio del dodicesimo secolo.

    La Chiesa dell’Immacolata sorge invece in Piazza del Popolo ed è uno dei monumenti più fotografati del centro storico insieme alla Fontana del Seicento collocata in mezzo alla piazza del borgo.

    I palazzi signorili di Pacentro: Rocca, Granata, Avolio e Tonno

    Il centro storico di Pacentro è impreziosito dalla presenza di diversi palazzi signorili di interesse storico-artistico.

    Tra i più famosi c’è Palazzo la Rocca, oggi sede del comune di Pacentro. Altri due edifici che si distinguono nel centro del borgo sono Palazzo Granata e Palazzo Avolio.

    C’è poi Palazzo Tonno, il cui nome deriva da preta tonna (conosciuta anche come pietra dello scandalo). La preta tonna rappresentava nell’antichità l’unità di misura del grano. Chiunque non riusciva a ripagare i propri debiti veniva costretto con la forza a sedersi nudo sulla pietra, permettendo così al resto degli abitanti di Pacentro di umiliarlo e schernirlo per ore. La costruzione del Palazzo del Tonno risale ai primi anni del XVII secolo.

    Mappa di Pacentro

    Borghi italiani Città e paesi dell'Abruzzo
    Previous ArticleLa Reggia di Caserta
    Next Article Teramo
    Abruzzo

    La regione Abruzzo

    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province : L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Cartina dell'Abruzzo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Abruzzo
    Gran Sasso
    Il Gran Sasso d’Italia
    Luglio 11, 2023
    Punta Aderci
    Punta Aderci
    Luglio 9, 2023
    Costa dei trabocchi
    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Luglio 9, 2023
    Lago di Scanno
    Il Lago di Scanno
    Luglio 24, 2023
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Luglio 9, 2023
    L'Aquila, in Abruzzo
    L’Aquila
    Luglio 9, 2023
    Pescara
    Pescara
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.