FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Cittร  italiane piรน belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home ยป Regioni italiane ยป Italia meridionale ยป Molise ยป Provincia di Isernia ยป Comune di Pietrabbondante ยป Sito archeologico di Pietrabbondante
    Comune di Pietrabbondante

    Sito archeologico di Pietrabbondante

    Updated:Luglio 9, 2023
    Pietrabbondante
    Pietrabbondante
    Il Teatro e tempio italico di Pietrabbondante รจ un complesso archeologico situato nell’omonimo comune molisano in provincia di Isernia.
    Sono inoltre situati, in linea d’aria, ad un chilometro di distanza dal monte Saraceno e la loro altitudine sul livello del mare corrisponde a 966 metri.

    Indice dei contenuti

    • Storia del teatro e del tempio italico di Pietrabbondante
    • Scoperta e scavi del complesso archeologico
    • La domus publica
    • Il monumento funebre dei Socellii

    Storia del teatro e del tempio italico di Pietrabbondante

    Il teatro ed il tempio di Pietrabbondante rappresentano una preziosa testimonianza della cultura dei Samnites Pentri (Sanniti), ossia una popolazione italica che li edificรฒ non solo per scopi militari e politici, ma anche per professare il proprio credo religioso.
    Da un documento in bronzo ritrovato proprio nelle vicinanze del tempo maggiore, gli studiosi hanno scoperto che veneravano la dea Vittoria. La costruzione del grande complesso fu commissionato dal governo centrale e al suo interno furono trovati numerose armi, le quali furono confiscate ai nemici dopo la sconfitta e donate alla loro divinitร .

    Scoperta e scavi del complesso archeologico

    I primi scavi avvenuti all’interno dell’area furono realizzati dai Borboni nel XIX secoli, i quali fecero emergere il Tempio piccolo, il Teatro e altre due strutture site fra questi. La zona piรน antica risale intorno al IV secolo avanti Cristo e comprende uno spazio quadrangolare compreso tra il Tempio grande ed il Teatro.
    Essa รจ inoltre caratterizzata da due porticati decorati con colonne in stile ionico e, pur mantenendo le dimensioni originarie, venne inglobata all’interno del complesso tempio-teatro.
    Per quanto riguarda invece la costruzione del Tempio piccolo, venne datata intorno al III secolo a.C.
    Ha una planimetria quadrata ed รจ circondato da un ambulacro, contenuto a sua volta da delle mura.
    Il Teatro ed il Tempio grande furono invece costruiti un secolo dopo e il loro schema รจ un mix tra la cultura sannitica ed ellenistica.
    Al fine di realizzare il Teatro (poteva ospitare fino a 2500 spettatori), venne costruito un terrapieno artificiale delimitato da alcune strutture architettoniche.
    La parte bassa รจ composta da tre file di sedili e divisa in sei sezioni con scale che portano alla zona superiore della cavea, mentre in quest’ultima erano probabilmente presenti delle sedute mobili.
    Il Tempio grande si trova invece su un podio alto ed รจ dotato di una terrazza con degli altari piรน una triplice cella.
    Quest’ultimo edificio fu utilizzato davvero poco, in quanto, a seguito dello scoppio del conflitto tra Silla e Mario, si verificรฒ la soppressione del culto.

    La domus publica

    Nel 2002 venne scoperta la domus publica, un edificio risalente al termine del II secolo a.C e costituito da una grande aula dove si tenevano le feste ed i rituali religiosi, un atrio, un tablino ed un alae.

    Il monumento funebre dei Socellii

    Il monumento funebre della famiglia dei Socellii รจ situato a pochi metri di distanza dal santuario e venne costruito nella seconda metร  del I secolo a.C.
    Furono proprio i componenti di questo nucleo famigliare a diventare proprietari dell’intera area, la quale gli venne confiscata dopo la guerra sociale per essere devoluta a dei soggetti privati.
    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete del Molise molise-evidenza Siti archeologici italiani
    Previous ArticleCampomarino
    Next Article L’area archeologica di Sepino
    Molise

    La regione Molise

    • Capoluogo: Campobasso
    • Province : Campobasso, Isernia,
    • Superficie: 4.461 kmq
    • Abitanti: 305.617 abitanti
    • Confini: Puglia, Lazio, Abruzzo, Campania;
    Mappa della regione Molise
    Cartina del Molise

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Molise
    Campobasso
    Campobasso
    Luglio 9, 2023
    area archeologica Sepino
    L’area archeologica di Sepino
    Luglio 9, 2023
    Pietrabbondante
    Sito archeologico di Pietrabbondante
    Luglio 9, 2023
    Isernia
    Isernia
    Luglio 9, 2023
    Termoli
    Termoli
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) รจ il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS รจ un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da unโ€™altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di piรน..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge piรน belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicitร 
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.