FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Campania » Provincia di Benevento » Benevento » Benevento
    Benevento

    Benevento

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Benevento
    Benevento

    Indice dei contenuti

    • Visitare Benevento significa scoprire una città dalla storia millenaria.
    • Cosa visitare a Benevento

    Visitare Benevento significa scoprire una città dalla storia millenaria.

    Quasi a metà strada tra la costa tirrenica e quella adriatica, nella parte meridionale del Sannio e nella Campania appenninica, sorge Benevento, capoluogo di provincia e città dalla storia millenaria.

    Prima sannitica, poi romana, longobarda e quindi pontificia, Benevento si estende su una superficie complessiva di 130 chilometri quadrati, è ubicata a 135 metri sul livello del mare e popolata da 62.178 abitanti, per una densità abitativa pari a 480 ab./kmq.

    Sotto il profilo naturalistico, è circondata da alcuni tra i paesaggi montani e collinari più interessanti della Campania: visibili dal cuore della città sono le vette del Taburno Camposauro, ma anche le colline del Matese e la cima del Monte Partenio, più vicino ad Avellino.

    Definita originariamente Maleventum dai romani, Benevento è popolata fin dall’età preistorica, e considerata la culla di una civiltà, quella sannitica, che ha scritto pagine memorabili nella storia d’Italia.

    Cosa visitare a Benevento

    Dominato dalla imponente Rocca dei Rettori, il centro storico si sviluppa su un’altura attraversata dai fiumi Calore e Sabato.

    La parte più antica della città corrisponde ai rioni medievali, che costituiscono la famosa Acropoli di Benevento.

    Il più importante monumento cittadino è l’Arco di Traiano, edificato nel 114 a.C. sulla via Traiana ma inserito soltanto nel Medioevo all’inizio della cinta muraria cittadina. Poco distante da questo sorge il Teatro Romano, eretto da Adriano e successivamente ingrandito da Caracalla.

    La principale costruzione religiosa di Benevento è senza dubbio il Duomo, eretto nel 780 ed ampliato nel XII secolo: vanta un imponente campanile di stampo gotico ed un bellissimo portone bronzeo con 72 formelle in bassorilievo.

    Gli appassionati di storia troveranno pane per i loro denti nei numerosi musei visitabili da queste parti: la storia del Sannio è descritta fedelmente nel Museo dedicato, tra i più interessanti insieme al Museo dell’Arte contemporanea e al Museo Strega, rivolto allo squisito liquore locale e al Premio letterario internazionale che da esso prende il nome.

    Città e paesi della Campania Città sud italia
    Previous ArticleAvellino
    Next Article Napoli
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia




    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Cartina dell'Italia
    Mappa dell’Italia
    Dicembre 8, 2023
    I krampus
    I Krampus: i demoniaci e oscuri compagni di San Nicolò nella fredda notte invernale
    Dicembre 5, 2023
    Antonio Canova
    Antonio Canova: i luoghi e le opere di questo grandissimo scultore italiano
    Dicembre 5, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Dolci italiani
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Dicembre 5, 2023
    vini italiani
    I vini italiani
    Dicembre 1, 2023
    Ultimi articoli
    Natale
    Il Natale
    Novembre 30, 2023
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Gallipoli
    Taxi con conducente a Gallipoli: il miglior modo per muoversi
    Aprile 5, 2023
    Primavera
    Festività e date astronomiche del 2023
    Febbraio 15, 2023
    Altoadige in bicicletta
    Itinerari ciclistici in Alto Adige
    Dicembre 1, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Go to mobile version