FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Palmanova » Palmanova
    Comune di Palmanova

    Palmanova

    Updated:Luglio 5, 2023
    Palmanova
    Palmanova

    Indice dei contenuti

    • Palmanova, grazie alle sue fortificazioni che, viste dall’alto, formano una stella, è una piccola ma splendida cittadina in provincia di Udine.
      • Palmanova nella storia
      • Visitare Palmanova

    Palmanova, grazie alle sue fortificazioni che, viste dall’alto, formano una stella, è una piccola ma splendida cittadina in provincia di Udine.

    Celebre città fortezza creata dai Veneziani nel 1593, Palmanova è oggi un comune di circa 5.000 abitanti in provincia di Udine (Friuli Venezia Giulia) dichiarato fin dal 1960 monumento nazionale: la visita ai preziosi reperti di questa peculiare cittadina dalla riconoscibilissima forma a stella si può accompagnare ad una più mondana giornata di shopping nel vicino Outlet Village, con oltre 90 negozi di abbigliamento adatti a soddisfare anche i più incalliti fashion addicted.

    Palmanova nella storia

    Palmanova è una città creata ex novo dalla Repubblica di Venezia nel 1593, a seguito del Trattato di Worms, che, ponendo fine ad un decennio di logoranti battaglie con l’Austria, ridisegnò i confini territoriali dell’entroterra friulano.

    Palmanova
    Palmanova

    Vennero attribuiti alla Serenissima l’area compresa tra Udine e Marano Lagunare: per difendere i suoi possedimenti da possibili attacchi nemici, Venezia stabilì allora l’erezione della fortezza di Palmanova, affidandone il progetto agli architetti e gli ingegneri militari del Dipartimento di Fortificazioni lagunare, sovrinteso da Giulio Sarvognan.

    Palmanova
    Palmanova

    Palmanova fu costruita nell’inespugnabile conformazione a stella con 9 punte, dai complessi risvolti simbolico-religiosi, e munita di una doppia cerchia di mura con baluardi, cortine, rivellini e un fossato, oggi interrato.

    Palmanova
    Palmanova, una delle porte d’ingresso della città.

    Affidata in principio al Provveditore Generale Marc’Antonio Barbaro, Palmanova riuscì a preservarsi integra fino alla fine del Settecento, quando un contingente austriaco riuscì a penetrarla con l’inganno. Per alcuni anni passata sotto il controllo francese, la fortezza tornò agli Asburgo con il Trattato di Vienna, per essere annessa al Regno d’Italia nel 1866.

    Visitare Palmanova

    Oggi la visita di Palmanova si compie generalmente in virtù di due distinte ragioni: da un lato riscoprire il suo fascino monumentale dettato dalle imponenti testimonianze del suo passato militare, come le tre maestose porte d’accesso alla città, identificate secondo l’itinerario di provenienza (Porta Aquileia, Porta Cividale, Porta Udine), o l’esagonale Piazza Grande, l’antica piazza d’armi su cui si affacciano i principali palazzi cittadini e vicinissima al Civico museo storico di Palmanova con la sua fondamentale collezione di reperti bellici; dall’altra accedere al vicino Outlet Village per una giornata all’insegna dello shopping di marca a prezzi scontati.

    Palmanova, fossati attorno alla città.
    Palmanova, fossati attorno alla città.

    Considerata anche la continuativa apertura dell’Outlet Village, Palmanova può essere visitato durante tutto il corso dell’anno, ma viene particolarmente raccomandato un soggiorno in città nel secondo fine settimana di Luglio, allorché vi ha luogo una suggestiva rievocazione della sua fondazione ad opera della Serenissima, con sfilata in costume per il centro urbano e sfide tra i borghi.

    Città del nord d'Italia Città e paesi del Friuli Venezia Giulia UNESCO
    Previous ArticleAquileia
    Next Article Cividale del Friuli
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Pozze smeraldine
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Fiume Tagliamento
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Sappada
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Parco delle Dolomiti Friulane
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.