FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Cittร  italiane piรน belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home ยป Regioni italiane ยป Italia settentrionale ยป Friuli Venezia Giulia ยป Provincia di Udine ยป Comune di Cividale ยป Cividale del Friuli
    Comune di Cividale

    Cividale del Friuli

    Updated:Giugno 19, 2023
    Cividale
    Cividale

    Arroccata sulle rive del fiume Natisone in provincia di Udine, Cividale รจ un comune di fondazione romana, la cui origine si deve niente meno che a Giulio Cesare, conquistatore dell’entroterra friulano: nonostante il notevole sviluppo urbano, che l’ha portata a superare i 10.000 abitanti, Cividale del Friuli conserva ancor oggi un aspetto nobile e austero, riconducibile alla sua importanza strategica nelle etร  passate.

    Indice dei contenuti

    • Storia di Cividale
    • Cosa vedere a Cividale del Friuli

    Storia di Cividale

    Cividale venne fondata nel I secolo a.C. dall’allora proconsole Giulio Cesare, che le attribuรฌ il nome, poi esteso all’intera regione, di Forum Iulii: data la sua importanza strategica sul torrente Natisone, Cividale del Friuli conobbe da subito un intenso sviluppo urbano ed economico, che ne determinรฒ la sua elezione a capitale del ducato longombardo del Friuli.

    Nell’VIII secolo, per sfuggire alle incursioni bizantine, l’allora patriarca di Aquileia Callisto decise di traferire proprio a Cividale la sede episcopale, contribuendo all’ulteriore fioritura della cittร , che mantenne il suo ruolo di capitale anche sotto il dominio dei Carolingi: all’interno delle sue mura sorsero allora imponenti monasteri e palazzi civili, residenze protoborghesi e torri militari, le cui testimonianze caratterizzano tutt’oggi il centro urbano.

    La decadenza economica di Cividale iniziรฒ nel Cinquecento, allorchรฉ la cittร  fu costretta dalla pace di Worms (1530) a cedere la gastaldia di Tolminio all’Impero Asburgico, perdendo cosรฌ il controllo sulle ricche miniere di mercurio d’Idria: la successiva faida tra le famiglie nobiliari locali aggravรฒ ulteriormente la sua precaria condizione, decretandone un sensibile ridimensionamento anche a livello politico, che non impedรฌ perรฒ all’amministrazione cittadina di continuare ad abbellire la cittร , chiamandovi ad operare i piรน importanti artisti dell’epoca, come Palladio o Palma il Giovane.

    Entrata a far parte dei domini austriaci con il trattato di Campoformido (1797), Cividale tornรฒ in mani italiane dopo la terza guerra d’indipendenza (1866), ma subรฌ pesanti danneggiamenti durante i due conflitti mondiali, allorchรฉ fu teatro di importanti scontri non soltanto internazionali, ma anche all’interno della stessa popolazione italiana, tra fascisti e osovani. In seguito a queste vicende belliche, Cividale del Friuli fu decorata al Valor Militare per la Guerra di Liberazione: dal 2013 รจ inoltre stata dichiarata Patrimonio Nazionale dell’Unesco.

    Cosa vedere a Cividale del Friuli

    La visita di Cividale inizia dal suo centro storico, Piazza del Duomo, sormontata dalla rigorosa Basilica di Santa Maria Assunta: eretta tra il XV e il XVIII secolo, la cattedrale s’impone con la sua superba facciata in pietra biancareca, che ben risponde ai dettami luministici dell’allora dominante stile gotico. All’interno รจ custodita la preziosa Pala d’altare in argento di Pellegrino II, a buon diritto ritenuta uno dei capolavori dell’oreficeria italiana medioevale.

    L’attiguo Museo cristiano ospita il Battistero di Callisto, in pianta ottogonale, con ricercate decorazioni scultoree testimoni della pratica plastica altomedievale, caratterizzata da un rilievo bidimensionale fortemente astratizzante, debitore del calligrafismo miniatorio: esemplare in tal senso il magnifico altare del duca Ratchis in pietra del Carso, realizzato tra il 737 e il 744, che viene indicato come una delle piรน importanti testimonianze scultoree della Rinascenza liutprandea.

    Su piazza Duomo si affacciano quindi alcuni prestigiosi palazzi rinascimentali, come Palazzo Nordis e Palazzo dei Provveditori Veneti, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale, il quale venne costruito nel 1565 probabilmente su progetto del celebre architetto vicentino Andrea Palladio.

    Attraverso la principale via cittadina, Corso Mazzini, si accede all’elegante piazza Paolo Diacono, sede di un pittoresco mercato alimentare, circondata da interessanti edifici di varie epoche: un tempo sorgeva qui anche la casa del famoso storico longomborardo che dร  il nome alla Piazza, ricordata oggi da una lapide.

    All’interno delle imponenti mura di fortificazione, che racchiudono le monumentali porte d’accesso alla cittร , meritano quindi la visita altri edifici minori, dove sono perรฒ custoditi inattesi tesori: la chiesa San Francesco, quella di San Pietro ai Volti con una preziosa pala di Palma il Giovane, la chiesa di San Silvestro e San Valentino arricchita da un soffitto completamente affrescato, il famosissimo Tempietto Longobardo dell’VIII secolo e l’Ipogeo Celtico, Palazzo Pontotti-Brosadola dallo splendido scalone marmoreo del Settecento, che conduce ad un salone da ballo conservante integro un ciclo di affreschi dedicato ad esaltare le glorie dell’imperitura eleganza di Cividale.

    Cittร  del nord d'Italia Cittร  e paesi del Friuli Venezia Giulia
    Previous ArticlePalmanova
    Next Article Aosta
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Pozze smeraldine
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Fiume Tagliamento
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Sappada
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Parco delle Dolomiti Friulane
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) รจ il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS รจ un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da unโ€™altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di piรน..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge piรน belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicitร 
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.