FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » Provincia di Bergamo » Comune di Capriate San Gervasio » Il villaggio di Crespi d’Adda
    Comune di Capriate San Gervasio

    Il villaggio di Crespi d’Adda

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Il villaggio di Crespi d'Adda
    Il villaggio di Crespi d'Adda

    Il villaggio di Crespi d’Adda è una meta turistica di grande interesse storico e culturale, perchè incarna la nascita in Italia dell’industria moderna.

    Storia del villaggio di Crespi d’Adda

    Il villaggio di Crespi d’Adda fu fondato dalla famiglia di industriali Crespi nel 1878. Sorge in Lombardia, all’estremità della cosiddetta Isola Bergamasca, lembo di terra delimitato dai due fiumi Brembo  e dal fiume Adda.

    L’idea della famiglia Crespi era dar vita ad un villaggio in cui i dipendenti della fabbrica potessero vivere serenamente con le loro famiglie e godere di tutti i servizi tipici di una città tradizionale (scuola, attività per lo svago, chiesa, ospedale, ecc).

    La fabbrica è rimasta operativa nel settore cotoniero fino al 2003. Ancora oggi il villaggio di Crespi d’Adda ospita una numerosa comunità, costituita in particolar modo dai discendenti dei primi abitanti del paese.

    Nel 1995 l’UNESCO ha inserito il villaggio di Crespi d’Adda nella World Heritage List, perché considerato il più completo esempio nel sud Europa dei villaggi operai.

    La fabbrica e la villa padronale

    Gli elementi centrali del villaggio sono la fabbrica, che ha dato lavoro per anni ai residenti, e la spettacolare villa padronale.

    La fabbrica sorge nella via principale, lungo il fiume, ed è l’edificio centrale dell’urbanistica del villaggio. L’opificio, realizzato in stile neo-medioevale, vanta un meraviglioso ingresso principale, arricchito con decorazioni. I vari capannoni, con contorni in laterizio, sorgono lungo la via e presentano fregi decorati con stelle ad otto punte e finestre con rosoni in cotto.

    La villa padronale fu costruita di fianco alla fabbrica. E’ in stile medioevale trecentesco e l’elemento che la caratterizza maggiormente è la torre, simbolo della famiglia Crespi e del villaggio stesso e monito del loro potere sia per gli abitanti che per gli stranieri.

    Le case e gli edifici del villaggio di Crespi d’Adda

    Le case destinate agli operai furono costruite nelle vie parallele alla fabbrica. Si tratta di circa cinquanta abitazioni, realizzate ispirandosi al modello inglese. Presentano mattoni a vista, decorazioni in cotto e rifiniture in ferro.

    La casa del medico e quella del prete sono state costruite in posizione rialzata e controllano dall’alto tutto il villaggio sottostante.

    La chiesa, una fedele copia della chiesa di Santa Maria di Bursto Arsizio, sorge di fronte alla fabbrica e al suo fianco è stata costruita la scuola. La via principale termina con il cimitero, al cui interno è stata eretta la cappella destinata ad ospitare in eterno i membri della famiglia Crespi.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Lombardia Itinerari turistici in Italia UNESCO
    Previous ArticleSciare in Valtellina
    Next Article Livigno
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Luglio 8, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.