FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » Provincia di Milano » Comune di Milano » I navigli di Milano
    Comune di Milano

    I navigli di Milano

    Updated:Luglio 8, 2023
    Navigli di Milano
    Navigli di Milano

    I navigli di Milano costituiscono l’antico sistema di canali irrigui e navigabili utilizzati sino ai primi anni del 1800 per arrivare dal capoluogo meneghino sino al Lago Maggiore, al lago di Como e nella zona del basso Ticino.

    La costruzione dei navigli e l’opera di bonifica delle vaste aree intorno ai canali di irrigazione iniziò in epoca molto antica, dal X al XII secolo si è poi proceduto poi al completamento della cerniera cittadina dei Navigli, detta Cerchia, e alla costruzione dei collegamenti sino alla zona del Pavese.

    Il Sistema dei Navigli di Milano è costituito da cinque grandi sistemi che sono stati costruiti dal XI al XVIII Secolo, il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese, il Naviglio Martesana, il Naviglio di Paderno e il Naviglio di Bereguardo.

    Poichè la città di Milano sorge in una zona interessata da diversi corsi d’acqua, a partire dalle rive sorgive del Ticino e dell’Adda, la deviazione dei corsi d’acqua e loscavo dei canali artificiali è stata da sempre una priorità, ancor prima della fondazione della città.

    Sicuramente l’evoluzione più importante è stata quella medievale, nel XII Secolo furono infatti i monaci cisternesi a recuperare le vecchie strutture costruite dai Romani, tra le più importanti la Vettabbia, per incanalare le acque del Ticinello che poi, nel 1179 furono deviate verso la città con un canale che doveva avere sia funzioni di irrigazione che di navigazione.

    Con le costruzioni dei canali furono deviante anche le acque dell’Adda e per la costruzione del Duomo i canali furono utilizzati per il trasporto dei marmi dalle cave di Condoglia.

    Per diversi secoli e fino al 1777 diversi architetti idraulici progettarono e costruirono nuovi tratti e darsene lungo i navigli. Entrati in disuso a partire dai primi anni del 1800, gli ultimi interventi risalgono al 1928.

    Oggi sono in corso diversi studi e ricerche per una riapertura dei Navigli, soprattutto per quanto riguarda il naviglio Martesana che ha diversi tratti coperti.

    Attrazioni e mete della Lombardia Fiumi italiani lombardia-evidenza
    Previous ArticleIl Teatro della Scala di Milano
    Next Article Il Parco Sempione
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Luglio 8, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.