FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » Provincia di Milano » Comune di Milano » Il Teatro della Scala di Milano
    Comune di Milano

    Il Teatro della Scala di Milano

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Teatro della Scala a Milano
    Teatro della Scala a Milano

    Il Teatro della Scala di Milano è uno dei teatri più famosi del mondo.

    Costruito nel 1776, in oltre 200 anni di attività, il Teatro della Scala a Milano ha ospitato gli artisti più importanti del mondo, portando in scena tutte le opere presenti nei teatri lirici.

    Situato in Piazza della Scala, il Teatro prende il nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, edificio religioso che venne abbattuto per far posto al teatro e che era intitolato a Beatrice Regina della Scala, primogenita del ramo nobile di Mastino della Scala, signore di Verona e Vicenza del 300.

    Il teatro è anche sede del Musco Teatrale della Scala di Milano.

    Il Teatro fu costruito per ospitare i teatri di corte che fino al 1776 si svolgevano nel cortile del Palazzo Reale. A seguito di un incendio che distrusse il teatro di corte, l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria affidò il progetto di costruzione all’architetto Giuseppe Piermarini, allievo di Vanvitelli che, oltre ad aver lavorato alla Reggia di Caserta, aveva supervisionato i lavori di costruzione dell’Università di Pavia.

    Nei primi anni di attività il teatro ospitava diverse attività, era destinato al ballo e alla gestione della vita sociale della nobiltà milanese.

    Sino al 1807 le famiglie aristocratiche gestivano il calendario per mantenere sempre alta l’attenzione da parte del pubblico. In questo contesto esordirono alla Scala personaggi come Giuseppe Verdi, che portò in scena Oberto Conte di San Bonifacio nel 1839, il Nabucco nel 1842, e Giovanna d’Arco nel 1845.

    Dopo l’Unità d’Italia, la gestione del Teatro passo in mano ai fratelli Corti e a Luigi Piontelli, nel 1894 all’editore Edoardo Sonzogno. Nel 1897 il Teatro venne chiuso per far fronte ad emergenze sociali e dal 1898 continuò la sua gestione sotto il controllo del Comune di Milano.

    Dal 1918 venne istituito l’Ente Autonomo Teatro alla Scala, i primi anni del Novecento furono caratterizzati dalle opere di Toscanini fino agli ultimi anni del 1940.

    Ente autonomo lirico ed in seguito fondazione privata, oggi il Teatro e L’accademia del Teatro alla Scala di Milano rappresentano una delle eccellenze teatrali nel mondo.

    Arte Attrazioni e mete della Lombardia Cultura
    Previous ArticleLimone sul Garda
    Next Article I navigli di Milano
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Luglio 8, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.