FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Potenza » Comune di Melfi » Il castello di Melfi
    Comune di Melfi

    Il castello di Melfi

    Updated:Luglio 11, 2023
    il Castello di Melfi
    il Castello di Melfi

    Il Castello di Melfi è uno dei castelli Medievali più importanti del Sud Italia, la sua costruzione risale infatti al XI Secolo, al periodo Normanno di dominazione dell’intera valle del Vulture Melfese.

    Sorge su una collina e domina il moderno centro abitato di Melfi.

    Il Castello sorgeva in una posizione strategica tra la Campania e la Puglia, dall’alto di una collina di origina vulcanica, la fortezza difendeva la città un tempo capitale della Contea di Puglia. Di rilevanza storica furono 5 concili ecumenici che tra il 1059 e il 1137 viderò 5 pontefici soggiornare a Melfi all’intero della fortezza.

    Con il Concilio di Melfi furono riconosciuti a Roberto il Guiscardo, grande condottiero Normanno i territori conquistati tra Benevento, Melfi e Foggia, il Castello era quindi il centro politico da cui si governava un vasto territorio.

    Dal 1230, dopo la discesa degli Svevi e il potere territoriale di Federico II, Melfi continuò il suo florido periodo, da Melfi vennero promulgate le leggi che governavano il Regno di Sicilia e il Castello divenne una fortezza dove venivano depositate le tasse riscosse e detenuti diversi oppositori come vescovi e cardinali tedeschi e francesi.

    Oltre all’importanza storica, il Castello di Melfi è importante per la sua valenza architettonica. Costruito infatti con 4 ingressi e 10 torri, nel periodo Angioino il castello subì molti restauri ed ampliamenti.

    Nel 1284 fu la residenza ufficiale di Maria d’Ungheria, moglie del Re di Napoli Carlo II d’Angiò, passato poi agli Aragonesi, divenne infine proprietà dei Doria, originari di Genova, una delle famiglie più importanti della storia d’Italia, Principi di Melfi, di Angri e di Tursi, che aveva diversi possedimenti a Melfi, in Basilicata e in tutto il sud Italia.

    La fortezza ha subito senza alcun danno 2 violenti terremoti e i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

    Dal 1976 è sede del Museo Archeologico Nazionale del Melfese

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Basilicata I castelli italiani Musei italiani
    Previous ArticleLe tavole Palatine
    Next Article Venosa
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.