Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • Friuli Venezia Giulia
      • Storia
      • Geografia
      • Economia
    • Province
    • Città
    • Turismo
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Trieste » Comune di Trieste » Il Castello di Miramare

    Il Castello di Miramare

    Castello di Miramare

    Contenuti dell'articolo

    • Il Castello di Miramare : splendido castello che si riflette sul mare di Trieste.
      • Storia del Castello di Miramare
      • La storia del Castello di Miramare nel 1900
      • Il parco del castello
      • Mappa del Castello di Miramare e del suo parco

    Il Castello di Miramare : splendido castello che si riflette sul mare di Trieste.

    Il Castello di Miramare costituisce senz’altro una dei luoghi più amati non soltanto dai turisti che visitano Trieste ma anche dagli stessi triestini: è un luogo molto romantico, anche se legato alla triste vicenda di Massimiliano e Carlotta.

    Il castello si trova all’interno dell’area della Riserva marina di Miramare: nell’area si trova anche il BioMa, nell’area delle ex-scuderie, un museo immersivo che vuole far conoscere l’ambiente e la fauna dell’area protetta di Miramare e del Golfo di Trieste.

    Castello di Miramare

    Il castello si trova a pochi km da Trieste, nei pressi di Grignano. In estate, visto l’affollamento della riviera triestina, può essere problematico trovare parcheggio.

    L’ingresso al parco è gratuito, mentre si paga l’ingresso al castello. Tre sono gli ingressi che permettono di accedere al Castello di Miramare, uno nei pressi del “bivio” che da sulla strada Costiera, uno tra le due gallerie sulla strada costiera e uno nei pressi del porticciolo di Grignano.

    All’interno del parco è presente un bar.

    Storia del Castello di Miramare

    Nel 1855 a Massimiliano d’Asburgo, fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe, venne l’idea di costruire un castello per lui e sua moglie Carlotta di Sassonia, figlia del re del Belgio, affascinato dalla bellezza del promontorio di Grignano, un castello che si affacciasse sul mare, sul Golfo di Trieste. “Miramar”: mirare il mare, da cui il nome “Miramare”.

    Castello di Miramare

    I lavori cominciarono il 1º marzo 1856, e il progetto fu affidato all’architetto viennese Carl Junker: questo primo disegno non convinse Massimiliano, che ne chiese uno alternativo a Giovanni Andrea Berlam, rimanendone soddisfatto. Fu tuttavia il secondo progetto di Junker a divenire quello definitivo. Il castello doveva essere inizialmente costituito da tre piani e un mezzanino, ma Massimiliano, che pur risiedendo a Milano (era governatore del Regno Lombardo-Veneto) si recava spesso a Trieste per seguire l’andamento dei lavori, decise nel 1858 di eliminare un piano.

    Il parco del Castello di Miramare
    Il parco del Castello di Miramare

    Massimiliano, amante della vita di mare, volle il proprio studio privato affacciato sul Golfo di Trieste e decorato come l’interno di una nave: la decorazione degli interni del castello fu affidata a Franz e Julius Hofmann.

    Nel parco del Castello di Miramare si trova anche il castelletto, un edificio di dimensioni minori che funse da residenza per i due sposi, Massimiliano e Carlotta, durante la costruzione del castello stesso ma che divenne di fatto una prigione per Carlotta, quando perse la ragione dopo l’uccisione del marito in Messico.

    Il castello è suddiviso in numerose stanze. Il piano terra era destinato a residenza dell’Imperatore Massimiliano I e della consorte Carlotta, mentre quello superiore venne in periodo successivo adibito a residenza del Duca Amedeo d’Aosta, che vi abitò per circa sette anni e modificò alcune stanze secondo lo stile dell’epoca. Furono rimosse le insegne Imperial-Regie e sostituite con croci sabaude.

    Un triste destino accomuna chi ha abitato Miramare: Massimiliano d’Asburgo partì per cingere la corona imperiale del Messico e vi morì, mentre Amedeo partì per l’Impero d’Etiopia di cui fu viceré e morì in prigionia.

    castello di miramare
    Il porticciolo del Castello di Miramare

    Con la decadenza dalla carica di governatore del Regno Lombardo-Veneto, nel 1859, Massimiliano si trasferì con Carlotta a Miramare, alloggiando dapprima nel castelletto e, a partire dal Natale del 1860, nell’edificio principale.

    Nel 1861 Massimiliano compiva un viaggio in Brasile, approfittandone per catalogare alcune specie di piante. Tornato, soggiornò stabilmente a Miramare, dove ospitò in visita anche il fratello l’imperatore Francesco Giuseppe e la moglie Elisabetta di Baviera, conosciuta come Sissi (a lei è dedicata una statua nella piazza antistante la stazione centrale di Trieste).

    Il “Castelletto”

    Il 14 aprile 1864, su invito di Napoleone III salpò insieme alla moglie alla volta del Messico, a bordo della fregata Novara, la stessa nave che ne riporterà indietro la salma quattro anni più tardi. Carlotta riguadagnò Trieste nel 1866, ma il consorte fu fucilato a Querétaro nel giugno successivo. Carlotta cominciò a dare segni di insanità mentale e fu fatta rinchiudere nel castelletto. Poco dopo ritornò nel natìo Belgio.

    La storia del Castello di Miramare nel 1900

    Tra il 1930 e il 1937 il castello fu la residenza del duca Amedeo di Savoia-Aosta e della moglie Anna d’Orléans.

    Alla fine del 1945, le truppe neozelandesi sotto il comando del Generale Freyberg entrarono a Trieste e si installarono nel castello, apportando molte modifiche all’interno. Successivamente le truppe britanniche posero il quartier generale del XIII Corps a Miramare.

    Alla fine arrivarono gli americani e il castello servì come quartier generale per la guarnigione americana Trieste United States Troops (TrUST) dal 1947 al 3 ottobre 1954.

    La Sovrintendenza immediatamente iniziò l’opera di restauro degli interni del castello, del castelletto e della struttura del parco. Sulla base di disegni e fotografie dell’epoca, le decorazioni lignee furono rimesse nelle sale e i mobili, gli arredi, i dipinti e gli arazzi furono riordinati.

    Il parco del castello

    Il castello è circondato da un grande parco di circa 22 ettari caratterizzato da una grande varietà di piante, molte delle quali scelte dallo stesso arciduca durante i suoi viaggi attorno al mondo, che compì come ammiraglio della marina militare austriaca.

    Mappa del Castello di Miramare e del suo parco

    Post Views: 1.046
    La regione Friuli Venezia Giulia
    • Capoluogo: Trieste
    • Province: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa del Friuli Venezia Giulia
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA