FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » Provincia di Milano » Comune di Milano » Il Castello Sforzesco di Milano
    Comune di Milano

    Il Castello Sforzesco di Milano

    Updated:Luglio 11, 2023
    Il Castello Sforzesco di Milano
    Il Castello Sforzesco di Milano

    Indice dei contenuti

    • Il Castello Sforzesco rappresenta una delle attrazioni più amate di Milano
      • Visitare il Castello Sforzesco di Milano

    Il Castello Sforzesco rappresenta una delle attrazioni più amate di Milano

    Subito dopo il Duomo di Milano, rappresenta il monumento e l’attrazione turistica principale visitabile entro i confini del centro storico di Milano: stiamo parlando del Castello Sforzesco, eretto nel XV secolo per volere del Duca Francesco Sforza, su una costruzione risalente al secolo precedente.

    In epoca moderna il Castello fu utilizzato come cittadella militare, mentre oggi rappresenta una vera e propria attrazione turistica a se stante, sede di musei ed eventi di vario genere.

    A onor del vero, fin dai decenni immediatamente successivi alla sua costruzione, il Castello degli Sforza è stato oggetto di continue opere di manutenzione e ristrutturazione, che hanno contribuito in maniera decisiva a dargli la forma con la quale lo conosciamo oggi.

    Ad esempio, nel 1447 fu distrutto dalla Aurea Repubblica Ambrosiana e ricostruito da Francesco I Sforza, che ne fece la propria residenza personale, ma il periodo migliore, dal punto di vista architettonico, ebbe inizio senza ombra di dubbio nel 1494, con l’avvento di Ludovico il Moro, che ne fece un’opera di straordinario impatto ambientale ed artistico.

    Leonardo Da Vinci, Donato Bramante e Bernardino Zanale sono soltanto alcuni tra gli artisti che prestarono la loro opera alla decorazione di quello che ancora oggi rappresenta uno dei fiori all’occhiello del turismo lombardo ed italiano in genere.

    Visitare il Castello Sforzesco di Milano

    Oggi il Castello Sforzesco è sede di numerosi punti di interesse culturale, a cominciare dalla Pinacoteca, che ospita tra gli altri, opere di Antonello da Messina, Gianbattista Tiepolo, Michelangelo, Andrea Mantegna e Lippi.

    Tanti anche i musei: il più visitato è sicuramente quello egizio, tra i più belli d’Italia in questo ambito; poi ci sono il Museo preistorico, quello d’arte antica, il Museo del mobile e quello degli strumenti musicali. Molto apprezzata è anche la Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco.

    Sotto il profilo archeologico, di notevole rilievo è anche la collezione di reperti raccolti da Carlo Dossi in territorio milanese, risalenti all’epoca paleocristiana e precolombiana. Peccato che molte delle testimonianze storiche in questione non siano esposte al pubblico.

    Tutte le informazioni su eventi e mostre in corso potete trovare sul sito ufficiale.

    Arte Attrazioni e mete della Lombardia Cultura I castelli italiani Musei italiani
    Previous ArticleIl centro storico di Milano
    Next Article La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Luglio 8, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.