FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Valle d'Aosta » Comune di Fenis » Il Castello di Fenis
    Comune di Fenis

    Il Castello di Fenis

    Updated:Luglio 11, 2023
    Castello di Fenis
    Castello di Fenis

    Il Castello di Fenis, comune di circa 1694 abitanti della Valle d’Aosta è uno dei castelli Medievali più importanti della regione.

    Costruito nel XIV Secolo, la sua imponente struttura è caratterizzata da una doppia cinta muraria che protegge l’edificio centrale e le sue torri: è uno dei numerosi castelli della Valle d’Aosta.

    Principale attrazione turistica della Valle d’Aosta, il Castello di Fenis si trova in una zona priva di difese naturali, la fortezza era infatti più amministrativa e rappresentativa più che difensiva. Costruito dalla famiglia Challant – Fenis, governanti per conto dei Savoia in gran parte della Valle d’Aosta, si parla per la prima volta del castello in un documento del 1242 quando il castello era in fase di ampliamento.

    La struttura che si può ammirare oggi è infatti il risultato di un lungo periodo di lavori, almeno 120 anni tra il 1300 e il 1420. I primi lavori furono finanziati da Aimone di Challant, nipote del Visconte di Aosta Ebalo I di Challant ed in seguito dal suo primo figlio, Bonifacio I che ereditò il castello nel 1387.

    Il maniero assunse le forme di una prestigiosa residenza a partire dal 1392, furono infatti costruiti due nuovi corpi, fu rinnovato il cortile e si susseguirono numerosi lavori negli interni, con affreschi e cappelle.

    Alla morte di Bonifacio I il castello inizio una lunga e lenta fase di declino che coincide anche con il declino economico della dinastia dei Challant-Fenis.

    Nel 1705 il castello fu ereditato da Giorgio Francesco di Challant Chatillon che dovette vendere la tenuta dieci anni più tardi per 90.000 lire per ripianare debiti.

    Senza più nessun intervento di recupero il castello restò in abbandono totale sino al 1895 quando fu acquistato dallo Stato Italiano.

    Dopo diversi interventi di recupero nel corso degli anni, oggi si possono ammirare lo splendido cortile, parte degli affreschi interni e gli ambienti intorno alle mura. Ogni anno il Castello è visitato da circa 80.000 turisti.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Valle d'Aosta I castelli italiani
    Previous ArticleIl Teatro Romano di Aosta
    Next Article Il Castello Reale di Sarre
    Valle d'Aosta

    La regione Valle d'Aosta

    • Capoluogo: Aosta
    • Province : Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Cartina della Valle d'Aosta

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Valle d'Aosta
    Il Monte Bianco
    Il Monte Bianco
    Luglio 11, 2023
    Il Cervino
    Il Cervino
    Agosto 19, 2023
    La Val Veny
    La Val Veny
    Luglio 22, 2023
    la Val Ferret
    La Val Ferret
    Luglio 24, 2023
    I castelli della Valle d'Aosta
    I castelli della Valle d’Aosta
    Luglio 21, 2023
    Breuil-Cervinia
    Cervinia
    Agosto 19, 2023
    Courmayeur
    Courmayeur
    Luglio 8, 2023
    Aosta
    Aosta
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.