FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Puglia » provincia di Taranto » Massafra » Massafra
    Massafra

    Massafra

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Visitare Massafra
    Visitare Massafra

    Indice dei contenuti

    • Massafra è un comune di circa 33.000 abitanti in provincia di Taranto.
      • Cosa visitare a Massafra

    Massafra è un comune di circa 33.000 abitanti in provincia di Taranto.

    E’ il terzo comune della provincia più popoloso, dopo il capoluogo, Taranto e Martina Franca. Recenti studi sull’origine del nome hanno indicato l’origine della parola Massafra, da Massa Afra, per indicare un nucleo di villaggi africani.

    Sicuramente Massafra conserva tante tracce antiche risalenti al Neolitico, dalle iscrizioni Messapiche a selci lavorate, tutta via i primi documenti storici ritrovati sono risalenti al X Secolo e firmati da un gastaldo greco, funzionario che controllava il territorio che era un Giudicato Longobardo.

    Intorno al 1100 in questo territorio si consolidarono diversi centri, oltre a Massafra, infatti, Mottola, Oria e Castellaneta furono controllate da Riccardo Senescalco, in questo periodo a Massafra furono costruiti il Castello, la Chiesa di Santa Lucia e il Monastero.

    Dopo il passaggio in mano Bizantina, nel 1269 Massafra divenne Angioia e circa 30 anni dopo fu annessa al Principato di Taranto. Dopo l’occupazione Aragonese il feudo di Massafra venne controllato da diverse nobili famiglie napoletane, alcuni signori furono i Pappacoda, e i Carmignano. Nel XVIII Secolo, passata ai marchesi di Oria e di Francavilla, Massafra continuò a crescere e le campagne che circondavano l’originario nucleo urbano furono impreziosite da piantagioni di uliveti, vigneti,e frutteti.

    Cosa visitare a Massafra

    Sicuramente Massafra è una delle città della Puglia più importanti, ricca di storia, di monumenti e di tradizione.

    Chi visita il centro cittadino non potrà perdersi i tanti edifici religiosi, su tutti l’Antica Chiesa Madre, costruita nel XVI Secolo e il Santuario della Madonna della Scala, che sorge all’interno dell’omonima gravina.

    Tra le architetture civili e militari, il Castello di Massafra, risalente al 970 e costruito sulla gravina San Marco.

    Il castello di Massafra
    Il castello di Massafra

    Tra le aree naturali, proprio le gravine caratterizzano il territorio. A Massafra troviamo infatti pareti lunghe da 1 a diversi Km e con profondità variabili fino ai 50 metri.

    Tra gli eventi e le attrazioni più importanti, il Carnevale di Massafra è un evento di importanza nazionale, giunto alla 62a edizione, è una della tradizione più importanti della città che richiama turisti da ogni parte d’Europa.

    Arte Articoli a carattere storico Città e paesi della Puglia Città sud italia Fortezze I castelli italiani
    Previous ArticleCastel del Monte
    Next Article Ostuni
    Puglia

    La regione Puglia

    • Capoluogo: Bari
    • Province : Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto,
    • Superficie: 19.541 kmq
    • Abitanti: 4.029.053 abitanti
    • Confini: Molise, Campania, Basilicata;
    Mappa della regione Puglia
    Cartina della Puglia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Puglia
    Gargano
    Il Parco nazionale del Gargano
    Luglio 27, 2023
    Visitare Gallipoli
    Gallipoli
    Luglio 12, 2023
    Visitare Santa Maria Leuca
    Santa Maria di Leuca
    Luglio 9, 2023
    Castel del Monte
    Castel del Monte
    Luglio 11, 2023
    Le Isole Tremiti
    Le Isole Tremiti
    Luglio 11, 2023
    Porto Selvaggio
    Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
    Luglio 14, 2023
    Salento
    Il Salento
    Luglio 16, 2023
    Gargano
    Il Gargano
    Luglio 27, 2023
    Peschici
    Peschici
    Luglio 16, 2023
    Lecce
    Lecce
    Luglio 12, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.