FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Trapani » La riserva naturale dello Zingaro
    Provincia di Trapani

    La riserva naturale dello Zingaro

    Updated:Luglio 9, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro

    Indice dei contenuti

    • La Riserva Naturale dello Zingaro è un tratto di costa siciliana situato nella provincia di Trapani.
      • La vegetazione della riserva
      • La fauna della riserva

    La Riserva Naturale dello Zingaro è un tratto di costa siciliana situato nella provincia di Trapani.

    Si tratta di una delle pochissime aree di costa dell’Isola non contaminato dalla presenza di una litoranea, un area di interesse ambientale che è tutelata dalla gestione dell’azienda regionale per le foreste e le aree demaniali.

    La vegetazione della riserva

    La riserva naturale dello Zingaro ospita diversi generi vegetali endemici, una flora di licheni e oltre 130 specie di muschi e funghi che si trovano solo in questa parte dell’isola, una delle numerose aree che tutelano l’ambiente della Sicilia.

    Grazie all’azione di prevenzione dalla contaminazione dell’uomo, in questa riserva sono sopravvissuti diversi ecosistemi mediterranei come la foresta sempreverde xerofila, aree di sughereta, di felci e di ciclamini che in altre zone dell’Isola sono quasi completamente estinti.

    La fauna della riserva

    Per quanto riguarda invece la fauna, sono presenti specie di uccelli in via di estinzione, tra cui il falco pellegrine e una delle ultime coppie di aquila del Bonelli. Nei periodi delle grandi migrazioni si avvistano anche esemplari di aquila reale, falco pecchiaiolo, corvo imperiale e nibbio reale, la cui nidificazione è molto rara.

    Per quanto riguarda infine la fauna marina costiera, tra gli artropodi si segnala in questa zona la presenza di una delle specie più rare di granchio d’acqua dolce e di ampie zone occupate dalla “Trottoir a Vermetti”, una formazione molto simile alla barriera corallina.

    La zona della Riserva dello Zingaro si estende per circa 7 Km, tra Castellammare del Golfo e Trapani, le zone turistiche più prossime a quest’area sono situate nella zona di San Vito Lo Capo, distante circa 3 Km dalla riserva.

    Nella zona che circonda la riserva ci sono diverse attrazioni per chi ama l trekking e le passeggiate.

    Lungo diversi sentieri si possono raggiungere le spiagge interne e le calette con acque cristalline e ricchi fondali.

    In questa zona dell’Isola le località più rinomate sono Cala Beretta e Punta della Capreria.

    Aree protette e riserve naturali Attrazioni e mete della Sicilia Italia insulare (Sicilia e Sardegna) Mare Mete imperdibili in Sicilia Natura Natura in Sicilia Parchi naturali Spiagge
    Previous ArticleIl Parco Regionale delle Madonie
    Next Article Il Teatro greco di Taormina
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.