Cosa vedere a Padova.
Padova è una città universitaria ricca di vita e custode di innumerevoli bellezze artistiche e architettoniche.
È un centro che vanta un passato glorioso dal punto di vista culturale (è sede di un’antica università), artistico (con le numerose chiese medievali), religioso (è nota anche come “la città di Sant’Antonio”).
Le cose da vedere a Padova
- La Basilica di Sant’Antonio;
- La Cappella degli Scrovegni;
- Prato della Valle;
- Il Palazzo della Ragione;
- Piazza dei Signori con la Torre dell’Orologio;
- Piazza delle Erbe con il suo mercato;
- Il giardino botanico di Padova;
- Il Palazzo del Bo;
In giro per Padova
La prima tappa che il turista deve affrontare, una volta giunto a Padova, è quella di visitare la Basilica di Sant’Antonio dove, oltre ai capolavori artistici ed architettonici, sono conservati i resti del Santo Patrono.
La Basilica è caratterizzata da una perfetta armonizzazione di diversi stili architettonici e attira migliaia di fedeli da ogni parte del mondo.
Il turista verrà altresì rapito dalle bellezze delle varie piazze che compongono il centro storico di Padova: Piazza delle Erbe, dominata dal Palazzo della Ragione, è il luogo dove quotidianamente si svolge il mercato. Alla sera, la piazza è frequentata da giovani, per il cosiddetto “rito dell’aperitivo”. C’è nella piazza un gioioso contrasto: la vita popolare del mattino (con il mercato) e la raffinata atmosfera serale (con i giovani).
Piazza dei Signori, dove troviamo il Palazzo dei Capitanio, la Chiesa di San Clemente (con il suo particolare colore rossastro) e l’elegante Loggia del Consiglio (dove si riuniva il Maggior Consiglio Cittadino). La piazza mantiene ancora oggi, con i suoi eleganti negozi, il ruolo di salotto cittadino.
Prato della Valle che è la più grande piazza d’Italia (con i suoi 88.620 metri quadrati). Si possono notare 78 statue, un’isola centrale ellittica (denominata isola Memmia) ed una rigogliosa vegetazione composta da aceri ricci.
Tra i luoghi di culto non si può mancare di visitare la Basilica del Carmine, la Chiesa di San Nicolò e la Sinagoga (situata nel ghetto ebraico).
L’Università di Padova con il suo palazzo del Bo e l’Orto Botanico costituiscono senz’altro altre due tappe da tenere in considerazione se si vuole visitare questa bella città del Veneto.
Al turista appassionato d’arte consigliamo la visita su prenotazione della Cappella degli Scrovegni dove si possono ammirare i dipinti di Giotto.