Ti trovi in: Italia settentrionale

Il Nord Italia o Italia Settentrionale: dalle Alpi alla pianura padana.

Con il termine di Nord ItaliaItalia settentrionale o settentrione intendiamo quell’area geografica costituita dalle regioni più a nord del paese:  Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto.

[travelers-map cats=italia-settentrionale]

Possiamo dividere il Nord a sua volta in due zone:

  • Italia Nord-Occidentale o Nord-Ovest:  Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta;
  • Italia Nord-Orientale o Nord-Est: Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Le regioni del Nord Italia

Nome regionePopolazioneSuperficie
Emilia Romagna4.459.47722.452,78
Friuli Venezia Giulia1.215.2207.924,36
Liguria1.550.6405.416,21
Lombardia10.060.57423.863,65
Piemonte4.356.40625.387,07
Trentino Alto Adige1.072.27613.605,50
Valle d’Aosta125.6663.260,90
Veneto4.905.85418.345,35

Geografia dell’Italia Settentrionale

Dal punto di vista geografico l’Italia Settentrionale è delimitata dalle Alpi a nord e a ovest e dall’Appennino settentrionale a sud. Confina con, da ovest a est, con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia e San Marino a sud (che geograficamente fa parte del territorio italiano).

Il mar Ligure bagna la Liguria e la Toscana (che fa parte dell’Italia centrale) mentre il Mar Adriatico bagna il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.

La pianura padana, attraversata dal fiume Po (il fiume più lungo d’Italia, in questa altra pagina i fiumi italiani ), costituisce una componente fondamentale del paesaggio: è fortemente antropizzata e industrializzata.

Nel settentrione troviamo anche i maggiori laghi d’Italia: il Lago di Garda, il Lago Maggiore e il Lago di Como.

Dal punto di vista economico l’Italia settentrionale da un apporto fondamentale al PIL dell’Italia: il cosiddetto “Triangolo Industriale” costituito dalle città di Milano, Torino e Genova è di fondamentale importanza per l’economia del paese.

MilanoTorinoBergamoVeronaPadova costituiscono le città più grandi del nord Italia.

Oltre all’Italia settentrionale troviamo poi l’Italia centrale, il Sud Italia o Meridione e l’Italia insulare, formata dalla Sicilia e dalla Sardegna.

Laghi di Fusine

I Laghi di Fusine sono una delle mete più amate dagli escursionisti del Friuli. I Laghi di Fusine sono due…

Lago di Sauris

Il lago di Sauris è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei, nella Carnia. Questo lago si trova…

Lago di Cavazzo

Il Lago di Cavazzo: alla scoperta del lago più grande del Friuli Venezia Giulia Il lago di Cavazzo è posto…

Fiume Tagliamento

Il Tagliamento  è il fiume più importante del Friuli Venezia Giulia. Il Tagliamento viene considerato fiume dell’arco alpino e uno…

Sappada

La Carnia è una regione storico-geografica del Friuli Venezia Giulia, a carattere prevalentemente montano. La Carnia è situata nella parte…

Sauris

Sauris è un comune esteso formato da Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, situato in Friuli in Val Lumiei,…

La Val Rosandra

La Val Rosandra è una valle, situata nei pressi di Trieste, segnata dalla presenza del torrente Rosandra. La Val Rosandra,…

Castello di Miramare

Il Castello di Miramare : splendido castello che si riflette sul mare di Trieste. Il Castello di Miramare costituisce senz’altro…

Il Colle di San Giusto, dedicato all’omonimo santo, è un colle presente nella città di Trieste, segnato dalla presenza del…

La Cattedrale di San Giusto

La Cattedrale di San Giusto, situata sul omonimo colle, è il principale edificio religioso cattolico di Trieste. L’attuale aspetto della…

La ciclabile Trieste-Erpelle è la ciclabile più amata dai triestini. La ciclabile Ferrovia Trieste-Erpelle  nota anche come la ciclabile della…

La Ciclovia Alpe Adria è l’itinerario ciclabile più lungo del Friuli Venezia Giulia e permette di passare dalle montagne al…

Sappada: una meta sia per l’estate che per l’inverno Sappada (Sapade in friulano, Pladen in tedesco) è una località montana…

Visitare Bergamo

Visitare Bergamo, una delle città più importanti della Lombardia Capoluogo di provincia con oltre 118.000 residenti, Bergamo è il quarto…

Campione sul Garda

Campione del Garda è una piccola frazione del comune di Tremosine sul Garda, circa 2000 abitanti in provincia di Brescia.…

Visitare Desenzano del Garda

Visitare Desenzano del Garda, comune di circa 29.000 abitanti in provincia di Brescia situato sulle sponde del Lago di Garda…

Il Lago d'Iseo

Il Lago d’Iseo costituisce il bacino lacustre più grande della Lombardia. Il Lago di Iseo si trova nelle Prealpi, ad…

Visitare Levico Terme

Visitare Levico Terme,comune di circa 8.000 abitanti in provincia di Trento, noto centro termale. Centro turistico termale, si trova nel…

La Valsugana, una delle valli più note del Trentino, comprende un vasto territorio tra il Trentino Sud Orientale e le…

Visitare Lavarone

Lavarone è un comune di circa 1200 abitanti in provincia di Trento. Lavarone è un comune sparso, organizzato in diverse…

Le Isole Borromee

Le Isole Borromee sono una delle maggiori attrazioni del Lago Maggiore Il gruppo di isole denominate “Isole Borromee” ne comprende…

Parco Sempione

Il Parco Sempione è una zona verde della città di Milano. Si estende per oltre 380.000 metri quadrati nell’area occupata…

Navigli di Milano

I navigli di Milano costituiscono l’antico sistema di canali irrigui e navigabili utilizzati sino ai primi anni del 1800 per…

Limone sul Garda

Una delle località più famose sul Lago di Garda, Limone sul Garda, è una metà turistica tra le più richieste…

tarvisio

Tarvisio, meta per gli amanti della montagna e dalla natura. Tarvisio oltre che essere uno dei più antichi centri della…

Il Monte Lussari

Il Monte Lussari e il suo santuario sono una meta molto amata sia delle persone di fede che dagli amanti…

Castel Taufers

Castel Taufers, a Campo Tures, è uno dei castelli più noti del Trentino Alto Adige Castel Taufers, noto anche come…

Castel Thun

Castel Thun è una tipica fortezza medievale tra le meglio conservate del Trentino Alto Adige. Si trova a Ton, comune…

Castel Beseno

Il Castel Beseno è una fortezza che si trova a Besenello, in provincia di Trento. Sede del Museo provinciale del…

La Basilica di Aquileia

La Basilica di Aquileia, intitolata a Santa Maria Assunta, è l’edificio religioso più importante di Aquileia e uno dei più…

Castello di Udine

Il Castello di Udine è uno dei monumenti architettonici più importanti del capoluogo friulano. Dal 1906 è sede dei musei…

Castello di Sarre

Il Castello Reale di Sarre, comune della Valle d’Aosta di circa 5.000 abitanti, è una casaforte appartenuta originariamente alla alla…

Castello di Fenis

Il Castello di Fenis, comune di circa 1694 abitanti della Valle d’Aosta è uno dei castelli Medievali più importanti della…

Forte di Bard

Il forte di Bard è un complesso fortificato che si trova nel piccolo comune di Bard, in Valle d’Aosta. La…

Visitare Ventimiglia

Ventimiglia è un comune di circa 25.000 abitanti in provincia di Imperia, è l’ultimo comune della Liguria, ai confini con…

Visitare Rapallo

Visitare Rapallo significa scoprire un piccolo comune in provincia di Genova, comune che si affaccia sul omonimo Golfo di Rapallo.…

Visitare Portofino

Visitare Portofino significa scoprire un piccolissimo borgo marinaro, famoso nel mondo per la bellezza del suo paesaggio. Piccolissimo e famosissimo…

Visitare Camogli

Visitare Camogli, piccolo e caratteristico borgo di marinai della Liguria Camogli è un piccolo comune di circa 6.000 abitanti, all’interno…

Visitare San Remo

Visitare Sanremo, la città dei fiori Sanremo è il comune più grande della provincia di Imperia, con circa 56.000 residenti…

Visitare Vernazza

Visitare Vernazza, piccolo e caratteristico comune della riviera ligure in provincia di La Spezia. Fa parte del Parco Nazionale delle…

Visitare Savona

Visitare Savona, il terzo capoluogo di provincia della Liguria Savona è il terzo capoluogo di provincia della Liguria , dopo…

Visitare Ferrara

Visitare Ferrara significa scoprire una delle città più ricche di storia dell’Emilia Romagna Capoluogo della provincia omonima in Emilia Romagna,…

Visitare Asti

Visitare Asti significa scoprire una delle principali città d’arte del Piemonte “…Fiera di strage gotica e de l’ira di Federico,…

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna ed una delle piazze più conosciute d’Italia. Pizza Maggiore ha 115 metri…

Valli di Comacchio

Le valli di Comacchio rappresentano una vasta porzione di territorio dell’Emilia Romagna tra Ferrara e Ravenna. Questo territorio è caratterizzato…

Reggio Emilia

Visitare Reggio Emilia : il capoluogo di provincia più grande dell’Emilia, con i suoi 172.000 abitanti è tra le città…

Piacenza

Capoluogo di Regione dell’Emilia Romagna Piacenza è il comune più importante di un vasto territorio al confine tra l’Emilia e…

Maranello

Maranello è un comune di circa 18.000 abitanti in provincia di Modena ed è famoso in tutto il mondo come…

Rimini

Visitare Rimini, città ricca di storia, cultura e divertimento Rimini è il più grande centro della Riviera Romagnola (altri centri…

Cesenatico

Cesenatico è una nota località turistica in provincia di Forlì-Cesena, apprezzata per il suo mare e le sue spiagge. Centro…

Cervia

Cervia è un comune di circa 30.000 abitanti in provincia di Ravenna, una delle località più belle e rinomate della…

Autodromo Imola

L’autodromo di Imola, intitolato ad Enzo e Dino Ferrari è il circuito automobilistico del comune di Imola. Il tracciato, lungo…

Imola

Secondo comune per estensione territoriale e secondo dopo Bologna per abitanti con circa 70.000 residenti, Imola è un importante centro…

Sasso Marconi è un comune di circa 15.000 abitanti in provincia di Bologna, il comune sorge tra la valle del…

Cesena

Capoluogo dell’Emilia Romagna insieme a Forlì, Cesena è un comune di circa 97.000 abitanti. Una città che è il centro…

Colorno

Colorno è un comune di circa 10.000 abitanti in provincia di Parma. Il centro sorge nella bassa parmense lungo il…

Ravenna

Visitare Ravenna è come fare un viaggio nel tempo, soprattutto se si passeggia per il centro storico, con le sue…

Castel'Arquato

Castell’Arquato è un comune di circa 5000 abitanti in provincia di Piacenza. Il comune che sorge sulle alture della Val…

Salsomaggiore terme

Salsomaggiore Terme è un comune di circa 20.000 abitanti in provincia di Parma. Nota località turistica termale è famosa per…

Fidenza

Fidenza è un comune di circa 26.000 abitanti, secondo per popolazione dopo il capoluogo Parma. Una città d’arte e di…

Duomo di Parma

Il Duomo di Parma è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa che sorge in piazza Duomo vicino al…

Parma

Visitare Parma significa vistare una delle città sede delle prime università italiane, che fonda le sue origini nell’età del bronzo.…

Fontanellato

Città d’arte e di cultura inserita i diversi percorsi enogastronomici dell’Emilia, Fontanellato è un comune di circa 6800 abitanti in…

Castello dei Bardi

Visitare e scoprire il Castello di Bardi. Il Castello di Bardi, noto anche come Castello di Landi, è una fortezza…

Dintorni di Bologna

Nei dintorni di Bologna si possono scoprire diversi spunti di viaggio, di un ampio patrimonio naturalistico, sia dal punto di…

Bardi

Bardi è un piccolo comune con meno di 2500 abitanti nell’alta valle del Ceno, in provincia di Parma. A circa…

Brisighella

Brisighella è un comune di circa 8000 abitanti nella bassa valle del Lamone in provincia di Ravenna. Il borgo di…

Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo

Bobbio è un piccolo comune di circa 4000 abitanti nella Val Trebbia, in provincia di Piacenza. Il centro ha mantenuto…

Dozza

Caratteristico centro medievale in provincia di Bologna, Dozza è un comune abitato da circa 6.500 residenti. Il comune è composto…

Comacchio

Visitare Comacchio, affascinante città della antiche tradizioni di pesca. Comacchio per posizione geografica, scenari paesaggistici e tradizione storica è il…

Forlì

Visitare e conoscere Forlì, una delle città più importanti dell’Emilia Romagna. Capoluogo della provincia di Forlì-Cesena, con Cesena dal 1992,…

Musei a Bologna

Sono oltre 100 i musei a Bologna che sorgono nell’area metropolitana della città, diversi dei quali nel centro cittadino. Bologna,…

Bologna

Esplorando Bologna: Un Viaggio nel Cuore Culturale dell’Italia Capoluogo di regione dell’Emilia Romagna, sita nella Pianura Padana, e settimo comune…

La Morra

La Morra è un comune di circa 3000 abitanti nella Provincia di Cuneo. Siamo nel cuore della zona di produzione…

Il Forte di Exilles

Il forte di Exilless è una fortezza tra le più importanti edificate in provincia di Torino. Costruito, ampliato e fortificato…

Susa

Susa è considerata da millenni crocevia dei diversi itinerari transalpini di collegamento tra Italia e Francia. Considerato da millenni estremo…