FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Parma » Comune di Colorno » Colorno
    Comune di Colorno

    Colorno

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Colorno
    Colorno

    Colorno è un comune di circa 10.000 abitanti in provincia di Parma.

    Il centro sorge nella bassa parmense lungo il corso del Torrente Parma del fiume Lorno che si gettano nel Po. Distante circa 20 Km da Parma, il comune è famoso per la Reggia di Colorno, noto anche come Palazzo Ducale di Colorno.

    Il nome Colorno deriva da Co del Lorno, ossia fine del Lorno, un territorio fertile indicato dai romani. Il periodo medievale è legato soprattutto alla presenza dei monaci Benedettini che bonificarono gran parte dei territori della bassa parmense prima di diventare feudo delle importanti famiglie signorili di Parma, dai Correggio ai Terzi, ai Sanseverino. Proprio la Marchesa Barbara Sanseverino fece di Colorno un ricco centro di corte, portando nel suo Palazzo Ducale mecenati e personaggi colti.

    La storia della Marchesa Sanseverino è legata alle vicende storiche di Colorno che, nel 1612 venne conquistato dalla famiglia Farnese che decapitò in piazza la Sanseverino accusata di complotto contro i nobili Farnese. Tra i monumenti più importanti di Colorno, il Palazzo Ducale, noto come la piccola Verseilles e il suo giardino storico.

    Da visitare sono inoltre la Cappella Ducale di San Liborio, Chiesa costruita da Francesco Farnese nel 1722, la Chiesa di Santo Stefano del 1781 e l’Aranciaia reale, costruita sempre da Francesco Farnese come ricovero invernale per alberi di aranci e di limone che in estate si trovavano nel giardino del Palazzo Ducale, nel 1710.

    Colorno rappresenta uno degli itinerari alla scoperta delle residenze reali nei dintorni di Parma. Dopo un periodo di abbandono, il Palazzo e il parco sono stati riqualificati.

    Tra gli eventi, ogni anno in Primavera, il giardino della Reggia ospita la Mostra dei Fiori, una esposizione di livello nazionale che fa registrare la presenza dei più importanti operatori nel settore florovivaistico.

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna
    Previous ArticleFoligno
    Next Article Il Palazzo ducale di Colorno
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.