FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Ravenna » Comune di Brisighella » Brisighella
    Comune di Brisighella

    Brisighella

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Brisighella
    Brisighella

    Indice dei contenuti

    • Brisighella è un comune di circa 8000 abitanti nella bassa valle del Lamone in provincia di Ravenna.
      • Cosa visitare e vedere a Brisighella

    Brisighella è un comune di circa 8000 abitanti nella bassa valle del Lamone in provincia di Ravenna.

    Il borgo di Brisighella sorge sulle pendici dell’Appennino Tosco-Romagnolo ed è caratteristico per tre punte di roccia, dove sorgono la Rocca Manfrediana, il Santuario di Monticino e La Torre dell’Orologio.

    Diverse sono le opinioni storiche circa il nome Brisighella, la meno accreditata vede il nome fondarsi sul termine latino Brassica, ovvero cavolo, ortaggio coltivato nella zona di Brisighella, la meglio accreditata fonda invece la radice del nome nel termine romagnolo Brisca, ossia vaspaio, per la presenza in zona di numerosi alveari.

    Il borgo di Brisighella iniziò a formarsi nel Duecento a seguito della costruzione di una roccaforte su uno spuntone di roccia da parte dei Maghinardo Pagani.

    Nel 1310 fu Francesco I Manfredi ad edificare su un secondo spuntone roccioso una roccaforte con la torre più alta e protetta da forti mura di cinta.

    Cosa visitare e vedere a Brisighella

    Inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia, Brisighella è una cittadina medievale dove si possono scoprire diversi itinerari turistici immersi in un incantevole paesaggio tra l’Emilia e la Toscana.

    Sino agli anni 50 il comune aveva una popolazione che superava i 15.000 residenti, negli ultimi 50 anni molte famiglie si sono trasferite con una perdita di oltre il 50{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} della popolazione.

    Il monumento più importante è sicuramente la Rocca Medievale, con le sue torri cilindriche fu fortificata dai Veneziani durante il breve controllo della Romagna fino al 1509.

    Tra gli edifici religiosi sono molti antichi La Pieve di S. Maria in Tiberiaco sul Monte Mauro, edificata dall’imperatore Bizantino Tiberio del 582, e la Pieve di S. Giovanni in Ottavo del XI Secolo.

    Diversi sono gli eventi con rappresentazioni storiche, famose sono le feste Medievali dell’ultima settimana di Giugno, che dal 1980 ha fatto conoscere Brisighella in tutto il territorio nazionale.

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna
    Previous ArticleBobbio
    Next Article Bardi
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.