FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Padova » Comune di Cittadella » La cinta muraria di Cittadella
    Comune di Cittadella

    La cinta muraria di Cittadella

    Updated:Febbraio 4, 2023
    Cinta muraria di Cittadella
    Cinta muraria di Cittadella

    Indice dei contenuti

    • La cinta muraria di Cittadella, con i suoi 1460 metri di sviluppo, è uno dei sistemi difensivi meglio conservati di tutta Europa.
      • Descrizione e dimensioni della cinta muraria di Cittadella

    La cinta muraria di Cittadella, con i suoi 1460 metri di sviluppo, è uno dei sistemi difensivi meglio conservati di tutta Europa.

    Pur prevista fin dalle origini, la cinta muraria di Cittadella segue di diversi decenni l’anno di fondazione della città, dapprincipio protetta esclusivamente da strutture difensive in terra e legname: intorno alla metà del Duecento cominciarono i lavori per l’allesimento delle mura in pietra, con la loro caratteristica forma ellittica a quattro porte d’accesso, conservatasi pressoché integra fino ai nostri giorni.

    Di recente si sono resi necessari solamente alcuni interventi di restauro, che hanno consolidato l’assetto murario del camminamento di ronda, ora interamente percorribile nei suoi 1461 metri di sviluppo: da lassù è possibile godere di una splendida vista sulla città e la pianura circostante, spaziando con lo sguardo fino alle vette prealpine che si levano a settentrione, i colli Berici che fanno corona a occidente e gli Euganei, librantesi verso meridione.

    Descrizione e dimensioni della cinta muraria di Cittadella

    Pressoché prive di fondamenta, le mura sono sorrette da terrapieni di rinforzo appoggiati sia all’esterno sia all’interno di esse.

    Lo spessore medio murario si aggira sui 2,10 metri per un’altezza pari a 14 metri, che si eleva fino ad oltre i 30 metri in corrispondenza dei 36 torrioni di vedetta collocati lungo il percorso: i 4 torrioni più imponenti si levano sulle porte di accesso, dove dovevano fungere da sbarramento in caso di attacco nemico; altri 12 a pianta quadrangolare e con un altezza di circa 22 metri si alternano ai cosiddetti torresini, parimenti quadrangolari ma alti “appena” 15 metri.

    La cinta muraria di Cittadella

    Tra i diversi elementi corre un intervallo murario di circa 40 metri con parametto a 10 merli guelfi, con due spioventi lisciati, sebbene alcuni rifacimenti ottocenteschi vi abbiano sostituito in alcuni punti dei merli ghibellini o a coda di rondine.

    Attorno alle mura corre il tradizionale fossato di sbarramento, un tempo alimentato dalle acque sorgive.

    Articoli a carattere storico
    Previous ArticlePiazza delle Erbe
    Next Article Malcesine
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Luglio 8, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Luglio 8, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Luglio 8, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.