FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Padova » Comune di Padova » L’Università di Padova e il Palazzo del Bo
    Comune di Padova

    L’Università di Padova e il Palazzo del Bo

    Updated:Gennaio 17, 2023
    Palazzo del Bo a Padova
    Palazzo del Bo a Padova

    Indice dei contenuti

    • L’Università di Padova con il Palazzo del Bo sono sicuramente una delle mete per chi vuole visitare Padova.
    • Università di Padova: il Palazzo del Bo
    • Università di Padova: il Palazzo Liviano

    L’Università di Padova con il Palazzo del Bo sono sicuramente una delle mete per chi vuole visitare Padova.

    Tra le più famose ed antiche al mondo, l’Università di Padova vanta un ricco patrimonio artistico e culturale, suddiviso in diverse sedi, tutte visitabili secondo gli orari di apertura al pubblico.

    Università di Padova: il Palazzo del Bo

    Il Palazzo del Bo in pieno centro cittadino di Padova è il cuore stesso dell’Università, il cui anno di fondazione viene tradizionalmente fatto risalire al 1222, quando alcuni studenti e docenti dell’Alma Mater Studiorum di Bologna in cerca di una maggiore libertà accademica decisero di trasferirsi nella città veneta, dove già esistevano alcune scuole di medicina e diritto: la definizione della sede universitaria risale però a due secoli dopo (1405), quando il Palazzo del “Bo”, allora una famosa locanda nei pressi del mercato di bestiame, venne donato da Francesco da Carrara ad un commerciante di carni, il quale a sua volta ne fece concessione d’uso all’Ateneo.

    Dopo esserne entrato definitivamente in possesso nel 1539, il Senato Accademico decise di ampliare il Palazzo, affidandone l’incarico all’architetto bergamasco Andrea Moroni, che ne ridefinì il corpo principale, incentrato sul Cortile Antico a doppio ordine di colonne, dove a partire dalla fine del Seicento vennero posti numerosi stemmi famigliari degli studenti assurti ad importanti incarichi accademici.

    Sempre al XVI secolo risalgono l’attuale Aula Magna, in origine destinata alle lezioni di giurisprudenza (ma considerato l’alto numero di discenti presenti ai suoi corsi, fu concesso a Galileo di utilizzarla per il proprio insegnamento) ed a partire dalla metà dell’Ottocento adibita esclusivamente ad aula cerimoniale: risale a questo periodo la decorazione del soffitto, mentre spetta a Gio Ponti la sua definitiva sistemazione nelle vesti ancor oggi visibili.

    Tra gli altri ambienti degni di nota del Palazzo, profondamente rimaneggiato nella prima metà del Novecento durante il rettorato di Carlo Anti (1932-1943), sono da ricordare la Sala dei Quaranta, che conserva la cattedra tradizionalmente attribuita a Galileo, ed il Teatro Anatomico (1595) a forma di cono rovesciato, il primo esempio al mondo di struttura permanente appositamente creata per l’insegnamento dell’anatomia attraverso la dissezione cadaverica.

    Università di Padova: il Palazzo Liviano

    Eretto negli anni di intenso sviluppo accademico primonovecentesco su iniziativa del rettore Carlo Anti, il Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato ospita la Facoltà di Lettere e Filosofia e viene a tuttoggi considerato un fondamentale esempio dell’architattura razionalista italiana: ne fu artefice l’architetto e designer milanese Gio Ponti, che si occupò personalmente della progettazione dell’intero edificio e dei suoi complementi d’arredo (cattedre, banchi, panche, appendiabiti), ancora visibili in sede.

    Campeggia nell’atrio un celebre affresco di Massimo Campigli, celebrante il valore dell’archeologia quale fonte della cultura italiana, che si impegnò nella sua realizzazione dopo aver primeggiato in un pubblico concorso, cui parteciparono i maggiori esponenti dell’arte monumentale contemporanea, da Mario Sironi a Ubaldo Oppi fino a Guido Cadorin: incorniciata dagli affreschi, si leva la monumentale scultura di Arturo Martini dedicata allo storico latino Tito Livio (1942), che è qui ritratto in posizione inginocchiata, intento a scrivere.

    Al terzo piano dal 1937 è conservato il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, con importanti reperti greci, etruschi e romani, sculture e ceramiche antiche e rinascimentali, oltre a numerosi calchi in gesso di sculture classiche, alcuni dei quali provenienti dalla collezione dell’umanista padovano Marco Mantova Benavides.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete del Veneto
    Previous ArticleI laghi più belli d’Italia
    Next Article La Peggy Guggeheim Collection
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Luglio 8, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Luglio 8, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Luglio 8, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.